11 Aprile 2025
05:25
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 12 aprile
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Questo sabato dalle 20 nell’area verde “Geometra Franco Ricaldone” di Giardinetto, frazione di Castelletto Monferrato, si terrà una serata all’insegna del gusto e della convivialità: “La cena di Sua Maestà: il fritto misto di pesce”, organizzata dalla Pro Loco. Il menù prevede un antipasto di mare seguito da un primo piatto di penne ai frutti di mare, mentre come secondo arriverà il protagonista della serata: il fritto misto con patatine. Il costo della cena, che comprende anche dolce, acqua e caffè è di 28 euro, vini esclusi. È stato pensato anche un menù speciale per i bambini, che comprende prosciutto cotto, penne al pomodoro, hamburger con patatine, dolce e una bibita in lattina, al prezzo di 13 euro. La serata sarà arricchita dalla musica dal vivo di Enrico Cremon. Per partecipare è richiesta la prenotazione.
Per tutto il weekend dalle 10 alle 19 “agricolART” fa sbocciare l’arte alla Casa di Quartiere di Alessandria. Oltre 60 artisti provenienti da diverse realtà esporranno le loro opere, in una panoramica visiva che spazia tra tecniche, stili e sensibilità differenti. Durante le due giornate i visitatori potranno assistere alla nascita di nuove illustrazioni, acquistare albi, gadget, stampe e opere originali e partecipare a mostre tematiche dedicate al potere narrativo dell’inchiostro.
Alle 21 la Sala Ex Kaimano di Acqui Terme ospiterà una serata imperdibile dedicata alla musica, al ballo e alla magia: “Cantando Ballando Suonando – Happy Easter”. L’evento, organizzato in occasione delle festività pasquali, include un programma ricco e coinvolgente: si esibiranno l’Associazione CuoreGiovane con una vivace sessione di baby dance, la Scuola di Musica “G. Bottino” con performance musicali il musicista Filly Giuliano. La serata sarà impreziosita dalla magia di Mago Matteo, mentre il personaggio ospite d’onore sarà Willy Wonka. A condurre l’evento sarà Marcello De Chirico.
Cosa fare ad Alessandria
Al Parco Primo Sport di Alessandria dalle 10 alle 12 nell’ambito di “Urban Outdoor”, le attività primaverili proposte dalla Cooperativa “Semi di Senape” i bambini dai 2 ai 5 anni potranno vivere un’esperienza unica con l’attività Esplorazione Sensoriale, utilizzando strumenti come microscopi e lenti d’ingrandimento per osservare l’ambiente circostante.
Alle 15 il cortile di Palazzo Cuttica ad Alessandria farà da cornice al concerto dell’Orchestra Giovanile di strumenti a fiato, percussioni e contrabbassi. La direzione sarà affidata agli allievi del corso di Direzione d’Orchestra ed Ensemble di strumenti a fiato, tenuto dal docente Mouy Guy assistito dal prof. Fausto Galli.
Dalle 18 il Laboratorio Sociale di Alessandria diventa il centro della musica reggae e dancehall per festeggiare gli undici anni di attività del Natty Roots Sound. La crew alessandrina, composta da Killa P, Nyko Ascia, Karim Junior e Philip Morris celebra la sua storia con un evento unico che vedrà esibirsi per la prima volta in città Supersonic Sound. Presenti per l’occasione anche stand, farinata, panini, bar e una zona relax all’aperto. Dalle 20 si succederanno poi le performance Azel, Jemani Jahka, Mad Vybz, Fronte Crew, Calabash Crew, Groove Yard e Ikno Sound fino ad arrivare all’esibizione dei Natty Roots prevista alle 22. I biglietti potranno essere acquistati direttamente in loco il giorno dell’evento al costo di 5 euro.
Alle 21.30 la Ristorazione Sociale di Alessandria ospita una serata di grande musica con il “Steve Wynn Trio”. Sul palco Steve Wynn, celebre fondatore dei “Dream Syndicate”, sarà affiancato da due musicisti d’eccezione: Rodrigo D’Erasmo ed Enrico Gabrielli. In questa formazione unica, il trio offre una performance straordinaria tra rock, folk e atmosfere acustiche, per un’esperienza musicale imperdibile. Il biglietto ha un costo di 20 euro.
Alle 21 il palco del Teatro Alessandrino di Alessandria ospiterà il dissacrante e provocatorio one-man show “Via Crux”, con protagonista Giuseppe Cruciani. Con il suo stile irriverente e senza filtri, il giornalista promette di dare voce a “tutto quello che pensate e che non avete il coraggio di dire”.
Fino a sabato 12 aprile al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra ad ingresso gratuito “Preziosi di Carta”, che vede esposte le opere di Vanda Battaglia, artista, specializzata nella creazione di gioielli di carta attraverso l’arte dell’origami. Il sabato il Museo è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.
