Autore Redazione
venerdì
18 Aprile 2025
05:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 19 aprile

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 19 aprile

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Cosa fare ad Alessandria

Nell’ambito delle iniziative legate al “Marzo Donna” alle 17 al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria si terrà un incontro dedicato ai temi dell’educazione finanziarie e dell’analisi comportamentale.

Alle 21 al Teatro Ambra di Alessandria andrà in scena “Da giovedì a giovedì” della Compagnia “Teatro d’appendice”, una commedia scritta da Aldo De Benedetti nel 1959 che racconta con garbo una vicenda che ha come protagonista una coppia alto borghese. La trama offre numerosi spunti di riflessione sulla vita di coppia: dall’infedeltà coniugale (o presunta tale), fino a scendere nel profondo della psicologia femminile e della sua impossibile comprensione da parte di quella maschile, regalando momenti di ironia e grottesche e divertenti situazioni.

Prosegue fino a 27 aprile al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria la mostra pittorica “Disegni Padani” firmata da Vito Oliva. L’esposizione è un omaggio al paesaggio padano e alla sua forza evocativa, con disegni che mescolano naturalismo e simbolismo. Fino al 28 aprile è invece visitabile la mostra “Comunicazioni”, un percorso multimediale curato da Mirco Ulandi e Nicolò Bellantone che racconta l’evoluzione della comunicazione umana, dalla preistoria ai mezzi di propaganda contemporanei. Il sabato il Museo è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.

Rimarrà aperto fino al 27 aprile in viale Milite Ignoto il Luna Park di Alessandria, con tante attrazioni per tutta la famiglia aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23 e nei weekend e nei giorni festivi dalle 15 alle 24.

Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Alle 16 partirà dall’Ufficio IAT “Ti racconto Acqui”, una visita guidata della durata di circa due ore nel centro storico alla scoperta di chiostri, cortili e dimore storiche di Acqui Terme. L’iniziativa si concluderà con un brindisi presso l’Enoteca Regionale. Il costo è di 5 euro, ridotto a 3 euro per studenti fino a 25 anni e gratuito per bambini fino a 14 anni. È possibile effettuare la prenotazione scrivendo a iat@comune.acquiterme.al.it, chiamando lo 0144 322142 o scrivendo su WhatsApp al 334 102 8294​.

Alle 17.30 la Sala Conferenze di Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospiterà la presentazione del libro autobiografico “La decima figlia – Cronache da un collegio” di Betty Paderi: il volume narra la storia di una ragazza emigrata in tenera età dalla Sardegna ad Acqui Terme, l’autrice ha vissuto per diversi anni in collegio, dimenticata e lontana dalla famiglia che non sapeva di avere e che conoscerà dopo tanti anni in maniera traumatica. L’approccio con il mondo del lavoro che la porterà a vivere per un anno a Parigi, la crescita personale e culturale, la scoperta dell’amore e il duro confronto con la realtà e le difficoltà della vita.

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.

Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di seconda questa edizione CinemaMusica Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.

Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. Nell’ambito dell’evento, inoltre, alle 16 si terrà “Il punto e la linea”, un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni permetterà ai piccoli partecipanti di scoprire il Divisionismo e sperimentare la tecnica con un laboratorio pittorico. L’iniziativa ha un costo di 7 euro per bambino e per partecipare è necessaria la prenotazione allo 0142 444309 o all’indirizzo museo@comune.casale-monferrato.al.it​.

Cosa fare nel resto della provincia

FRASSINELLO MONFERRATO – A partire dalle 16 torna la rassegna “Colli in Circo”, a cura di MagdaClan: alle 17.15 andrà in scena lo spettacolo “Sweet Molotov” di Giorgia Russo, un monologo fisico tra memoria e tragicommedia, mentre alle 18.30 il duo francese Keep Company presenterà “Under Foot”, un intreccio di acrobazia e teatro di movimento. Dopo l’happy hour con Dj Smeriglia, previsto alle 19.30, alle 21 si chiuderà la giornata con “Gibbon” di Patfield & Triguero, performance tra danza e giocoleria. L’area festival vedrà inoltre la presenza di giochi per bambini, stand artigianali e sapori locali.

ROCCHETTA LIGURE – Il Museo della Resistenza e della Vita Sociale di Rocchetta Ligure ospita fino al 30 aprile la toccante mostra “I Quadri della Memoria” del pittore Marcello Podestà, artista noto per le sue opere dedicate all’Olocausto e alla Memoria. I dipinti propongono una rilettura simbolica e visiva degli eccidi del Novecento, attraverso paesaggi e animali che diventano metafore accessibili anche ai più giovani. Il sabato il Museo è aperto dalle 15 alle 19.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. Il sabato la mostra è aperta dalle 10 alle 12.

TREVILLE – Alle 16 a Treville si terrà la “Caccia alle Uova” nel centro storico: i bambini, accompagnati dai genitori, potranno sfidarsi in una divertente caccia a squadre che darà loro la possibilità di aggiudicarsi golosi premi in palio. Il ritrovo sarà in piazza Surbone.

Condividi