28 Marzo 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 30 marzo
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Domenica 30 marzo dalle 8 alle 19 arrivano in corso Garibaldi a Valenza, con partenza da piazza Antonio Gramsci, le originali e ormai mitiche “boutique a cielo aperto” degli Ambulanti di Forte dei Marmi, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia con tutto il meglio della tradizione toscana ed italiana dell’artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria e stoffe pregiate, ma anche biancheria per la casa, porcellane, bijoux e raffinati tessuti di arte fiorentina. Un’occasione da non perdere per i tanti appassionati del genere che l’hanno a lungo reclamata, come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La domenica la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare ad Alessandria
Alle 14.30 il Quartiere Cristo di Alessandria premierà tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Sibilla Aleramo” per il grande lavoro realizzato in occasione del carnevale della città con una grande festa ricca di musica, animazione e giochi ad ingresso libero nel cortile del Centro “Don Bosco”.
Alle 17 al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria si terrà la conferenza e presentazione del testo “Fogli sparsi di memorie alessandrine” di Piero Teseo Sassi. L’ingresso è libero.
Fino a domenica 30 marzo al Museo Borsalino di Alessandria è aperta al pubblico la mostra “I colori della Donna”, un’esposizione a cura della fashion designer Leonarda Nada Nuovo che esplora la personalità e l’autostima femminile attraverso le sfumature cromatiche. La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo.
Fino al 12 aprile al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra ad ingresso gratuito “Preziosi di Carta”, che vede esposte le opere di Vanda Battaglia, artista, specializzata nella creazione di gioielli di carta attraverso l’arte dell’origami. La domenica il Museo è aperto dalle 15.30 alle 19.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. L’esposizione è visitabile dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. La domenica il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita fino al 6 aprile “Handwork”, mostra personale di pittura di Piero Enrico Lombardo. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 16 alle 19.30.
Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. La domenica la mostra è visitabile dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 15 torna l’apertura straordinaria della Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato. La visita guidata gratuita permetterà di scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e preziosi volumi come incunaboli e cinquecentine. La partecipazione è limitata a 20 persone e per questo motivo è vivamente consigliata la prenotazione effettuabile chiamando lo 0142 444246 o lo 0142 444297 oppure via mail, scrivendo a bibliote@comune.casale-monferrato.al.it. L’orario di ritrovo è fissato per le 14.45.
Alle 21 il Teatro Municipale ospita l’evento conclusivo della stagione sinfonica della “Monferrato Classic Orchestra”, diretta dal Maestro Gianfranco Messina. Sul palco anche il giovane talento Morgan Branzaglia, pianista dell’Accademia Musicale “Harmonia”. Il programma spazia da Schubert a Beethoven, passando per Federico Gozzellino con l’opera contemporanea “Soffio d’Amore”. L’ingresso è libero.
Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.
Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di seconda questa edizione Cinema, Musica e Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.
Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. La domenica il Museo è aperto dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, mentre il ridotto è di 5 euro.
Cosa fare a Novi Ligure
Alle 17.15 alla Quadreria della Maddalena di Novi Ligure verrà inaugurata la mostra “Fuoco Intuizione” di Gianni Noli, con dodici opere e una videoinstallazione che approfondiscono il significato culturale del fuoco. Alle 18, inoltre, all’Oratorio della Maddalena si terrà poi il recital pianistico “Romantic Piano” di Francesca Antonucci.
Appuntamento alle 18 all’Auditorium “Alfredo Casella” di Novi Ligure con il concerto “Inconsuetudini Cameristiche”, parte della rassegna “Musicanovi 2025”. In scena Silvia Ciliberti, mezzosoprano, Umberto Simonassi, al violoncello, e Alessandro Bertuccini, al pianoforte, con un repertorio che spazia da Brahms a Verdi. Il biglietto intero costa 10 euro, mentre il ridotto è di 5 euro ridotto.
Cosa fare a Tortona
Per tutto il weekend nelle sale del Museo delle macchine agricole “Orsi” di Tortona prosegue “Derthona 2.0”, l’evento che celebra i vini e le eccellenze del territorio attraverso degustazioni di esclusive vecchie annate, stand gastronomici con specialità della tradizione e creative, masterclass dedicate ad appassionati e operatori.
Cosa fare nel resto della provincia
CONZANO – Villa Vidua a Conzano ospita fino a domenica 30 marzo “I giardini segreti di Paolo Novelli”, mostra a cura di Carlo Pesce che approfondisce le opere fantasiose dell’artista, nelle quali fiabe e natura sono amalgamate in colori vivaci che riescono a far tornare tutti un po’ bambini. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 18.
LU MONFERRATO – Alle 15 parte da Lu Monferrato una camminata ad anello di circa 9 km tra paesaggi agricoli, noccioleti e frazioni. Il percorso guidato toccherà anche la Panchina Gigante n.98 e si concluderà con un ristoro a cura della Pro Loco. Il ritrovo è fissato alle 14.45 in piazza Gherzi.
ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre il lunghissimo Ottocento, secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. La domenica la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
SOLERO – Alle 17 all’Auditorium degli Angeli di Solero si terrà il concerto “Musica e parole” in memoria del giornalista Carlo Romagnoli, scomparso un anno fa. Protagonista sarà la “Beggar’s Farm” di Franco Taulino che proporrà brani dei Jethro Tull, di De Andrè, dei NewTrolls e di Branduardi. A condurre l’evento sarà Massimo Brusasco e fra una canzone e l’altra è prevista la lettura di alcune pagine del libro di Romagnoli “Racconti di un lettore”.
TREVILLE – Alle 10 a Treville torna “MonferVinum”, l’enotrekking che unisce il piacere di camminare lentamente tra i vigneti alla scoperta dei vini direttamente dai produttori, valorizzando così la cultura vitivinicola di un territorio dalla lunga tradizione enologica. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, effettuabile scrivendo a info@ecomuseopietracantoni.it o chiamando il 348 221 1219.