Rimarrà aperto fino al 27 aprile in viale Milite Ignoto il Luna Park di Alessandria, con tante attrazioni per tutta la famiglia. Ospite speciale di questo sabato sarà il pugile e tiktoker Alex Stana.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 17 verrà inaugurata nella location di Palazzo Robellini “Contemporanee. Arte come radice di un’amicizia”, una straordinaria esposizione d’arte contemporanea, realizzata in occasione della XVI edizione del Premio Acqui Ambiente. La mostra bipersonale, curata da Lorella Giudici, storica dell’arte e docente dell’Accademia di Brera, vede protagoniste Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg.
Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Per tutto il weekend si rinnova l’appuntamento con “Casale Città Aperta”, la manifestazione che invita cittadini e visitatori alla scoperta dei monumenti e dei musei di Casale Monferrato. Questo sabato sarà possibile visitare il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, il Museo del Duomo e il percorso storico-culturale di origine militare.
Alle 11 alla Biblioteca Civica “G. Canna” di Casale Monferrato si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria “Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè”. L’incontro vedrà protagonista Ornella Civardi, esperta di cultura giapponese, che condurrà il pubblico attraverso un viaggio unico nel mondo del teatro nipponico con “Storie d’amore e morte del teatro giapponese”: si tratta di una collezione di 15 racconti tradizionali arricchiti da illustrazioni ukiyo-e e narrati con intensità lirica e colpi di scena propri del teatro giapponese, che offrono una finestra culturale sulla storia e le usanze del Giappone. La rassegna sarà accompagnata dalla degustazione di tè giapponese curata dalla tea sommelier Silvia Miglietta.
Questo sabato il centro storico di Casale Monferrato si trasforma in un campo da gioco per la divertente “Caccia all’uovo”, un evento pasquale dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Con una mappa illustrata alla mano, i partecipanti cercheranno ovetti di Pasqua nascosti nelle vetrine dei negozi aderenti all’iniziativa. Il ritrovo sarà alle 15 al Castello del Monferrato, mentre la partenza è prevista alle 15.30 dalla Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi “E. Luzzati”.
Alle 17 il torrione del secondo cortile del Castello del Monferrato sarà il palcoscenico di un incontro di approfondimento dedicato al celebre caso dell’omicidio di Garlasco. L’evento, organizzato nell’ambito delle iniziative collaterali della mostra “Criminis”, riunirà esperti di fama nel mondo del true crime: tra i partecipanti troviamo infatti Albina Perri, direttore del settimanale Giallo e scrittrice di true crime; Giada Bocellari, avvocato difensore di Alberto Stasi; e Armando Palmegiani, criminologo ed esperto della scena del crimine.
Alle 21 il Teatro Municipale di Casale Monferrato ospiterà un’entusiasmante serata musicale all’insegna della grande musica dal vivo. Ginga e Rudy Fantin, insieme al San Bartolomeo Gospel Choir, offriranno una performance emozionante che unisce il ritmo travolgente del gospel alla profondità sonora del jazz.
Alle 21.15 la Chiesa di S. Antonio di Casale Monferrato ospiterà lo straordinario monologo pasquale “Sono Maria: vi racconto la mia vita”: liberamente ispirato a “Frammenti di Passione” di don Mauro Magugliani, parroco di Melzo, questo emozionante spettacolo esplora il vissuto di Maria, madre di Gesù, qui impersonificata dall’attrice Dana Caresio.
Prosegue fino al 26 aprile nel torrione del Castello di Casale Monferrato la mostra storico-didattica “Dalla Resistenza alla Costituzione”, curata da Anpi Casale Monferrato e Associazione Memoria Viva Canelli, un percorso che racconta la nascita della Repubblica e i principi fondanti della Costituzione italiana. Il sabato la mostra è aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.
Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di questa seconda edizione Cinema, Musica e Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato. Nell’ambito dell’evento alle 15.30 al suggestivo Chiostro del Complesso di Santa Croce è prevista una visita guidata alla mostra dedicata a Francesco Negri e Marc Ferrez curata da Elena Givone, Ilenio Celoria, João Kulcsár, Elisa Costanzo e Luigi Mantovani; a seguire, alle 17, il Castello del Monferrato ospiterà poi una conferenza nelle Sale del Secondo Piano: l’incontro, curato da João Kulcsár, sarà interamente dedicato alla figura di Marc Ferrez.
Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. Il sabato il Museo è aperto dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Cosa fare a Novi Ligure
Dalle 21 il Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure ospita l‘ultimo appuntamento della rassegna di danza contemporanea “Tensioni Temporanee”: per l’occasione la compagnia “LARREAL” del Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid presenta tre affascinanti performance. La serata inizia con “Race”, coreografia di Victoria Pérez Miranda, che esplora la vita moderna come una corsa continua tra routine e consumismo, accompagnata da musiche che spaziano da Antonio Vivaldi a Plastikman; segue “Eleven11”, creazione di Ruth Muelas, un viaggio simbolico e carico di introspezione dove undici danzatori rappresentano emozioni profonde e dualità esistenziali; chiude la serata “Galea”, opera ideata da José Reches e ispirata alla condizione degli uomini delle antiche galee, intrisa di ritmo e coordinazione.
