Autore Redazione
venerdì
18 Aprile 2025
05:35
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare a Pasqua in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 20 aprile

Cosa fare a Pasqua in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 20 aprile

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica di Pasqua tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Cosa fare ad Alessandria

Dalle 15 alle 19 saranno aperti alcuni dei Musei di Alessandria: le Sale d’Arte; il Museo Civico di Palazzo Cuttica, con le sue prestigiose opere di epoche diverse; il Teatro delle Scienze, museo naturalistico dotato anche di moderno planetario e il Marengo Museum Villa Delavo di Spinetta Marengo, dedicato alla storica Battaglia di Napoleone del 1800.

Rimarrà aperto fino al 27 aprile in viale Milite Ignoto il Luna Park di Alessandria, con tante attrazioni per tutta la famiglia aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23 e nei weekend e nei giorni festivi dalle 15 alle 24.

Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La domenica la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. A Pasqua il Museo è aperto dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Casale Monferrato

Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. La domenica il Museo è aperto dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Cosa fare nel resto della provincia

FRASSINELLO MONFERRATO – Dopo il successo dello scorso anno, torna “Colli in Circo”, il festival a cura di MagdaClan che unisce circo contemporaneo e arte di strada. Dalle 16 si aprirà l’area festival con giochi per bambini e artigiani locali. Alle 17.15 andrà in scena “Sweet Molotov” di Giorgia Russo, seguito alle 18.30 dallo spettacolo “Ca’ Mea” e alle 19.30 da un happy hour. Alle 21 il “Gran Galà” finale vedrà poi protagonisti tutti gli artisti in un cabaret circense. Presente anche Cocoon Nomadic Wellness, uno spazio olistico con sauna finlandese e massaggi​.

Da segnalare anche la rassegna “Castelli Aperti”, che nel 2025 celebra trent’anni di apertura, conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del Piemonte. L’iniziativa permetterà di visitare a Pasqua e Pasquetta alcune delle dimore storiche più affascinanti della provincia di Alessandria: ad Acqui Terme sarà possibile visitare Villa Ottolenghi e il Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico; ad Alfiano Natta la Tenuta del Castello di Razzano; a Giarole il Castello Sannazzaro; a Rivalta Bormida gli spazi di Palazzo Lignana, mentre a Trisobbio la Salita alla Torre del Castello. Per ulteriori informazioni sugli orari e sui prezzi relativi alle singole aperture cliccate qui.

Condividi