11 Aprile 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 13 aprile
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Questa domenica all’Ex Taglieria del Pelo di Alessandria, l‘APS La Baia degli Angeli e Banca del Tempo organizza l’Open Day “È Tempo di BenEssere”. La giornata inizierà alle 10 con una tavola rotonda che riunirà le Banche del Tempo, che promuovono lo scambio di servizi e saperi tra le persone, senza l’uso del denaro, per favorire la solidarietà, l’inclusione sociale e il benessere collettivo. Dalle 14 si terranno poi varie attività: si parte con il Teatro Immagine di Marco Ferrando, a cui seguirà un approfondimento sul nervo vago con Erika Mangolini e Danilo Dell’Armi. Spazio poi allo Yoga della Risata con Lalla Ribaldone, alla Numerologia di Paolo Sparacio e alle Costellazioni familiari, con Roberto Beverino. Il programma si chiuderà con una sessione di Contact Improvisation, esperienza di danza e relazione interpersonale. Sarà inoltre possibile provare trattamenti Reiki e Shiatsu gratuitamente. Per partecipare è consigliata la prenotazione.
Cosa fare ad Alessandria
Dalle 9 alle 18 i portici di piazza Garibaldi ospiteranno “Vinile Alessandria”, esposizione dedicata agli amanti del vinile e della musica. L’evento rappresenta un’occasione perfetta per appassionati e collezionisti di LP e dischi vintage di immergersi in un’atmosfera unica, tra note e cultura.
Questa domenica alle 15 alla SOMS del quartiere Cristo di Alessandria si svolgerà “Voci e passi dal mondo: un viaggio nel cuore delle donne”, spettacolo di canti e balli che vedrà protagonisti i bambini delle classi terze e quarte della scuola primaria “A. Morbelli”.
Alle 17 il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospiterà la presentazione del libro di poesie “Bagliori di luce” di Lia Tommi.
Alle 21 al Teatro Alessandrino si terrà un tributo a Pino Daniele realizzato da Francesco Boccia & Mascalzoni Latini. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Fulvio Minetti Onlus.
Rimarrà aperto fino al 27 aprile in viale Milite Ignoto il Luna Park di Alessandria, con tante attrazioni per tutta la famiglia aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23 e nei weekend e nei giorni festivi dalle 15 alle 24.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La domenica la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. La domenica il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Questa domenica alle 16 alla Sala Ex Kaimano di Acqui Terme si terrà “Made in Italy”, un convegno a ingresso libero che vedrà la presenza di numerosi ospiti e atto a valorizzare le eccellenze italiane nei settori chiave dell’identità nazionale. Durante l’evento verranno affrontati temi di grande attualità e interesse e si racconteranno storie di talento, passione e visione che rappresentano il meglio del nostro Paese.
Alle 17 nella splendida cornice della Chiesa di Sant’Antonio di Acqui Terme si terrà il tradizionale Concerto di Pasqua, un pomeriggio di musica e emozioni in un’atmosfera solenne e coinvolgente.
Dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19 è possibile visitare “Contemporanee. Arte come radice di un’amicizia”, una straordinaria esposizione d’arte contemporanea, realizzata in occasione della XVI edizione del Premio Acqui Ambiente. La mostra bipersonale, curata da Lorella Giudici, storica dell’arte e docente dell’Accademia di Brera, vede protagoniste Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg.
Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. La domenica la mostra è visitabile dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Questa domenica il Mercato Pavia di Casale Monferrato tornerà ad ospitare il “Mercatino dell’Antiquariato”, un appuntamento immancabile per tutti gli amanti del vintage e delle rarità con una selezione eccezionale di quadri, libri, mobili e oggetti d’arte, dove curiosi e appassionati potranno scoprire pezzi pregiati.
Per tutto il weekend si rinnova l’appuntamento con “Casale Città Aperta”, la manifestazione che invita cittadini e visitatori alla scoperta dei monumenti e dei musei di Casale Monferrato. Questa domenica sarà possibile visitare, tra gli altri, anche il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, il Museo del Duomo e il percorso storico-culturale di origine militare.
