5 Maggio 2025
06:07
L’alfabeto animale: 3 incontri per scoprire di più su gatti, cavalli e cani
ALESSANDRIA – L’associazione no profit Gea Animal’s Land propone una serie di incontri per diffondere la cultura legata alla salvaguardia degli animali. In collaborazione con l’Ufficio Welfare Animale del Comune di Alessandria, saranno organizzate, alla Ristorazione Sociale in viale Milite Ignoto 1/a, tre conferenze dal titolo “Alfabeto Animale” a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria sul tema del benessere animale e in particolare un incontro dedicato al gatto sabato 10 maggio, quello successivo di sabato 24 maggio porterà l’attenzione sul cavallo e quindi si concluderà sabato 7 giugno con il cane.
“In questo periodo storico si sta assistendo ad una sempre maggiore presenza degli animali domestici nella vita delle persone”, dichiara l’Assessora Roberta Cazzulo fra le cui deleghe figura anche quella della Tutela Animale. “L’Amministrazione Comunale ha deciso di patrocinare una serie di conferenze per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del benessere animale, organizzate da Gea Animal’s Land, un’associazione no profit che svolge da tempo nel territorio azioni di protezione animali e tutela dell’ ambiente. Una delle sue attività principali riguarda la comunicazione e la diffusione di una cultura per la salvaguardia degli animali. Questi incontri organizzati con la presenza di esperti del settore altamente professionali rappresentano una vera e propria opportunità per i proprietari di animali di approfondire e conoscere meglio le esigenze e i bisogni dei loro amici a quattro zampe, con i quali si condivide la quotidianità. Queste conferenze inoltre, sono valide per ottenere crediti formativi universitari”.
La sempre maggiore presenza di animali domestici nella vita delle persone è un forte segnale del generale bisogno di affetto, legato anche una crescente condizione di solitudine; tuttavia, se ai diversi bisogni umani sanno rispondere gli animali offrendo disponibilità, occorre tener conto che errate concezioni in merito ai comportamenti animali possono creare situazioni non adeguate né agli uni, né agli altri.
Si assiste sovente a fenomeni estremi di “umanizzazione” degli animali, in cui natura ed esigenze vengono “amorosamente” negate e talvolta brutalizzate; nella cultura consumistica l‘animale viene ridotto a oggetto da comprare, utilizzare ed eventualmente abbandonare se non corrisponde alle aspettative e alle esigenze del proprietario.
Proprio per queste ragioni l’associazione Gea Animal’s Land ha progettato una serie di incontri esperienziali in cui grazie alla guida di esperti del settore altamente professionali, sarà possibile rendere coscienti i proprietari di animali delle caratteristiche, esigenze, bisogni dei loro piccoli amici.
Gli incontri, sempre con orario dalle 9 alle 13, saranno condotti da Fiammetta Bollero, Serena Cavallari ed Elisa Demuru che li caratterizzeranno coinvolgendo i partecipanti utilizzando materiale illustrativo ed esempi concreti, inoltre sarà possibile porre domande e domandare consiglio.
Gli incontri sono a partecipazione gratuita, ma occorre prenotarsi scrivendo alla e-mail alfabetoanimale 2025@gmail.com oppure telefonando al numero 348 6712907; il corso è valido per l’acquisizione di crediti formativi universitari.
PROGRAMMA
Il primo incontro “Il gatto amico sconosciuto”, sabato 10 maggio, proporrà una maggiore comprensione del mondo felino e tratterà i seguenti argomenti: chi è il gatto? (domesticazione, razze); nel mondo del gatto (dalla percezione alle capacità di apprendimento); una vita da gatto (bisogni individuali e sociali); parola di gatto (come i gatti comunicano tra loro e cosa si dicono); comprendere il comportamento del gatto (comunicazione uomo-gatto, errori da evitare, consigli per una corretta gestione); una scelta consapevole (adottare o comprare?, maltrattamento genetico, sfatare i miti e i luoghi comuni.
Il secondo incontro riguarderà “La doppia vita del cavallo”, perciò sabato 24 maggio verranno trattati alcuni aspetti poco conosciuti del mondo equestre, in particolare: le necessità del cavallo; cultura equestre e riflessi sulle caratteristiche del cavallo; la vita di un cavallo da competizione; la sofferenza come consuetudine; la rivoluzione della monta dolce: le origini; una serena relazione uomo-cavallo, i segnali, la fiducia; il lavoro personale per la comprensione del cavallo.
Infine, l’incontro dedicato al miglior amico dell’uomo ovvero “Attenti al cane”, sabato 7 giugno, che si propone quale scopo il raggiungimento del maggior benessere nel rapporto umano-animale e toccherà i seguenti aspetti: dal lupo al cane: breve storia di una lunga alleanza (domesticazione, razze); il mondo secondo il cane (dalla percezione alle capacità di apprendimento); vita da cane: i bisogni individuali e sociali del cane; cosa si dicono i cani? (comunicazione intra-specie); imparare a leggere il cane (comunicazione uomo-cane, errori da evitare, consigli per una corretta gestione); una scelta consapevole (adottare o comprare?, educazione/addestramento, metodi di addestramento); maltrattamento genetico.
FIAMMETTA BOLLERO, laureata in filosofia e psicologia, ha lavorato per 30 anni come consulente per lo sviluppo delle risorse umane presso aziende di primaria importanza nel panorama nazionale e internazionale; si è specializzata sui temi della comunicazione e lo sviluppo del potenziale; si è occupata di cavalli, dalle competizioni all’insegnamento presso un maneggio privato; ha sempre avuto attenzione al benessere degli animali che l’ha portata a creare nel 2016 l’associazione Gea Animal’s Land onlus di cui è presidente.
SERENA CAVALLARI, laureata in farmacia, decide di assecondare la sua passione e trasformarla in un lavoro; istruttrice federale FISE, tecnico di sport integrati, tecnico di interventi assistiti con il cavallo, coadiutore del cavallo, studiosa di Horsemaship che consiste in una rivoluzione positiva del rapporto cavallo/uomo, attività a cui dedica tutto il suo tempo e passione.
ELISA DEMURU, nata ad Alessandria, ha conseguito la laurea specialistica in Evoluzione del Comportamento Animale presso l’università di Torino; dopo il dottorato di ricerca in Biologia Comportamentale all’Università di Parma, ha intrapreso la carriera come ricercatrice presso il Centre National Recherche Scientifique di Lione (Francia) dove si è specializzata in comunicazione animale contribuendo alla comprensione delle dinamiche comunicative in diverse specie animali.