6 Maggio 2025
11:44
Dedicato al vino il teatralconcerto de Il Gruppo dell’Incanto il 18 maggio a Fubine
FUBINE – Un percorso fra letteratura, teatro e canzone. Sono parole antiche che si intrecciano ad altre moderne e a musiche (anche originali della formazione) eseguite con pezzi strumentali, quelle de Il Gruppo dell’Incanto nel nuovo teatralconcerto Sax Wine dedicato al tema del vino. Sax Wine sarà in scena domenica 18 maggio alle ore 17 presso il Teatro dei Batu di Fubine (Via Longo) ad ingresso libero.
Da un’idea di Daniela Desana e Aldino Leoni, con musica eseguita da Giorgio Penotti, Mario Martinengo, Ezio Vescovo e Serafina Carpari come cantante, il concerto esplora il vino attraverso vari secoli e culture. Si parte dal Monferrato, passando per la Grecia antica e il Seicento italiano, fino a toccare il cantautorato italiano con omaggi a De André. Lo spettacolo include molte citazioni letterarie e si propone di penetrare il “mistero del vino” attraverso una sequenza di scene, dialoghi e musica per sassofono.
“Il sassofono, sinuoso come un vino che prende forma nella coppa, luccicante e gaio nel suono, anche pensoso talora”: così si apre il teatralconcerto e il seguito è un cambio continuo di scena, un dialogare, tra sax e parole che affrontano i temi del vino nei vari risvolti. Si va naturalmente al Monferrato, attraverso i versi di Giorgio Simonotti Manacorda; all’antichità greca di Saffo, al Seicento di Chiabrera…, soffermandosi su un testo tragicomico di un poeta alessandrino, Giampaolo Cavallero. Non può mancare il cantautorato italiano, il De André de “Il suonatore Jones” e de “La città vecchia”, con un tributo conclusivo alla canzone di tradizione popolare. Sono davvero molte le agili citazioni dalla letteratura di ogni tempo, per cercare di penetrare “il mistero del vino, della radice abbracciata alla terra, dell’acino che amoreggia con il sole, della foglia che lo protegge, del distacco e della violenza confusa della pigiatura”, appunto i “diversi gradi di sonorità” del vino.