Autore Redazione
mercoledì
16 Aprile 2025
15:31
Condividi
Cronaca - Alessandria

Città più care per Unione Consumatori: Alessandria al 17esimo posto

Città più care per Unione Consumatori: Alessandria al 17esimo posto

ALESSANDRIA – Dopo un periodo di recupero la vita torna a essere piuttosto cara ad Alessandria, almeno secondo l’analisi dell’Unione nazionale dei consumatori, che ha stilato la classifica delle “Città più care d’Italia”, per aumento del costo della vita. La graduatoria è stata realizzata analizzando  i dati territoriali dell’inflazione di marzo e ha collocato Bolzano sul gradino più alto del podio con un’inflazione tendenziale pari a +2,7%. Un rincaro che, sebbene sia al terzo posto d’Italia, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva su base annua, equivalente a 782 euro per una famiglia media. Medaglia d’argento per Siena che, con +3%, l’inflazione più alta d’Italia ex aequo con Siracusa, ha toccato un incremento di spesa annuo pari a 765 euro a famiglia. Sul gradino più basso del podio Padova che con +2,9%, la seconda inflazione più elevata del Paese ex aequo con Belluno e Imperia, e una spesa supplementare pari a 745 euro annui per una famiglia tipo.

Alessandria in questa classifica si colloca al diciassettesimo posto con 550 euro in più a famiglia, al di sopra della media nazionale (447 euro). Di seguito la tabella completa:

Tabella n. 1: Classifica completa delle città più care, in termini di spesa aggiuntiva su base annua (in ordine decrescente di spesa)

 

N

Città

Rincaro annuo

per famiglia media

(in euro)

Inflazione

annua di marzo

1

Bolzano

782

2,7

2

Siena

765

3

3

Padova

745

2,9

4

Belluno

696

2,9

5

Imperia

650

2,9

6

Trento

648

2,2

7

Siracusa

643

3

8

Bergamo

615

2,2

9

Ferrara

598

2,2

10

Trieste

587

2,4

11

Bologna

584

2,1

12

Venezia

580

2,2

13

Piacenza

571

2,1

14

Treviso

565

2,2

15

Pistoia

561

2,2

15

Arezzo

561

2,2

17

Alessandria

550

2,2

18

Genova

545

2,2

19

Reggio Emilia

543

2

20

Massa-Carrara

536

2,1

21

Gorizia

523

2,3

22

Roma

518

2

23

Ravenna

516

1,9

23

Rimini

516

1,9

25

Vicenza

514

2

26

Pordenone

513

2,1

27

Palermo

508

2,3

28

Napoli

507

2,3

29

Como

503

1,8

29

Brescia

503

1,8

31

Pescara

491

2,2

32

Verona

488

1,9

33

Torino

487

1,9

34

Milano

486

1,7

35

Macerata

484

2,4

36

Cuneo

475

1,9

36

Varese

475

1,7

38

Lecco

472

1,8

38

Messina

472

2,2

40

Avellino

470

2,2

41

Udine

464

1,9

42

Modena

462

1,7

43

Potenza

457

2,1

 

ITALIA

447

1,9

44

Mantova

446

1,7

45

Terni

442

1,8

46

Ascoli Piceno

423

2,1

47

Pavia

419

1,5

47

Cremona

419

1,5

49

Cagliari

416

2

50

Grosseto

408

1,6

51

Reggio Calabria

407

2,3

52

Catania

398

1,8

53

Perugia

393

1,6

54

Rovigo

386

1,5

55

Pisa

383

1,5

56

Teramo

380

1,7

57

Viterbo

378

1,5

58

Vercelli

373

1,6

58

Bari

373

1,9

60

Ancona

371

1,7

61

Lodi

367

1,4

62

Aosta

364

1,4

63

Benevento

363

1,7

64

Olbia – Tempio

362

1,8

65

Lucca

357

1,4

66

Parma

353

1,3

67

Campobasso

352

1,7

68

Biella

349

1,5

69

Cosenza

337

1,9

70

Livorno

332

1,3

71

Forlì-Cesena

326

1,2

72

Novara

325

1,3

73

Trapani

321

1,5

74

Firenze

314

1,2

75

Sassari

302

1,5

76

Caserta

299

1,4

77

Brindisi

285

1,5

78

Catanzaro

283

1,6

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Condividi