Ad Alessandria torna “Librinfesta”. Dal 18 maggio un programma ricco di novità
ALESSANDRIA – Dal 18 al 24 maggio torna ad Alessandria Librinfesta, il Festival della letteratura per ragazze e ragazzi organizzato dall’associazione Il Contastorie. Il tema della ventiduesima edizione sarà la meraviglia, con un invito ad aprire gli occhi di fronte a tutto ciò che può ancora stupire. Fiabe, libri e leggende diventeranno strumenti ideali per evocare la magia della scoperta. Bambini e ragazzi potranno comprendere il valore dello stupore attraverso la lettura di avventure di esploratori, scienziati e artisti che hanno osservato il mondo con occhi pieni di meraviglia.
Il Paese ospite di quest’anno sarà il Portogallo.
Librinfesta è un progetto in cui il Comune di Alessandria crede molto. Quest’anno, infatti, l’Amministrazione ha cercato di sostenere il Festival in modo più incisivo, tanto che è stato garantito il trasporto gratuito agli eventi per tutti i bambini.
Il programma prevede una ricca rassegna di incontri, letture, laboratori, spettacoli e musica per bambini, ragazzi e adulti.
Il 16 maggio si svolgerà un’anteprima del Festival interamente dedicata ai più piccoli: con un contributo di 10 euro, i bambini potranno trascorrere una notte all’interno della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria. Il contastorie Marco Bertarini proporrà storie, personaggi, situazioni e trame per un’esperienza all’insegna della cultura e della fantasia.
Librinfesta inizierà ufficialmente il 18 maggio, con il tradizionale concerto inaugurale a cura del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Sabato 24 maggio chiuderà il Festival una grande festa finale in piazza Santa Maria di Castello. Tra gli eventi di spicco, quello del 23 maggio con lo spettacolo Sei un Mito! del professore e scrittore Enrico Galiano.
Per partecipare alle iniziative è necessaria la prenotazione online sul sito ufficiale di Librinfesta.
Sostengono l’iniziativa: Città di Alessandria, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, CSVAA, Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Fondazione Social, Fondazione Banca Popolare di Novara. Collaborano inoltre: Ciccio Gelati, Maxtapes, ProNatura Federazione Nazionale, Centro Educazione Ambientale “A. Chiarante” di Alessandria, Il Chiostro di Santa Maria di Castello e la Diocesi di Alessandria.