1 Maggio 2025
05:19
Cosa fare il 1° Maggio in provincia di Alessandria
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Ecco alcuni degli eventi in programma questo giovedì 1° maggio in provincia di Alessandria
In occasione della Festa dei Lavoratori, la cultura è protagonista ad Acqui Terme con l’apertura straordinaria del Civico Museo Archeologico, del Castello dei Paleologi e del suggestivo Birdgarden. Turisti e cittadini potranno approfittare della giornata festiva per immergersi nella storia e nella natura grazie a un’apertura continuata in due fasce orarie: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Giovedì 1° maggio alle 17, in occasione della Festa dei Lavoratori, il Museo Civico di Casale Monferrato propone una speciale visita guidata tematica intitolata “Primo maggio: il lavoro nell’arte”. L’iniziativa, curata da Milena Zanellati, offre un’occasione unica per scoprire come il tema del lavoro sia stato rappresentato e interpretato attraverso i secoli nelle opere custodite all’interno del museo. Un percorso culturale che intreccia arte, storia sociale e riflessione contemporanea, pensato per valorizzare il patrimonio museale e al contempo omaggiare la dignità del lavoro. L’ingresso all’evento prevede un biglietto intero a 8 euro, ridotto a 5 euro, con un supplemento di 4 euro per partecipare alla visita guidata. Un’esperienza che unisce cultura e consapevolezza sociale, nella cornice storica del museo casalese.
Nell’ambito delle iniziative organizzate per la Festa dei Lavoratori, nei Giardini Garibaldi di Novi Ligure si terrà il concerto del 1° Maggio organizzato dal Puntogiovani in collaborazione con l’associazione “Fantomatica”. L’evento inizia alle 18,30 con la musica live della band Chiosco57. Il clou della serata sarà alle ore 21 con il progetto musicale “Vi suono una storia“, che vedrà sul palco Riccardo Campagno, Alex Romagnoli, Francesco Vittone ed Eric Zanoni. Ad impreziosire la performance, la partecipazione straordinaria di Giorgio “Fico” Piazza, cofondatore della Premiata Forneria Marconi (PFM) e storico bassista al fianco di Lucio Battisti, Mina e Fabrizio De André. L’area del concerto sarà arricchita da un mercatino degli hobbisti e da un’ampia offerta di street food e birra artigianale. In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 21 presso il Teatro Giacometti di corso Piave, 2.
Giovedì 1° maggio il centro storico di Ovada si trasforma in un grande museo a cielo aperto con la Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato, una delle più importanti manifestazioni del settore in Piemonte. Lungo le vie e piazze del centro storico, saranno presenti oltre 250 espositori provenienti da tutto il nord Italia, con una selezione di alta qualità: mobili d’epoca, oggetti d’antiquariato, ceramiche, cristalli, utensili storici, cartoline, stampe, bigiotteria vintage, fumetti, quadri, libri rari, ma anche scatole di latta da collezione e curiosità del passato. In programma per la giornata anche il tradizionale Concerto del Corpo Bandistico “Antonio Rebora”, diretto dal Maestro G. B. Olivieri. Si esibiranno i musicisti dell’ensemble bandistico, affiancati da alcuni allievi e insegnanti della Civica Scuola di Musica di Ovada. Appuntamento alle 16:30 al giardino della Scuola di Musica Antonio Rebora.
Fino al 18 maggio, Piazza Allende a Tortona ospita il Luna Park: giostre, luci e tanto divertimento per adulti e bambini.
A Camino prosegue il festival “Letteratura in Cantina”. Giovedì 1° maggio si terrà l’incontro “Cent’anni di non-solitudine” con il giornalista e scrittore Luciano Clerico. L’autore racconterà il suo libro “Il Dopo”, in cui parla di una delle prime Casa del Popolo nate in Italia. Appuntamento alle 17 alla cantina Cà Ordano. L’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione al numero 348 0037750.
