Autore Redazione
venerdì
2 Maggio 2025
07:00
Condividi
Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Asti

Teatro, musica, danza e circo nel cartellone di AstiTeatro 47

Lo storico festival astigiano ritorna nelle piazze e conferma la sua attenzione alla nuova drammaturgia e al panorama internazionale
Teatro, musica, danza e circo nel cartellone di AstiTeatro 47

ASTI – “Vita – Voglia di essere vivi” è il fil rouge che attraversa la quarantasettesima edizione del Festival AstiTeatro, con la direzione artistica di Mario Nosengo ed Eugenio Fea. lo storico festival di teatro nazionale e internazionale si terrà dal 18 al 29 giugno, con un’anteprima il 15 giugno dedicata allo spettacolo risultato della residenza artistica PCTO 2025. E’ organizzato dal Comune di Asti, con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRAsti, MIC, la sponsorizzazione di Banca di Asti, e la collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo.

Questa edizione ripercorre e accentua la vocazione multidisciplinare propria del Festival e comprende quattro sezioni, ovvero teatro, musica, danza e circo, con particolare attenzione alla nuova drammaturgia e al panorama internazionale. “Artisti di fama nazionale e nuove compagnie emergenti, anche internazionali, si incontreranno quest’anno ad Asti per proporre spettacoli per tutte le età, da quelli per famiglie a quelli per un pubblico più maturo”, spiegano Nosengo e Fea. L’ottica è quella di un festival davvero più popolare per “portare il teatro fuori dal teatro attraverso l’idea di una città-festival che coinvolga tutta la cittadinanza portando nuova vita”. Per questo “uniamo gli spettacoli a momenti collaterali per la fruizione di storie al di fuori di teatri e ci teniamo che alcuni posti siano vissuti anche gratuitamente dal pubblico”.

Questa 47esima edizione vede il ritorno del teatro nelle piazze a partire dalla Piazza San Secondo, ma anche la contestualizzazione di spettacoli in giardini (come i Giardini Guglielminetti o il Boschetto dei Partigiani) con spettacoli aperti a tutti. Un concetto di città-festival che vede anche, incorporato nel programma, il concorso Scintille, che si terrà il 20 e 21 giugno dalle 21.45 presso la Biblioteca Astense, l’Archivio Storico, i Giardini Guglielminetti e il Foyer delle famiglie. Il concorso, rivolto a compagnie teatrali professionali under 35, è finalizzato alla produzione di uno spettacolo da promuovere sul territorio nazionale ed è promosso e realizzato dal Festival AstiTeatro in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo.

ANTEPRIMA DEL FESTIVAL

Domenica 15 giugno ore 17 presso lo Spazio Kor sarà in scena, ad ingresso libero, INCHIOSTRO, progetto nato dal laboratorio di scrittura per il musical theatre “Musical Factory”, di Torino nella nuova versione per e con i ragazzi del P.C.T.O. del Comune di Asti. La regia è di Eugenio Fea, Fabrizio Rizzolo e Walter Cinquinella.

“Inchiostro” racconta la storia di un detenuto che partecipa a un progetto di riabilitazione basato sulla poesia. Vengono esplorati i temi della mascolinità, dello stigma del carcere e della redenzione. Ci si domanda se il potere trasformativo dell’arte possa portare a un senso di libertà anche all’interno dei confini della vita in prigione.

INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL

Mercoledì 18 giugno, alle ore 21.30 in Piazza San Secondo, Xavier Buoviere e Benoit Devos, interpreti e coautori insieme ad Alessandro Serena, presenteranno il loro OKIDOC/MOSAICO ERRANTE.

Con questo spettacolo i clown Xavier Bouviere e Benoit Devos hanno riscritto la definizione del pagliaccio: grazie a trucchi e costumi minimalisti, a un uso sapiente e virtuoso di tecniche del corpo, espressioni facciali e ritmo, gli Okidok, trionfatori al Festival du Cirque de Demain di Parigi, sono considerati fra i più interessanti esponenti della nuova clownerie internazionale propongono uno show scoppiettante, pieno di gag e numeri spassosi, con una innovativa relazione tra i personaggi e col pubblico, costantemente coinvolto. Dimostrando che per ciascuno di noi esistono diversi clown. Tutti divertentissimi. L’ingresso è libero.

Il programma di AstiTeatro 47 e tutte le informazioni circa le prenotazioni e i prezzi sono consultabili su www.astiteatro.it , www.bigliettoveloce.ithttps://www.facebook.com/AstiTeatro , https://www.instagram.com/astiteatro/

Condividi