28 Marzo 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 29 marzo
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare ad Alessandria
Dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 16.30 il Museo di Palazzo Cuttica di Alessandria ospita “Un enigma millenario”, una giornata di studio dedicata alle Lamine Plumbee dell’Archivio Callori: nel corso dell’evento si approfondiranno le iscrizioni runiche e latine appartenenti alla famiglia Callori di Vignale.
Dalle 10 alle 12 al Parco Teresio Usuelli di Alessandria i bambini dai 5 ai 12 anni potranno partecipare all’attività “Tappeto sensibile ed esplorazione sensoriale”, un percorso-installazione artistico e ambientale a cura di Antonio Catalano per capire come alcuni interventi artistici e rispettosi dell’ambiente possano migliorare gli spazi comuni.
Alle 15 il Laboratorio Civico ANPI di Alessandria ospita un incontro dedicato alla situazione geopolitica di Turchia, Siria e Kurdistan. Interverranno la giornalista Alessia Manzi, di ritorno dalla Siria, Serkan Xozatli del Centro Culturale Kurdo di Milano e Davide Grasso, sociologo già combattente YPG. Al termine dell’incontro è inoltre previsto un buffet.
Alle 21 al Cineteatro Ambra di Alessandria va in scena “Mimì e Il Califfo”, spettacolo ispirato alle storie di due personaggi straordinari, Mia Martini e Franco Califano, con le attrici Alida Ciotti e Beatrice Gurrieri che ne interpretano e talvolta ricostruiscono, alcuni momenti salienti di vita e di carriera. Il costo del biglietto intero è di 12 euro.
Fino a domenica 30 marzo al Museo Borsalino di Alessandria è aperta al pubblico la mostra “I colori della Donna”, un’esposizione a cura della fashion designer Leonarda Nada Nuovo che esplora la personalità e l’autostima femminile attraverso le sfumature cromatiche. La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo.
Fino al 12 aprile al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra ad ingresso gratuito “Preziosi di Carta”, che vede esposte le opere di Vanda Battaglia, artista, specializzata nella creazione di gioielli di carta attraverso l’arte dell’origami. Il sabato il Museo è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. L’esposizione è visitabile dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Dalle 9.30 alle 12.30 nella Sala Convegni Ex Kaimano di Acqui Terme si terrà un incontro sul tema “Disturbi del neurosviluppo: tra neurodiversità e potenzialità”. Interverranno la dott.ssa Roberta Rota, psicologa, la neuropsicomotricista Alice Scotti e la psicologa e psicoterapeuta Barbara Di Giovanni.
Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita fino al 6 aprile “Handwork”, mostra personale di pittura di Piero Enrico Lombardo. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 16 alle 19.30.
Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.
Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di seconda questa edizione Cinema, Musica e Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.
Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. Il sabato il Museo è aperto dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, mentre il ridotto è di 5 euro.
Cosa fare a Tortona
Per tutto il weekend nelle sale del Museo delle macchine agricole “Orsi” di Tortona prosegue “Derthona 2.0”, l’evento che celebra i vini e le eccellenze del territorio attraverso degustazioni di esclusive vecchie annate, stand gastronomici con specialità della tradizione e creative, masterclass dedicate ad appassionati e operatori.
Cosa fare a Valenza
Fino al 12 aprile Palazzo Valentino a Valenza ospiterà “…per mano di donna”, mostra parte del ricco calendario di iniziative che animerà il mese di marzo e che rappresenta un omaggio al genio e al talento delle donne e raccoglie opere di arte contemporanea selezionate a partire dalla collezione permanente del Centro Comunale di Cultura cui si uniscono opere di collezioni private. Il sabato la mostra è aperta dalle 9 alle 12.
Cosa fare nel resto della provincia
CASTELLAZZO BORMIDA – Alle 17 la Sala Consilio Comunale di Castellazzo Bormida ospita la presentazione del libro “Il vagito del mare” di Franco Balduzzi. L’ingresso è libero.
CASASCO – Alle 10.30 l’Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco organizza l’osservazione dell’eclisse parziale di Sole; alle 21 si parlerà poi del pianeta rosso con la conferenza “Marte sotto i riflettori”. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione sul sito astroambiente.org.
CONZANO – Villa Vidua a Conzano ospita fino a domenica 30 marzo “I giardini segreti di Paolo Novelli”, mostra a cura di Carlo Pesce che approfondisce le opere fantasiose dell’artista, nelle quali fiabe e natura sono amalgamate in colori vivaci che riescono a far tornare tutti un po’ bambini. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 18.
RICALDONE – Alle 21 al Teatro Umberto I di Ricaldone la compagnia “Teatro del Rimbombo” presenterà la celebre commedia di Kesserling “Arsenico e vecchi merletti”: sul palco Davide Buarné e Alessandra Novelli, che proporranno una versione liberamente ispirata a quella originale. Il biglietto d’ingresso costa 10 euro.
ROSIGNANO MONFERRATO – Alle 16 a Villa Maria, in frazione Colma a Rosignano Monferrato, si terrà l’inaugurazione dello Studio di Angelo Morbelli, riaperto al pubblico insieme al Giardino storico e all’Orto. L’evento è gratuito.
ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre il lunghissimo Ottocento, secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. Il sabato la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
SERRAVALLE SCRIVIA – Al via la rassegna “Al tempo degli dei”, un viaggio tra storia, mito e archeologia: “Sul sole e sulla luna” è il titolo del primo incontro che si svolgerà e durante il quale si parlerà di alcune ipotesi sull’orientamento dell’antica città romana; la passeggiata in programma alle 15 sarà accompagnata dal geologo Sergio Pedemonte che parlerà di “Libarna e la Via Postumia” e da Sara Pessino, autrice del libro “Ogni quarto di luna”, che affronterà il tema “Libarna e la luna”; alle 17 è poi prevista la visita guidata dell’Area museale di Libarna situata nel Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia. Gli eventi sono gratuiti e su prenotazione fino ad esaurimento dei posti.
TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 16.30 alla Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” di Tagliolo Monferrato si terrà la presentazione del libro di Michelangelo Pesce “Boschi e Uomini. I Lurbaschi, lavoratori dei boschi e cittadini del mondo”. Insieme all’autore interverrà lo scrittore e counselor Alberto Folli.
TERZO – Alle 17.30 la Sala Benzi di Terzo ospita la presentazione del libro “Oltre il guado. Le Bormide tra Liguria e Piemonte” di Maurizio Molan: per l’occasione l’autore dialogherà con i professori Angelo Arata e Renzo Incaminato.
VIGUZZOLO – Alle 17 nella Sala Consiliare del Comune di Viguzzolo si terrà “Noi nell’ambiente. Considerazioni sulla partecipazione personale ai temi dell’ecologia”, un incontro a cura dell’Associazione Culturale Viguzzolese durante il quale il relatore Enrico Magnano affronterà concetti generali sull’ecologia, la nascita di una nuova consapevolezza ambientale e il tema dell’economia circolare.