Autore Redazione
lunedì
28 Aprile 2025
11:26
Condividi
Cronaca - Alessandria

Operazione contro lo spaccio ai giardini e in stazione

Operazione contro lo spaccio ai giardini e in stazione

ALESSANDRIA – Grazie a una attività mirata nei giardini della stazione di Alessandria sono stati sequestrati circa trenta grammi di sostanze stupefacenti, tra hashish e cocaina, oltre a 120 euro, ritenuti provento dell’attività di spaccio. È il bilancio dell’operazione condotta nei giorni scorsi dalla Questura di Alessandria, con il supporto della Sezione Polizia Ferroviaria di Alessandria, del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza e delle unità cinofile della Guardia di Finanza.

Nel corso dei controlli, agenti in abiti civili hanno individuato alcuni sospetti nei pressi delle panchine di viale della Repubblica, lato laghetto che, alla vista delle forze dell’ordine, sono riusciti ad allontanarsi rapidamente. Due di loro tuttavia sono stati bloccati e denunciati in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. inutile il tentativo, da parte di uno dei due, di disfarsi di alcune confezioni di hashish, subito recuperate.  I controlli sono proseguiti sui treni in arrivo e in partenza dalla stazione ferroviaria di Alessandria, permettendo di individuare altri due soggetti trovati in possesso di sostanza stupefacente detenuta per uso personale. Entrambi sono stati segnalati alla Prefettura di Alessandria per i relativi provvedimenti. L’attività infine ha permesso anche di rintracciare tre minori che si erano arbitrariamente allontanati da una comunità, e in procinto di salire su un treno. Un’altra persona infine, trovata in stato di ubriachezza mentre camminava sui binari interrompendo la circolazione ferroviaria, è stata denunciata per interruzione di pubblico servizio e sanzionata amministrativamente.
L’attività, svolta in sinergia tra le diverse forze dell’ordine ed in attuazione alle linee emerse in sede di riunione tecnica in Prefettura, conferma l’impegno costante delle istituzioni nel presidio del territorio, nella tutela della sicurezza pubblica e nella protezione dei soggetti più vulnerabili, come i minori in difficoltà
Condividi