29 Marzo 2025
10:47
Sabato 12 aprile una giornata pe scoprire e assaggiare l’olio del Piemonte
MONCALVO – il piccolo comune di Moncalvo in Piemonte è sempre più il fulcro del rinnovato interesse per l’olivicoltura del nord est italiano, grazie a un clima che sta favorendo la ripresa di questa antica coltura, dopo secoli di abbandono. La regione, tradizionalmente rinomata per i suoi vini, sta assistendo a una vivace rinascita olivicola che sta attirando numerosi imprenditori.
Sabato 12 aprile 2025, il Teatro Civico di Moncalvo ospiterà un importante incontro per discutere le prospettive e le innovazioni nel settore. L’evento vedrà la partecipazione di figure chiave come il sindaco di Moncalvo, Diego Musumeci, il presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero, e il presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Paolo Coscia, oltre a un rappresentante della Regione Piemonte.
Michele Sonnessa e Gabriella Stansfield, presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e presidente dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, spiegheranno l’importanza della coltivazione dell’olivo come motore di sviluppo locale e di identità culturale.
Il giornalista Franco Binello dirigerà poi una tavola rotonda sul tema “La cultura dell’olio tra tutela del paesaggio, salute, benessere, arte, gastronomia e turismo nel Monferrato”. Tra i partecipanti ci saranno Marco Giachino, presidente del Consorzio dell’olio del Piemonte e Valle d’Aosta, e Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, che discuteranno delle direzioni future del settore.
L’evento sarà arricchito da interventi su vari aspetti dell’olio, dalla sua qualità nutrizionale, presentata dal docente Leonardo Seghetti, fino ai benefici per la salute, illustrati dalla dottoressa Sandra Preite. Non mancheranno inoltre dimostrazioni culinarie con lo chef Beppe Sardi e esposizioni che legano l’olio a prodotti cosmetici e artistici, mostrando l’ampia influenza dell’oliva nel Monferrato senza dimenticare le Donne dell’Olio con l’alessandrina Gabriella D’Amico.
L’incontro si concluderà con una degustazione di oli locali e prodotti tipici sotto i portici adiacenti al teatro, dove sarà possibile anche apprezzare esposizioni di prodotti cosmetici a base di olio Evo, ceramiche di Frenz Cuttica e innovative borse realizzate con scarti di noccioli di oliva, sottolineando l’impegno della regione nella sostenibilità e nel riciclo creativo.