Autore Redazione
martedì
1 Aprile 2025
07:03
Condividi
Cronaca - Tortona

I Carabinieri ancora contro le truffe e insegnanti di legalità

I Carabinieri ancora contro le truffe e insegnanti di legalità

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Consigli per anziani contro le truffe e lezioni di legalità. I Carabinieri proseguono l’attività di confronto con i cittadini sul territorio. Nel corso del “Pranzo Sociale” organizzato dal C.I.S.A. di Tortona il Comandante della Stazione di Viguzzolo, Maresciallo Baldini, ha illustrato le tecniche più comuni usate dai malfattori e ha fornito consigli su come proteggersi. A margine dei consigli, l’invito a denunciare sempre, anche gli eventuali tentativi di truffa, consentendo l’intervento tempestivo dei Carabinieri.

Oltre alle truffe che si concretizzato attraverso contatti diretti presso le abitazioni o a mezzo approcci telefonici, i Carabinieri hanno messo in guardia i presenti contro la truffa dello “specchietto” o della “carrozzeria danneggiata”, l’ormai ricorrente trucco con cui il malfattore simula un danno alla propria autovettura e chiede alla vittima di pagare in contanti per evitare la denuncia all’assicurazione e l’aumento del premio anno.

A Montegioco invece Carabinieri hanno incontrato gli studenti delle scuole con il Maresciallo Barisonzi, Comandante della Stazione di Volpedo, che ha fatto visita alle primarie del paese per parlare di regole, bullismo e cyberbullismo. La campagna “Cultura della Legalità” vede l’Arma dei Carabinieri impegnata da anni nella sensibilizzazione dei più giovani e dei loro educatori su temi strettamente legati all’ambiente giovanile e di più ampio respiro per gli adulti di domani.

Rispetto, educazione e regole di civile convivenza sono elementi imprescindibili per chiunque ed è importante iniziare a familiarizzarci fin da giovanissimi, affinché diventino una sana abitudine e non, come talvolta accade, un’eccezione.

Gli studenti, molto attenti e partecipi, hanno posto numerose domande sugli argomenti trattati, offrendo a loro volta ulteriori spunti di riflessione sui più disparati argomenti, confermando l’utilità di un progetto che mira a rendere più informati e consapevoli i giovani, puntando alla riduzione, quando non addirittura all’eliminazione delle sacche di degrado.

Condividi