Autore Redazione
lunedì
21 Aprile 2025
11:57
Condividi
Cronaca - Provincia Alessandria

Anche la provincia di Alessandria piange la scomparsa di Papa Francesco

Anche la provincia di Alessandria piange la scomparsa di Papa Francesco

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Anche la provincia di Alessandria piange la scomparsa di Papa Francesco, mancato questo lunedì a 88 anni.

Il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, ha manifestato al Vescovo Gallese la vicinanza della comunità alessandrina per la morte di Papa Francesco. La scomparsa del Pontefice è per la comunità cristiano cattolica “una perdita significativa”, ha evidenziato il primo cittadino. Francesco, “Papa gesuita che, partendo dal nome scelto, ha dato un’impronta chiara al suo pontificato. I suoi insegnamenti, le sue encicliche, il suo esempio sono sempre stati a favore dei più fragili, degli emarginati, dei migranti. Il suo pontificato – ricorda Abonante – è stato orientato ad un forte spirito di adesione alle rivendicazioni sociali che possono e devono essere una guida per tutte le persone che decidono di mettere la propria vita al servizio di una comunità.  Ha avuto la forza e la lucidità di analizzare i problemi economici, sociali e ambientali del nostro tempo. Come tutti, ha avuto le sue contraddizioni, fragilità e limiti anche se la forza che ha mostrato negli ultimi giorni ci ha mostrato la sua profonda forza. Spero che il successore manifesti la sua stessa voglia di cambiamento”.

Anche l’Università del Piemonte Orientale esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco: “Indipendentemente dalle diverse posizioni e sensibilità, riconosciamo il valore universale del suo impegno costante e appassionato sui temi della pace, della tutela dell’ambiente, della giustizia sociale e della lotta contro le disuguaglianze. Il suo appello a un’umanità più solidale e responsabile ha risuonato ben oltre i confini della Chiesa cattolica, ispirando riflessioni e azioni concrete in ambito accademico, politico e sociale. In particolare, ricordiamo il suo contributo alla promozione del dialogo interculturale e interreligioso, elementi fondamentali per la costruzione di una società pacifica e inclusiva. Il suo messaggio di speranza e di apertura al prossimo, specialmente verso i più vulnerabili, ci invita a rinnovare il nostro impegno come istituzione accademica nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, capaci di affrontare le sfide del nostro tempo con spirito critico e costruttivo”.

È un ricordo carico di “gratitudine” quello del professor Renato Balduzzi:Francesco ha permesso a molte persone, anche in ricerca, di comprendere meglio le parole di un suo predecessore, quando sottolineò che la chiesa cattolica era “esperta in umanità”

Il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, ha espresso il cordoglio della Città di Casale Monferrato e si è unito al dolore della comunità Cristiana per la scomparsa di Papa Francesco: “Un uomo di profonda umanità, vicino agli ultimi e ai più fragili, voce instancabile di pace, giustizia e dialogo. La sua figura rimarrà per tutti noi un punto di riferimento, un esempio di coraggio e dedizione verso il prossimo. Il suo messaggio continuerà a ispirarci nel quotidiano, rafforzando il nostro impegno per una società più solidale e fraterna. Lo ricorderemo con affetto e gratitudine, certo che la sua eredità spirituale continuerà a vivere nelle azioni e nei cuori di chi crede in un mondo più giusto”.

La comunità mondiale perde una guida spirituale che ha sempre parlato a credenti e non – ha commentato il vicesindaco di Alessandria, Giovanni Barosini – un Papa che ha incarnato con autentica umiltà e determinazione i valori della giustizia sociale, della pace e della dignità della persona. Il suo prodigarsi per i fragili, per il dialogo tra i popoli, deve proseguire più intenso che mai, senza la benché minima interruzione.”

La scomparsa di papa Francesco provoca un dolore profondo per credenti e non credenti – ha sottolineato il deputato del Pd, Federico FornaroNel suo alto magistero vi è stato sempre un profondo e al tempo stesso straordinariamente attuale, richiamo all’importanza della pace dei popoli e alla dignità umana. In tempi così travagliati in cui spirano impetuosi i venti di guerra e la diseguaglianza pare dilagare senza freni, mancherà a tutti la sua voce forte e i suoi preziosi richiami ai valori fondanti della nostra civiltà umana”.

 

Condividi