Il “Festival Echos 2025. I Luoghi e la Musica” questo giovedì 1° maggio fa tappa a Castelnuovo Scrivia. Alle 17, nella suggestiva cornice del Castello dei Torriani e dei Bandello si esibirà l’arpista svizzera Elisa Netzer. A Castelnuovo Scrivia eseguirà un originale e raffinato programma dedicato al suo Paese che si intitola “Helvetica”; sul leggio brani di Beethoven, Bochsa, Lauber, Hindemith, Grisoni e Hodel. In occasione del concerto, alle 16.30, ci sarà una visita guidata gratuita del Castello dei Torriani e dei Bandello a cura dei volontari del Cantiere Cultura di Castelnuovo Scrivia.
Giovedì 1° maggio la rassegna “Camminare il Monferrato” fa tappa a Cereseto con il percorso “I silenti spazi di Cereseto”, organizzato dal Comune in collaborazione con la Riserva del Sacro Monte di Crea e il CAI. La partenza è prevista alle ore 15 dai Giardini del Palazzo Comunale, sotto il Castello Gualino, dopo il saluto dell’Amministrazione. L’escursione, guidata dalla professionista Anna Maria Bruno, condurrà i partecipanti tra prati, cascine e panorami collinari, per un itinerario di circa due ore e mezza. L’arrivo sarà preceduto da una sosta con ristoro nella caffetteria Comida.
Il borgo antico di Cremolino si anima con la tradizionale Festa delle Frittelle, una giornata tra sapori, storia e intrattenimento per tutte le età. L’evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, propone una rievocazione storica con gli sbandieratori di Asti, un accampamento medievale con falconeria e giocolieri, e le note del gruppo musicale I Quattro + Uno. Le vie del borgo saranno inoltre animate da bancarelle di prodotti tipici e artigianali, mentre le celebri frittelle saranno le protagoniste gastronomiche della festa.
Giovedì 1° maggio, il circuito escursionistico “Camminare il Monferrato” vi porta alla scoperta di Solonghello in una camminata mattutina all’insegna della natura e del paesaggio primaverile. La partenza è fissata alle 10 dalla piazza antistante il circolo “Il Rustico”, con saluto iniziale del sindaco Mauro Auritano. L’anello di circa 7 chilometri, adatto a tutti, si snoda tra Valle Cerrina, Cascine Cignale e la frazione Fabiano, con il passaggio davanti alla chiesa barocca di San Eusebio. Dopo il rientro a Solonghello, è possibile pranzare presso il circolo su prenotazione.
A Terzo si festeggiano i lavoratori con il “Primo Maggio Terzese – Mangia, bevi e gioca!”. L’iniziativa si terrà allo Sporting Tennis Club Acqui-Terzo, in Regione Cottella 23. Il programma della giornata prevede un pranzo servito in due turni: uno alle 12 e l’altro alle 14. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria via WhatsApp (340 2534439 – 335 5653160). Durante la festa, non mancheranno momenti di musica dal vivo per accompagnare l’atmosfera, e sarà inoltre possibile utilizzare il campo da calcio.
Sempre a Terzo oggi è in programma anche la visita alla Torre Medievale. Orario di apertura e visita dalle 15 alle 18.30. Per ulteriori informazioni tel. Comune 0144 594264 o 334 1028294 (anche whatsapp)
Volpedo oggi festeggia i Lavoratori e il 30° anniversario dell’inaugurazione di Piazza “Quarto Stato” con un ricco programma di iniziative culturali, gastronomiche e musicali. La giornata inizierà alle 10.30 con un intervento di Pier Luigi Pernigotti, responsabile dei Musei di Pellizza. A seguire, l’incontro dal titolo “La festa dei lavoratori in un mondo che cambia” vedrà gli interventi di Stefano Barbieri (presidente ANPI sezione di Volpedo e Val Curone) e Fausto Dacio (CGIL Piemonte). Spazio poi all’arte con l’intervento di Aurora Scotti, presidente dell’Associazione Pellizza da Volpedo, che approfondirà “Il grande quadro dei lavoratori di Pellizza da Volpedo”, icona del movimento operaio italiano e simbolo identitario del borgo alessandrino. Alle 12.30 la festa si sposterà presso l’ex SOMS per il tradizionale Pranzo dei Lavoratori, a cura della Pro Loco di Volpedo. Per il pranzo è richiesta la prenotazione al numero 346 6417167. Nel pomeriggio spazio alla musica con il concerto, alle 15, dell’Acoustic Duo, in piazzetta Quarto Stato e dalle 16 si terranno le visite guidate ai Musei di Pellizza.