14 Maggio 2025
15:12
Due mostre e “un giorno da manga” nel weekend che anticipa CasaleComics
CASALE MONFERRATO – Si avvicina l’appuntamento con CasaleComics&Games 2025 e, nell’attesa del taglio del nastro “ufficiale” il 24 maggio, Casale Monferrato questo fine settimana regala un assaggio del festival con due mostre e un evento dedicato ai manga.
Venerdì 16 maggio, alle 18, verrà inaugurata “All the girls Love Alice”, la mostra dedicata all’arte e alle coloratissime ragazze di Alice Berti. Nel Coro ligneo del Convento della Chiesa di Santa Caterina a Casale Monferrato, (ingresso da Piazza Castello) si troveranno una cinquantina di opere della fumettista e illustratrice, diventata famosa per come racconta le ragazze della sua generazione. Ci sarà una selezione dei suoi lavori realizzati per le tre graphic novel edite da BAO Publishing: (“Un Poema per le Piccole Cose”, “Calipso” e “Neon Brothers”) e molto altro, tra cui alcuni quadri originali ed alcuni inediti realizzati appositamente per la mostra di Casale.
Quello di Alice Berti è un universo Pop ispirato agli anni ’70 di Andy Wharol e della canzone di Elton John protagonista del titolo. In questo luogo suggestivo ogni suo personaggio occupa uno stallo del coro del convento fondato dalla marchesa Anna D’Alençon, raccontando una propria storia. All’inaugurazione sarà presente l’artista. La mostra sarà aperta fino al 25 maggio (orario Orari: Sabato 17 domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio ore 10 – 13.00; 14,30 – 18.30)
Sabato 17 maggio, alle 11, nella Sala Lunette al Museo Civico taglio del nastro per la mostra “Vissi d’arte Vissi d’amore”, realizzata grazie alla Collaborazione tra CasaleComics e l’Associazione Lucca Gulp. In esposizione, circondate dalle opere dello scultore casalese, si potranno ammirare 28 tavole originali di grandi fumettisti toscani che omaggiano Puccini a 100 anni dalla sua scomparsa. Un modo per celebrare il legame tra due artisti che si conoscevano bene e crebbero negli stessi ambienti bohemien di Torino e Milano. Le firme delle tavole sono di fumettisti dagli stili più diversi, molti dei quali attivi ad altissimo livello per le più importanti case editrici italiane e internazionali: si tratta di Paolo Andolfi, David “Bigo” Bigotti, Piero Celli, Elena De Nard, Marco Di Grazia, Fabiano Fedi, Marcello Mangiantini, Riccardo Innocenti, Silena Moni, Gabriele Muratori, Francesco Natali, Andrea Pesi, Luca Petri, Riccardo Pieruccini, Mirco Pucci, Pierpaolo Putignano, Mauro Ridolfi, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Ludovica Tedesco e Antoine Vannucci. Un pezzo speciale è la tavola di Paolo Mottura: l’originale della copertina di Topolino realizzata dal settimanale a fumetti proprio per omaggiare Puccini. All’inaugurazione saranno presenti Umberto Luciani, presidente di Lucca Gulp, e Mattia Rossi, autore del volume Diedi il canto agli astri sul rapporto tra Puccini e il Piemonte.
Sabato 17 maggio, inoltre, grazie all’associazione Yamato, il Giappone è protagonista anche alla Biblioteca Civica di Casale, in via Corte d’Appello. Si comincia alle 15.30 la presentazione de L’infinito mondo dei manga’ a cura di Anna Noci, che ripercorrerà la storia dei manga. Seguirà l’incontro con la disegnatrice manga Gloria Meluzzi mentre allo spazio 2K (Palazzo Langosco ex sede Biblioteca Ragazzi) si potrà visitare la mostra -DEMONI, con le tavole, illustrazioni e disegni originali dei giovani artisti del primo ‘MonfreeManga Contest di MonFreeStyle.
Infoline: casalecomicsandgames.it Tel 346 043 0009 – 348 540 8441
info@casalecomicsandgames.it