Nasce una task force per il decoro: più controlli su rifiuti e deiezioni, contenimento dei piccioni e pulizia
ALESSNADRIA – Si chiama ufficialmente “Unità di progetto” ma di fatto è una task force per aumentare il decoro urbano cittadino. Alessandria ha avviato un percorso che cercherà di migliorare su più fronti la situazione in città e nei sobborghi. Tra i compiti previsti quello di verificare la situazione rifiuti in città, lo stato di pulizia e il rispetto del regolamento sulle deiezioni canine.
Come spiegato dall’assessore al Decoro Urbano, Gianni Ivaldi, le operazioni previste, di comune accordo con Amag Ambiente e Polizia locale, prevedono diverse azioni già pianificate. Una di queste riguarda, per esempio, una pulizia più approfondita del piazzale davanti alla stazione “solitamente sottoposto a lavaggio con la presenza delle auto e che ora invece prevede, una volta a settimana, un intervento senza veicoli all’interno“. Il decoro passa anche da un controllo maggiore dei padroni dei cani. L’Amministrazione “sta lavorando a un controllo più efficace e presente che a breve, sarà ancora più puntuale grazie al potenziamento del numero degli ispettori ambientali“. Parallelamente è stata già predisposta una campagna di comunicazione attraverso manifesti e video social (copertina) realizzati dai ragazzi del Servizio Civile che ricorda ai cittadini l’obbligo di raccolta delle deiezioni canine e di utilizzo delle bottigliette d’acqua per pulire l’urina degli animali. Tra gli impegni, aggiunge ancora Ivaldi, quello che mira a un contenimento del numero dei piccioni, utilizzando mangime che abbatta la fertilità degli uccelli e quindi la proliferazione. Inoltre si procederà a un monitoraggio periodico del taglio del verde. Infine sono in programma azioni insieme ai cittadini come quella del 24 maggio a Castelceriolo con una pulizia collettiva nel sobborgo e lo stesso accadrà il 7 giugno nel quartiere Cristo dove gli osservati speciali saranno i parchi del quartiere.