2 Maggio 2025
10:55
Dal 6 maggio torna “Acerbi al parco”, spettacoli e performance in parchi e giardini di Asti
ASTI – “Portare momenti o giornate di spettacoli e performance in parchi e giardini della città“. E’ questa l’idea della rassegna “Acerbi al Parco“, giunta alla sua quarta edizione con la direzione del Teatro degli Acerbi e realizzata con la Città di Asti, con la partnership di Spazio KOR e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto PATRIC.
Il nuovo cartellone si colloca nel cuore della primavera astigiana ed è l’occasione per riscoprire luoghi naturali di quiete e ricreazione, che faranno da scenografia naturale ed ambientazione ad eventi a loro connaturati per legame poetico e modalità di svolgimento. In questo il Teatro degli Acerbi si contraddistingue da anni con progetti e originali modalità di rappresentazione per teatro e territori, riconosciute anche dal Ministero della Cultura, oltre che con ospitalità di compagnie nazionali affini a queste poetiche ed espressioni artistiche.
Si comincia martedì 6 maggio in occasione del Patrono della Città di Asti San Secondo. Al pomeriggio alle ore 18, nel giardino presso il Centro Civico San Fedele (in Via Trilussa n.3), ci sarà il nuovo spettacolo “Bibliotecari per un giorno” di e con Gian Luigi Carlone, membro fondatore e performer instancabile della Banda Osiris e Biagio Bagini, scrittore su temi ambientali e di creatività animalista. Uno spettacolo/performance di letture con musiche cartacee ed elettroniche, parole sonanti e scaffalature vibranti.
Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone sono i bibliotecari precari che in un’ora di letture e ascolti di idee, suoni e voci raccontano la lunga storia delle biblioteche del mondo. La biblioteca è una scena (e viceversa) ma attraverso i testi e le voci di grandi scrittori, da Eco a Twain, da Cavazzoni a Borges, da Bassani a Calvino diventa un rifugio, un luogo da scoprire, una risorsa di senso. Perfino un vero ambiente aperto, e sonoro. I libri che passano di mano ritornano a parlare, con le voci dei loro scrittori, Orwell, Allende, Zavattini e così via. Ma questo è il paradiso del lettore o l’inferno del bibliotecario? Gli ingressi costano € 5,00. A seguire possibilità di apericena € 10,00 (prenotazione cell. 3496107884)
Il programma proseguirà con una serie di spettacoli itineranti esperienziali site specific, di compagnie nazionali di rilievo del teatro contemporaneo.
Domenica pomeriggio 25 maggio alle 17, nel Parco Rio Crosio, ci sarà lo spettacolo immersivo per famiglie e bambini dai 4 anni “Cappuccetto Rosso nel bosco” di Zaches Teatro. Il parco si trasformerà in uno spazio teatrale liminale, tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo. Attorno al pubblico immerso nel bosco, si muoveranno, appariranno e scompariranno i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo. Le note della viola si intrecceranno alla narrazione di una bizzarra cantastorie che guiderà gli spettatori lungo il dipanarsi della storia.
Domenica 8 giugno alle ore 18 e 21 al Bosco dei Partigiani (Antiche Mura), il nuovo spettacolo itinerante esperienziale per famiglie e bambini dai 4 anni “INnaturale. Alla ricerca di strane creature” di Campsirago Residenza: un’avventura alla scoperta di creature fantastiche, intorno alle quali Emanuela Dall’Aglio ha ideato nuove biografie. Una passeggiata poetica in natura per tutte le età.
L’ingresso a tutti gli spettacoli costa 5 euro e per informazioni: info@teatrodegliacerbi.it – cell. 3518978847. Per gli appuntamenti del 25 maggio e 8 giugno è consigliabile la prenotazione su appuntamentoweb.it. Il programma completo sui siti e social del Teatro degli Acerbi e del Comune di Asti.