Autore Redazione
domenica
27 Aprile 2025
07:26
Condividi
Cronaca - Alessandria

Nasce l’associazione Mares per rivitalizzare il Complesso Santa Croce e portare l’arte in provincia

Nasce l’associazione Mares per rivitalizzare il Complesso Santa Croce e portare l’arte in provincia

BOSCO MARENGO – Rivitalizzare il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo come polo culturale. Questo è l’obiettivo di Mares, un’associazione culturale no-profit che intende sostenere l’arte emergente e promuovere nuovi dialoghi culturali tra giovani talenti italiani e internazionali. Fondata dalle curatrici Tatiana Palenzona e Amina Berdin, insieme all’imprenditore Michelangelo Buzzi, vuole sviluppare reti innovative tra artisti e territorio proprio attraverso al Complesso di Bosco.

Parallelamente l’associazione intende rendere il territorio alessandrino protagonista in chiave culturale decentralizzando il focus dalle grandi città già sature di iniziative artistiche. L’idea è quindi quella di dar vita a workshop e collaborazioni, aprire nuovi spazi di riflessione e sperimentazione, per favorire l’interazione tra artisti e comunità locali. In quest’ottica si terrò la prima edizione della residenza d’arte, intitolata Ruins, si svolgerà tra maggio e luglio 2025 e sarà ospitata nel Complesso Monumentale di Santa Croce. L’open call inviterà 5 artisti, 3 italiani e 2 internazionali, e un ricercatore emergente èer esplorare il tema delle rovine, ispirandosi a riferimenti come il lavoro di Ilya Kabakov, i capricci romantici e le teorie sociali contemporanee.

I partecipanti, provenienti da diversi ambiti delle arti visive, performative, digitali e della critica, saranno incoraggiati a instaurare legami con il contesto locale, investigando le dinamiche sociali, economiche e geografiche del territorio. Nel biennio a seguire, 2026 e 2027, si svolgeranno altre due edizioni della residenza.

Mares si impegna a sostenere le spese di produzione, l’alloggio, grazie alla preziosa collaborazione con la storica tenuta La Fiscala dei fratelli Morandi, a Spinetta Marengo, e a fornire un contributo mensile per artisti italiani e internazionali. Il programma prevede workshop, incontri con la comunità e una mostra finale a settembre 2025 aperta al pubblico, dove verranno presentate le opere realizzate durante la residenza.

Ricordiamo che il Museo di Santa Croce è aperto tutti i sabati e tutte le domeniche.

(in copertina e nell’articolo foto di Lorenzo Morandi)

Condividi