La Quadreria della Maddalena di Novi Ligure ospita fino a sabato 12 aprile dalle 17 alle 19 la nuova mostra di Gianni Noli “Fuoco Intuizione”, con 12 opere e una video-installazione sul significato simbolico del fuoco.
Cosa fare a Ovada
Questo sabato alle 10 nella Loggia di San Sebastiano a Ovada sarà inaugurata la mostra fotografica “I Volti della Resistenza”, un tributo a Vincenzo Ravera e ai partigiani ovadesi.
Cosa fare a Valenza
Alle 21 il Teatro Sociale di Valenza ospiterà “Resistance”, una coinvolgente opera rock ispirata ai successi dei Muse e al capolavoro della letteratura distopica “1984” di George Orwell. Ideato dal regista Marco Rampoldi e dalla drammaturga Paola Ornati, lo spettacolo intreccia musica, recitazione e un immaginario scenico potente per raccontare la ribellione di Winston Smith contro il regime totalitario del Grande Fratello. Il biglietto intero ha un costo di 18 euro.
Fino a sabato 12 aprile Palazzo Valentino a Valenza ospiterà “…per mano di donna”, mostra che apre un orizzonte sul ruolo fondamentale delle donne nell’arte contemporanea con uno sguardo rivolto anche al territorio e ai suoi fermenti creativi. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12.
Cosa fare nel resto della provincia
CASALEGGIO BOIRO – Questo sabato Casaleggio Boiro accoglie il primo raduno di pastori australiani, una giornata all’insegna del divertimento e della natura, immersi tra le colline e il paesaggio fiabesco del borgo. L’evento propone attività entusiasmanti sia per i cani che per i proprietari, tra cui stand espositivi cinofili e passeggiate guidate con un educatore cinofilo, oltre alla possibilità di usufruire di servizi fotografici. Ad accompagnare il tutto, ci saranno stand gastronomici con specialità locali.
CASTELLAZZO BORMIDA – Alle 17 nella Saletta dei Portici Comunali di Castellazzo Bormida, si terrà la presentazione del libro “Il buio di una mezza” di Maurizio Traverso, un giallo ambientato nel mondo del podismo.
CASTELNUOVO BORMIDA – Alle 21 il Piccolo Teatro Enzo Buarné di Castelnuovo Bormida ospiterà “Aspettando Godot”, celebre dramma del teatro dell’assurdo di Samuel Beckett in grado di trascinare gli spettatori in un delirio surreale.
CELLA MONTE – Alle 21 l’Ecomuseo della Pietra da Cantone di Cella Monte (AL), il collettivo “MagdaClan” presenta l’originale spettacolo circense “2984”, una narrazione futuristica che riflette sul presente raccontando la storia di un essere umano nomade che, tra pietre e fossili, tenta di ricostruire legami con un passato ormai perduto.
GAVI – Alle 15 il Forte di Gavi ospiterà l’inaugurazione della mostra “Lei, la Resistenza”. Curata da Virginia Monteverde con Manuela Composti e la presentazione critica di Roberto Mastroianni, l’esposizione celebra attraverso le opere e installazioni di sei artiste contemporanee l’80° Anniversario della Liberazione, in una cornice ricca di significato storico: il Forte, infatti, fu utilizzato nel 1944 come prigione per partigiani durante l’occupazione nazista.
POZZOLO FORMIGARO – Per tutto il weekend Pozzolo Formigaro ospiterà l’attesissima “Fiera delle Palme”, uno degli appuntamenti primaverili più amati della zona. Questo sabato dalle 19 la piazza del Castello si trasformerà in un villaggio gastronomico, con bancarelle che offriranno prelibatezze dello street food italiano. Protagonisti saranno i celebri agnolotti della Pro Loco, preparati secondo la ricetta tradizionale. La serata sarà poi animata dalle luci, dai colori e dalla musica dal vivo di “Gian”.
RIVARONE – Alle 16.30 le strade di Rivarone si animeranno con la tradizionale Via Crucis, un evento di grande coinvolgimento e spiritualità: l’itinerario partirà dal parco del Municipio e culminerà sul Belvedere, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica di preghiera e devozione. La particolarità di quest’anno risiede nei figuranti in costume, che daranno vita alle scene con abiti realizzati artigianalmente dalle casalinghe del paese.
ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. Il sabato la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
SPIGNO MONFERRATO – Alle 21 il Teatro Comunale di Spigno Monferrato ospiterà lo spettacolo “Trucioli”, un progetto innovativo della Compagnia “Gli Omini” che porta in scena storie raccolte in tutta Italia, interpretando personaggi che ricreano uno spaccato autentico del nostro Paese miscelando realtà e fantasia.
VOLPEDO – Dalle 9 alle 12 alla Biblioteca “M. Fiori” si terrà l’attività creativa rivolta a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni “Disegniamo i paesaggi di Pellizza: i tondi”: durante l’evento, condotto dall’artista volpedese Sonia Delponte, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare e riprodurre disegnati i paesaggi del celebre pittore Pellizza da Volpedo. L’attività prevede un costo simbolico di 2 euro.