22 Aprile 2025
06:35
“Il Giorno che tornammo a sorridere”: la mostra sulla Liberazione
ALESSANDRIA – Mercoledì 23 aprile 2025, alle 17, l’Isral (Istituto Storico per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) inaugurerà la mostra documentaria “Il Giorno che tornammo a sorridere” nella Galleria Guasco in via Guasco 49 ad Alessandria. La mostra è stata realizzata in occasione delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione grazie al materiale fotografico e documentario posseduto dall’archivio Isral e a cimeli e oggettistica provenienti dall’Anpi di Alessandria, Anpi di Ovada – sezione Paolo Marchelli, dal Memoriale dei partigiani pontecuronesi, dal Museo della Resistenza del Monferrato di Camagna e dal Museo della Resistenza e della Vita sociale in val Borbera C.B. Lazagna di Rocchetta Ligure. Tra gli oggetti esposti al pubblico anche la giubba militare indossata da Don Berto Ferrari, cappellano della divisione “Mingo” e i guanti adatti al combattimento di Fiodor Poletaev, medaglia d’oro al Valor Militare per il sacrificio tributato nel combattimento della battaglia di Cantalupo Ligure il 2 febbraio 1945. La mostra rimarrà poi aperta al pubblico fino al 9 maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
“Quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, momento fondativo della Repubblica Italiana e simbolo della rinascita democratica del nostro Paese – ha ricordato Presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi. Ci tengo in modo particolare a ricordare che la Provincia di Alessandria, che ho l’onore di rappresentare, è medaglia d’oro al valor militare per l’attività della resistenza su tutto il territorio provinciale. La mostra documentaria promossa dall’ISRAL intende raccontare questo snodo cruciale della nostra storia attraverso documenti d’archivio, fotografie, testimonianze orali, lettere, e rappresenta un viaggio nella memoria collettiva rivolto alle nuove generazioni e a tuttala cittadinanza, per comprendere il valore della libertà, conquistata anche con il sacrificio di giovani partigiani“.
“Questa mostra racconta un momento decisivo per la nostra storia – ha aggiunto il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante. L’80° anniversario della Liberazione è l’occasione per tornare a riflettere su cosa significa libertà e su chi ha lottato per conquistarla. Ringrazio ISRAL e tutte le realtà coinvolte per il lavoro fatto: un lavoro che tiene viva la memoria e la rende accessibile a tutte e a tutti, anche grazie all’utilizzo di nuove modalità di divulgazione, come i podcast. Visitare questa mostra è un modo semplice ma profondo per capire da dove veniamo e perché certi valori non devono essere mai dati per scontati”.
repubblicana e che ha la volontà di trasmettere la memoria di ciò che è stato – ha concluso il presidente dell’Isral, Mariano Santaniello”.
info@isral.it 0131/443861