14 Aprile 2025
11:09
Per la Giornata della Terra al Serravalle Outlet laboratori e un supereroe green generoso
ALESSANDRIA – In occasione della Giornata Mondiale della Terra, McArthurGlen rinnova il proprio impegno per la tutela dell’ambiente, un valore cardine della sua strategia di sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e la piattaforma aziendale Evolve. Per questa edizione, il Gruppo ha scelto di rivolgersi ai protagonisti del futuro del nostro pianeta, organizzando in tutti i Designer Outlet italiani attività e laboratori dedicati a bambini e ragazzi. McArthurGlen, da sempre attento ai temi della sostenibilità sociale e ambientale, rafforza il proprio impegno per la tutela della biodiversità presentando una nuova importante iniziativa, avviata nel 2025, nell’ambito della piattaforma di sostenibilità Evolve: l’Integrated Biodiversity Assessment. Attraverso strumenti riconosciuti a livello globale, come l’Integrated Biodiversity Assessment Tool (IBAT) e il WWF Risk Filter, il Gruppo ha analizzato i rischi legati alla biodiversità nelle proprie strutture, individuando la vicinanza ad aree protette e la presenza di specie a rischio. In particolare, per l’intera giornata del 21 aprile a Serravalle Designer Outlet, all’interno di Play Land, saranno organizzati workshop dedicati ai bambini delle diverse fasce di età, che avranno l’obiettivo di sensibilizzarli su tematiche come il riciclo, la raccolta differenziata, l’importanza delle api e altri argomenti che sono in stretta relazione con l’ambiente. Un supereroe personale della Terra accompagnerà i bambini in questo percorso e green gift per tutti. CURIOSITÀ SU SERRAVALLE DESIGNER OUTLET:
● Inoltre, ha ricevuto le seguenti certificazioni: – ISO 14001 per ambiente,
– ISO 45001 per sicurezza,
– ISO 20121 per gestione sostenibile per gli eventi,
– BREEAM In–Use
– GRESB.
● Nel centro si effettua la raccolta differenziata nel rispetto delle normative locali ed è dotato di un pozzo artesiano che permette di ridurre del 30% il consumo di acqua prelevata dall’acquedotto per l’irrigazione delle zone verdi.
● Nel centro è presente un sistema di riciclo dell’acqua piovana utilizzata per l’irrigazione, verrà aggiunta una seconda vasca di accumulo per la raccolta dell’acqua piovana, collegata direttamente a un gruppo bagno utilizzato dai nostri ospiti. Inoltre, sarà installato un sistema di recupero delle acque grigie proveniente dai lavandini, che, tramite depurazione, supporterà l’impianto di irrigazione, contribuendo così a una significativa riduzione dei consumi idrici.
● Nel 2025, verranno installati ulteriori 900 kWp di pannelli fotovoltaici su apposite pensiline in uno specifico parcheggio. Questo intervento garantirà una condivisione di energia completamente green con i principali brand ad alto consumo energetico e contribuirà a ridurre l’effetto “isola di calore” grazie a una maggiore ombreggiatura dell’area parcheggio.
L’impegno verso le comunità locali, per la custodia e la valorizzazione degli spazi collettivi del Gruppo McArthurGlen è testimoniato anche da altri importanti progetti di riqualificazione urbana e artistica come l’intervento effettuato all’interno del parco Ravizza a Milano.