Prosegue fino al 26 aprile nel torrione del Castello di Casale Monferrato la mostra storico-didattica “Dalla Resistenza alla Costituzione”, curata da Anpi Casale Monferrato e Associazione Memoria Viva Canelli, un percorso che racconta la nascita della Repubblica e i principi fondanti della Costituzione italiana. La domenica la mostra è aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.
Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di questa seconda edizione Cinema, Musica e Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato. Nell’ambito dell’evento dalle 15 alle 19 il Salone Marescalchi del Castello del Monferrato sarà teatro della straordinaria iniziativa “Sensitive Portrait Box”, ideata dall’artista Alessandro “Ando” Magagna: durante l’evento, il pubblico sarà invitato a lasciarsi ritrarre in due scatti unici, ispirati dalle emozioni scaturite dall’ascolto musicale; sempre alle 15 alla Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi “E. Luzzati” João Kulcsár, celebre fotografo e docente brasiliano, ed Elena Givone, fotografa italiana dalla forte impronta poetica, saranno protagonisti con le letture portfolio alle quali sarà possibile iscriversi direttamente il loco o contattando il recapito email eusebia.oppezzo@comune.casalemonferrato.al.it.
Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. La domenica il Museo è aperto dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Cosa fare a Ovada
Questa domenica dalle 10 alle 12 alla Loggia di San Sebastiano a Ovada è possibile visitare la mostra fotografica “I Volti della Resistenza”, un tributo a Vincenzo Ravera e ai partigiani ovadesi. L’esposizione presenta una selezione di fotografie e testimonianze che raccontano il coraggio e la memoria dei protagonisti della Resistenza.
Si aprirà alle 10 piazza Martiri della Benedicta a Ovada un’esibizione della scuola di danza New Terpsichore il “Lions Day 2025”, una giornata dedicata alla solidarietà e alla promozione delle iniziative Lions. Il programma delle iniziative prevede in apertura. Presenti per l’occasione la Protezione Civile con i propri mezzi e con la “torre di rugiada”, un impianto per produrre acqua partendo dalla rugiada, la Croce Verde di Ovada, a testimoniare il proprio costante impegno per l’assistenza agli ammalati, il Servizio Cani Guida di Limbiate, che ancora una volta consentirà di apprezzare il suo prezioso lavoro nel momento sempre toccante della consegna di un cane a una persona non vedente e la Banca degli Occhi, che da molti anni si dedica alla raccolta e promuove la donazione delle cornee. Saranno allestite postazioni mediche dove i medici saranno a disposizione per garantire alla comunità screening per la vista, per il diabete e per altre patologie e un gazebo sarà inoltre riservato al service Missione Agenti Pulenti, per sottolineare l’importanza di tutelare il patrimonio artistico. Non solo service, ma anche promozione del territorio, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, momenti di intrattenimento e condivisione dei valori di solidarietà.
Cosa fare a Valenza
Questa domenica Pecetto di Valenza accoglie il “Festival della custodia di orchidee spontanee”, un evento dedicato alla tutela e alla biodiversità. La giornata prenderà il via alle 9.30 con il ritrovo nel parcheggio degli impianti sportivi comunali, mentre alle 10 gli esperti guideranno una passeggiata alla scoperta delle orchidee di Bric Montariolo, un affascinante sito inserito nel Parco naturale del Po piemontese; nel pomeriggio spazio poi a numerose attività, dai quiz alla musica dal vivo. Durante l’intera giornata, i visitatori potranno ammirare le mostre allestite dall’Associazione La Guarnera, dedicate ai pesci fossili del sito Guarnera e ai ciottoli del fiume.
Alle 17 il Palazzetto dello Sport di Valenza diventerà teatro di grandi emozioni con la semifinale play-off gara 2 della Serie A3 di pallavolo maschile: la “Negrini CTE” di Acqui Terme sfiderà i rivali della Domotek Volley Reggio Calabria in una partita decisiva per conquistare la finale.
