Autore Redazione
venerdì
4 Aprile 2025
05:50
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 6 aprile

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 6 aprile

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Domenica 6 aprile il piccolo comune di Frascaro si trasformerà in un grande giardino a cielo aperto con la 24ª edizione di “Frascaro in Fiore”mostra mercato regionale dedicata a piante, fiori e attrezzature per il giardinaggio.  Dalle 9.30 e fino a sera lungo le vie del paese sarà possibile trovare banchi di piante, fiori e prodotti artigianali. Ad arricchire il programma dell’iniziativa saranno concerti di musica dal vivo, mostre, attività culturali e stand gastronomici.

Domenica 6 aprile Rivarone celebra l’arrivo della primavera con la tradizionale “Camminata tra i Ciliegi in Fiore”. L’evento offre la possibilità di immergersi nei colori e nei profumi della natura lungo un percorso pensato per tutti, tra paesaggi fioriti e convivialità. Il ritrovo è fissato alle 9.30 all’approdo fluviale, mentre la camminata inizierà mezz’ora dopo. Dopo la premiazione, in programma alle 12.30, aprirà poi lo stand gastronomico dove si potranno gustare panini vegetariani, panini con salamella, patatine fritte e anche panini al cioccolato. La quota di iscrizione è di 8 euro, con vari premi riservati ai partecipanti.

Per tutto il weekend a Tortona si terrà “T.ink”, il festival che promuove illustrazione e divertimento. Durante le due giornate si potranno ammirare opere dallo stile unico e originale di vari artisti e illustratori che, per l’occasione, offriranno esibizioni di live painting e illustrazione. Il festival propone inoltre numerosi laboratori interattivi gratuiti, adatti a tutte le età e stili di disegno. “T.ink” è aperto dalle 10 alle 19 e il biglietto giornaliero costa 5 euro.

Cosa fare ad Alessandria

Alle 16 al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria sarà proiettato il documentario “Le donne delle tribù etiopi”, presentato da Anna Cesaro Babolin. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Prosegue ad Alessandria “La Settimana Blu”, programma dedicato al disturbo dello spettro autistico: alle 17.30 la Multisala Kristalli di Alessandria ospita la proiezione autism-friendly del film “La vita da grandi” e un incontro con la protagonista Matilda De Angelis.

Fino al 12 aprile al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra ad ingresso gratuito “Preziosi di Carta”, che vede esposte le opere di Vanda Battaglia, artista, specializzata nella creazione di gioielli di carta attraverso l’arte dell’origami. La domenica il Museo è aperto dalle 15.30 alle 19.

Rimarrà aperto fino al 27 aprile in viale Milite Ignoto il Luna Park di Alessandria, con tante attrazioni per tutta la famiglia aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23 e nei weekend dalle 15 alle 24.

Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La domenica la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. La domenica il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Al Centro Congressi di Acqui Terme dalle 10.45 alle 19.45 si terrà l’appuntamento con “PiemonteDivino”: una fiera dedicata ai prodotti tipici piemontesi, con un percorso gastronomico ricco di premi e degustazioni.

Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita fino a domenica 6 aprile “Handwork”, mostra personale di pittura di Piero Enrico Lombardo. L’esposizione è visitabile dalle 16 alle 19.30.

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. La domenica la mostra è visitabile dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Per tutto il weekend in piazza Mazzini a Casale Monferrato si terrà la prima edizione de “Il Salotto del Cioccolato”: nel cuore del centro storico i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera dedicata alla produzione artigianale del cioccolato, con una mostra-mercato che resterà aperta dalle 10 alle 20 che vedrà la presenza di diversi stand espositivi e una vasta selezione di prodotti, dalle praline alle tavolette aromatizzate, fino alle creme spalmabili e ai liquori al cioccolato.

Prosegue fino al 26 aprile nel torrione del Castello di Casale Monferrato la mostra storico-didattica “Dalla Resistenza alla Costituzione”, curata da Anpi Casale Monferrato e Associazione Memoria Viva Canelli, un percorso che racconta la nascita della Repubblica e i principi fondanti della Costituzione italiana. La domenica la mostra è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.

Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di seconda questa edizione CinemaMusica Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato. Nell’ambito dell’evento alle 10 nel Salone Marescalchi del Castello del Monferrato si svolge un laboratorio dedicato alla stampa alla gomma, peculiare tecnica fotografica. La parte introduttiva teorica, fino alle 11, è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione per scoprire il processo che utilizza gomma arabica e pigmenti colorati per creare immagini dal carattere pittorico.

Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. La domenica il Museo è aperto dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Cosa fare a Novi Ligure

La Quadreria della Maddalena di Novi Ligure ospita fino al 12 aprile dalle 17 alle 19 la nuova mostra di Gianni Noli “Fuoco Intuizione”, con 12 opere e una video-installazione sul significato simbolico del fuoco.

Cosa fare nel resto della provincia

ALLUVIONI PIOVERA – Torna l’evento floreale “Piovera Orchidea”, nel suggestivo Castello di Piovera: oltre la mostra mercato con orchidee rare, alle 11 e alle 17 si terrà il laboratorio “Olimpiadi botaniche”, mentre alle 15 si darà spazio al gioco sensoriale “I cinque sensi”.

BOSIO – Alle 9.30 al Sacrario della Benedicta in località Capanne di Marcarolo a Bosio prenderanno il via le celebrazioni per l’81° anniversario dell’eccidio della Benedicta. Dopo la deposizione delle corone, seguirà la messa celebrata da Mons. Guido Marini, vescovo di Tortona, e gli interventi delle autorità; alle 11.30 l’orazione ufficiale sarà affidata alla scrittrice Raffaella Romagnolo, mentre dalle 15 si potrà percorrere il Sentiero della Pace.

CONZANO – Prosegue il ciclo di escursioni “Camminare il Monferrato” con un percorso di 8 km tra le campagne del paese: il ritrovo sarà alle 14.45 davanti alla Torre Civica di Conzano, mentre la partenza è fissata alle 15. A seguire si terrà una visita alla mostra “Il volto reinventato”, del pittore casalese Gianpaolo Cavalli.

GAVI – Fino al 13 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 nell’atrio del Municipio di Gavi è visitabile la mostra “A Milano non fa freddo”, dedicata allo scrittore Giuseppe Marotta e aperta a ingresso libero.

MONCESTINO – Torna a Moncestino la “Sagra del Salamino”, arrivata alla 27ª edizione. Si parte alle 9 con il ritrovo in piazza Marconi per il “Trekking del Salamino”, percorso di 8 km con guida; alle 10 aprirà la sagra e il Castello “Villa del Carretto”, con attività per grandi e bambini, mentre alle 12.30 gli stand gastronomici inizieranno a proporre ai presenti piatti tipici locali e salami artigianali.

MONTECHIARO D’ACQUI – A Montechiaro d’Acqui torna un appuntamento imperdibile per gli amanti del trekking: la “Camminata dei Calanchi”, due percorsi tra le colline: uno corto da 16 km (della durata di circa 5 ore) e uno lungo da 32 km (9 ore). Il ritrovo è dalle 7 alle 9 nell’area dei campi da calcio in frazione Piana; previsti punti ristoro, assistenza sul tracciato e all’arrivo, previsto per le 17, polenta per tutti. La quota di partecipazione è di 15 euro per gli adulti e di 12 euro per i ragazzi tra gli 8 e i 15 anni.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. La domenica la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

TREVILLE – La Biblioteca Comunale di Treville propone un pomeriggio dedicato a bambini e famiglie con la passeggiata “Aspettando la primavera. Passeggiata, racconti e… orto”. Il ritrovo è fissato in piazza Devasini alle 15.30.

VOLPEDO – Per tutto il weekend si terrà la seconda edizione di “Fiori di Pesco – AgricUltura in mostra”, la rassegna culturale che porta musica, letteratura e arte nel borgo di Volpedo. Lungo le vie del centro storico, sarà possibile assistere a concerti e partecipare ad attività culturali dedicate al tema del viaggio e della migrazione.

Condividi