Sabato taglio del nastro della nuova palestra inclusiva al Bosco del Sole
ALESSANDRIA – In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, sabato 5 aprile l’associazione “Il Sole Dentro”, che si prende cura delle persone affette da autismo e delle loro famiglie, inaugurerà la palestra inclusiva al Bosco del Sole, un’area verde e piantumata nei pressi del ponte Tiziano.
Si tratta di una installazione all’aperto di calisthenics, collocata tra gli alberi – ora nel tripudio della fioritura primaverile – del Bosco del Sole. La palestra è per tutti: diverse postazioni sono accessibili alle persone su carrozzella, in particolare le sbarre e gli anelli ad altezza regolabile. Grazie ai codici QR, è possibile consultare le istruzioni per eseguire gli esercizi. Insomma, un luogo di aggregazione dove è possibile fare attività fisica all’aperto e gratuitamente o semplicemente passeggiare.
“La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo ha dato lo spunto per trovarsi tutti insieme, amici e sostenitori del Bosco del Sole e inaugurare questa bella struttura, finanziata dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di alcuni privati” spiegano i responsabili dell’associazione Il Sole dentro “Pubblicizzeremo la palestra inclusiva presso le scuole per invogliare i giovani a praticare calisthenics. Ma non solo: l’utilizzo è adatto a tutti, graduando l’impegno dell’allenamento“.
Sabato 5 aprile, la mattinata di inaugurazione nell’area verde vicino al ponte Tiziano sarà aperta a tutti e prenderà il via alle 10 con animazione, bike therapy e clown. Alle 10:30 ci sarà una visita guidata alla Chiesa della Santissima Annunziata, detta anche la Chiesa degli artisti, a cura di Italia Nostra e di Don Ivo Piccinini. A seguire, alle 11, si svolgerà l‘inaugurazione della palestra e dimostrazione ginnica.
Il Bosco del Sole è qualcosa di più di un’area attrezzata: è un luogo della memoria ma proiettato verso il futuro, piantumato nel 2022 con 31 alberi che la generosità dei cittadini ha dedicato alle persone care.
L’associazione Il Sole dentro ha saputo coinvolgere molteplici realtà del territorio in questo progetto di rigenerazione urbana. AMAG, La Roquette, PPG e Gruppo Franzosi hanno ripulito e spianato il sedime, messo a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla Parrocchia. Il contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di AMAG ha permesso l’acquisto della pista che rende accessibile l’area alle persone con disabilità motorie e la manutenzione del Bosco del Sole. E ancora Egato6 Alessandrino ha finanziato la realizzazione del pozzo e dell’impianto di irrigazione. Il CSVAA fornisce il suo prezioso supporto nella comunicazione e nella produzione di materiali informativi. Tutti accomunati dalla convinzione che il progetto colga l’esigenza di uno spazio gradevole e curato, luogo di socialità e di inclusione, di tutti e per tutti: un bene comune della città.
Il Bosco del Sole si trova, all’altezza del ponte Tiziano, in via Giordano Bruno, tra il Tanaro e la chiesa dell’Annunziata e la sede dell’associazione Il Sole dentro.
Info: ilsoledentro.al@libero.it, cell. 393.24.03.93.
(in copertina la videointervista a Renato Peola, presidente dell’associazione “Il Sole Dentro”, realizzata durante una delle puntate della trasmissione di RadioGold dedicata al volontariato in onda tutt i giovedì alle 17.40 4e realizzata grazie al Csvaa)