Autore Redazione
martedì
15 Aprile 2025
13:07
Condividi
Eventi - Incontri - Tempo Libero - Alessandria

Giornata Mondiale della Voce: mercoledì “cura, musica e narrazione” all’Ospedale di Alessandria

Giornata Mondiale della Voce: mercoledì “cura, musica e narrazione” all’Ospedale di Alessandria

ALESSANDRIA – In occasione della Giornata Mondiale della Voce, mercoledì 16 aprile nel Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria si terrà l’evento “La cura della voce: la voce che cura”. Il pomeriggio, al via dalle 16, sarà dedicato al valore terapeutico e comunicativo della voce ed è stato organizzato dall’AOU AL nell’ambito della rassegna “Voce Viva”, promossa dall’Associazione Tracuoremente in collaborazione con Solidal per la Ricerca.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla prevenzione e al trattamento delle patologie della voce, con interventi di Aldo Bellora, Direttore del Dipartimento di Medicina Riabilitativa e Geriatrica Strutturale, Anna Scavia, Direttore F.F. S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa, e i logopedisti dell’AOU AL Antonietta Migliaccio e Fausto Ferretti.
La seconda sessione esplorerà invece il potere terapeutico della voce attraverso la musicoterapia e la medicina narrativa, con i contributi di Marco Polverelli, già Direttore del Dipartimento di Medicina Riabilitativa e Geriatrica Strutturale e Patrizia Santinon, Direttrice Scientifica del Centro Studi Medical Humanities del DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi.A portare l’esperienza clinica saranno le dottorande Anna Guido e Barbara Sgobbi con due progetti di musicoterapia e neuroscienze, realizzati in collaborazione con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, rivolti alla prevenzione della depressione post-partum e al supporto del neonato prematuro e della sua famiglia, insieme alla fisioterapista dell’AOU AL Claudia Oliva.
A concludere l’incontro, a partire dalle 18, la lettura scenica “Il suono perduto delle voci”, curata dal cantautore Paolo Enrico Archetti Maestri, fondatore del gruppo Yo Yo Mundi, con le attrici Alida Ciotti, Beatrice Gurrieri e la cantante Elisa Testa: un momento poetico e immersivo per dare voce – in tutti i sensi – alla centralità della persona nei percorsi di cura.

Condividi