15 Maggio 2025
19:29
Le previsioni meteo in Piemonte del weekend dal 16 al 18 maggio
PIEMONTE – Ecco che tempo farà in Piemonte nel fine settimana dal 16 al 18 maggio con le previsioni di Manuel Atzori di Meteo Piemonte.
Venerdì 16 maggio: cielo nuvoloso o coperto al mattino, specialmente a ovest, con tendenza a maggiori schiarite nel corso della giornata. Dalla tarda serata, passaggio di velature o nubi, più compatte nei settori alpini. Rovesci o temporali sparsi nella notte e nelle prime ore della mattinata, più diffusi nei settori occidentali e sporadici o assenti altrove. I temporali potrebbero essere di forte intensità, accompagnati da grandinate di piccole dimensioni e colpi di vento. Ventilazione moderata settentrionale sulle Alpi, moderata nordorientale sull’Appennino e a quote collinari sul Piemonte orientale. Temperature in lieve aumento dei valori minimi, in calo le massime, con minime comprese tra i 12 e i 14 gradi e massime tra i 19 e i 23 gradi. Zero termico sui 2600 metri.
Sabato 17 maggio: cielo sereno o poco nuvoloso per nuvolosità alta al mattino in pianura, nubi cumuliformi nel pomeriggio sui rilievi. Rovesci sparsi più diffusi sui rilievi e nelle vicine pianure, nel pomeriggio fenomeni che riguarderanno anche i settori appenninici. Ventilazione generalmente debole da nord sulle Alpi, dai quadranti settentrionali sull’Appennino, variabile ma prevalentemente meridionale altrove in pianura, a tratti moderata tra Astigiano e Alessandrino. Temperature stazionarie o in calo le minime, con minime comprese tra i 10 e i 12 gradi e massime tra i 19 e i 22 gradi. Zero termico sui 2500 metri.
Domenica 18 maggio: cielo parzialmente nuvoloso al mattino, specie sui rilievi, più soleggiato in pianura. Nel pomeriggio, aumento della nuvolosità con nubi più compatte nei settori alpini settentrionali. Precipitazioni assenti. Ventilazione debole prevalentemente occidentale sulle Alpi, meridionale sull’Appennino, variabile meridionale altrove. Temperature in lieve aumento delle massime, in calo le minime, con minime comprese tra gli 8 e i 10 gradi e massime tra i 20 e i 23 gradi. Zero termico sui 2600 metri.