25 Aprile 2025
05:40
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 26 aprile
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Sabato 26 e domenica 27 aprile si terrà la mostra-mercato florovivaistica “Valenza in Fiore”. Durante le due giornate dalle 9 alle 19 lungo viale Oliva saranno protagonisti i colori e i profumi delle piante e dei fiori, ma anche i sapori genuini dei prodotti tipici locali, accompagnati da creazioni artigianali che raccontano il territorio. Non mancherà il punto ristoro a cura della Pro Loco, attivo da mezzogiorno. L’iniziativa, promossa dal Comune di Valenza con il supporto di PlusValenza, Vierre e della Pro Loco Valenza, rappresenta un’occasione perfetta per accogliere la primavera con una passeggiata tra bellezza, gusto e tradizione.
Cosa fare ad Alessandria
Dalle 8 alle 13 al Centro Dea di Alessandria torna “Svuota la Cantina”, il mercatino che permette a chi vorrà partecipare di esporre e vendere oggetti usati. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato al sabato successivo.
Nell’ambito della rassegna “Notte Illegale a Spasso”, alle 17 nel cortile della CGIL di Alessandria andrà in scena lo spettacolo “Giovani per sempre – La Banda Lenti” della compagnia Gli Illegali BlogAL, tratto da testi storici sulla Resistenza nel Basso Monferrato.
Rimarrà aperto fino al 27 aprile in viale Milite Ignoto il Luna Park di Alessandria, con tante attrazioni per tutta la famiglia aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23 e nei weekend e nei giorni festivi dalle 15 alle 24.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 16 partirà un nuovo appuntamento con le visite guidate del progetto “Ti racconto Acqui”, che accompagnano alla scoperta del centro storico della città termale. Il tour “I Tesori di Acqui Terme” proporrà per l’occasione un affascinante itinerario tra edifici religiosi, opere d’arte e curiosità storiche. Il ritrovo è fissato all’Ufficio IAT di Acqui Terme.
Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare a Casale Monferrato
Prosegue fino al 26 aprile nel torrione del Castello di Casale Monferrato la mostra storico-didattica “Dalla Resistenza alla Costituzione”, curata da Anpi Casale Monferrato e Associazione Memoria Viva Canelli, un percorso che racconta la nascita della Repubblica e i principi fondanti della Costituzione italiana. Il sabato la mostra è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Castello di Casale Monferrato è possibile visitare “Real Bodies”, la mostra scientifica che permette di scoprire i segreti dell’organismo umano attraverso 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione, che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro.
Fino al 4 maggio è in corso “MonFest”, il festival a cadenza biennale che vede come parole chiave di questa seconda edizione Cinema, Musica e Teatro, attorno alle quali è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche articolate in 14 mostre che occupano alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.
Prosegue fino all’11 maggio al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato è possibile visitare la mostra “La Bellezza Liberata”, dedicata a Leonardo Bistolfi e ai suoi legami con i pittori divisionisti, approfonditi attraverso sculture, dipinti e documenti d’epoca. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Cosa fare a Novi Ligure
Dalle 8 in corso Marenco a Novi Ligure torna il tradizionale appuntamento con il mercato “Novantico”, una giornata per appassionati di antiquariato e curiosi, tra bancarelle e oggetti dal sapore d’altri tempi nel cuore del centro cittadino.
Cosa fare nel resto della provincia
CASTELLETTO D’ORBA – Alle 17 la palestra comunale di Castelletto d’Orba ospiterà, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, un incontro pubblico di riflessione sulla formazione del pensiero antifascista alle origini della nostra Costituzione e sull’importanza che hanno avuto nella cultura resistenziale i valori e gli ideali contenuti nel Manifesto di Ventotene.
CASTELNUOVO SCRIVIA – Alle 21 al Castello di Castelnuovo Scrivia si terrà la presentazione del libro edito dall’Anpi di Tortona “Sacerdoti nella Resistenza”: l’incontro, moderato da Valentina Cairo, è un’occasione per scoprire figure come don Pollarolo, il “regista della Resistenza”, o don Bassi, “Giusto fra le Nazioni”.
ROSIGNANO MONFERRATO – Fino all’11 maggio i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospitano “Un lunghissimo Ottocento”, un’esposizione che attraversa e percorre un secolo enormemente intenso, fatto di grandi evoluzioni economiche e culturali, nel quale correnti più strettamente positiviste si alternarono ad altre spiritualiste dando origine a raffigurazioni artistiche nelle quali tale alternanza rifletteva l’indagine più o meno consapevole che gli artisti e gli intellettuali in generale erano chiamati ad approfondire. Il sabato la mostra è aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
SILVANO D’ORBA – Alle 17 la Chiesa di San Pietro Apostolo a Silvano d’Orba ospita il concerto inaugurale del festival musicale “Echos. I Luoghi e la Musica”. Protagonista dell’evento sarà il Forte Trio, ensemble nazionale del Kazakistan, che proporrà un programma tutto dedicato alla musica dell’Est tra Rachmaninov, Arenskij e brani tradizionali kazaki.