Cosa fare nel resto della provincia
BOSCO MARENGO – Viste le avverse previsioni meteo per questa domenica la manifestazione “Bosco Fiorito” a Bosco Marengo è stata posticipata a domenica 27 aprile.
Questa domenica dalle 10 alla 19 Bosco Marengo ospiterà la XV edizione di “Bosco Fiorito”, la mostra-mercato dedicata a piante, fiori e prodotti da giardino. Per l’occasione, sarà visitabile la sede dell’Ente-Parco al Mulino Comunale, dove giovani volontarie del servizio civile universale presenteranno un’esposizione sui luoghi comuni legati alla natura e ai parchi, aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30.
CASTELLAZZO BORMIDA – Questa domenica la sede della Fondazione Longo a Castellazzo Bormida ospiterà “Scene da un salotto dell’800”, l’ultimo appuntamento del progetto “La via della musica” che vedrà protagonista il duo pianistico formato da Ilaria Davite ed Ivana Zincone accompagnato dalla voce recintante di Arianna Bergoglio e da nuove creazioni artistiche delle allieve dell’associazione AL51Lab.
CASTELNUOVO BORMIDA – Alle 18 il Piccolo Teatro Enzo Buarné di Castelnuovo Bormida ospiterà “Aspettando Godot”, celebre dramma del teatro dell’assurdo di Samuel Beckett in grado di trascinare gli spettatori in un delirio surreale.
LU E CUCCARO MONFERRATO – Dalle 15.30 il Museo San Giacomo di Lu e Cuccaro Monferrato apre le porte a un’esperienza unica dedicata ai bambini e alle famiglie con il ritorno dell’evento “Disegniamo l’Arte”: l’artista Enrica Amede guiderà i bambini in due attività creative durante le quali i più piccoli potranno cimentarsi nel disegno libero insieme ai propri familiari, mentre i più grandi avranno l’opportunità di scoprire i segreti delle opere esposte e creare la propria opera d’arte.
POZZOLO FORMIGARO – Per tutto il weekend Pozzolo Formigaro diventa il centro della cultura, del divertimento e del gusto con la “Fiera delle Palme”. Questa domenica il centro del paese sarà animato da bancarelle di artigianato, moda e oggettistica. Tra gli eventi imperdibili anche un’esposizione di auto d’epoca e moderne e tanto giochi per bambini, tra cui il battesimo della sella. Sarà inoltre possibile visitare il Castello Medievale, sede del Municipio.
ROCCHETTA LIGURE – Questa domenica prende il via al Museo della Resistenza e Vita Sociale di Rocchetta Ligure la mostra “I quadri della Memoria” dell’artista Marcello Podestà, dedicata all’80° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 aprile.
ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. La domenica la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
SERRAVALLE SCRIVIA – Alle 17 le sale espositive dell’ex Circolo Arci nel Parco di Villa Caffarena a Serravalle Scrivia ospiteranno l’inaugurazione della mostra “Pasqua con Emilio Debrevi” dedicata all’omonimo pittore-poeta. L’evento sarà introdotto dalla prof.ssa Luisa Casaccia Gibelli. Durante il vernissage, gli attori dell’Associazione “Mancini del quarto” leggeranno poesie e stralci biografici del pittore, accompagnati dagli intermezzi musicali del chitarrista Ettore Ardito. Inoltre, verrà presentato il libro “Si scrive Debrevi e si legge Dobrovich”, che narra i primi trent’anni di vita dell’artista e porta la firma di Marco Debrevi, figlio dell’autore.
TAGLIOLO MONFERRATO – Nell’ambito della rassegna “Itinerari Musicali in Castello 2025” la cantina del Castello di Tagliolo Monferrato ospita dalle 17 il duo di fisarmoniche “The Zimka & Ochwat Duo”.
TERRUGGIA – Questa domenica alle 15 da piazza Vittorio Emanuele III a Terruggia partirà un nuovo appuntamento di “Camminare il Monferrato” caratterizzato da una speciale osservazione delle orchidee spontanee.