16 Maggio 2025
05:15
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 17 maggio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
In occasione della Notte Europea dei Musei, questo sabato ad Acqui Terme cittadini e visitatori potranno partecipare ad un evento suggestivo e multisensoriale: un percorso notturno a lume di candela tra archeologia, arte, musica e degustazioni enologiche. Un cammino affascinante a solo 1€ che, partendo dalla centralissima Piazza Bollente, si addentrerà tra le vie del borgo storico di Acqui Terme attraversando il Teatro Romano, la Chiesa di Sant’Antonio, il Teatro Verdi, le Ex Carceri del Castello, il Museo Archeologico e il BirdGarden. Il tragitto, illuminato da centinaia di candele, sarà animato da attori in abiti storici, musicisti e panorami mozzafiato. I posti sono limitati. Prenotazione consigliata sul sito ufficiale www.acquitermeromana.it.
Il Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo sabato 17 e domenica 18 maggio sarà la suggestiva cornice di “Arte & Sapori”, evento che rappresenta un vero e proprio viaggio tra le eccellenze artistiche e gastronomiche locali. La manifestazione si sviluppa in un suggestivo percorso artistico dove l’arte diventa espressione viva del territorio: le opere esposte raccontano storie di passione e legame con la terra, mentre le prelibatezze gastronomiche accompagnano i visitatori alla scoperta dei sapori locali. L’inaugurazione è prevista per questo sabato alle 10; la giornata si arricchisce poi con una merenda sinoira alle 17.30.
Si avvicina l’appuntamento con il “CasaleComics&Games” 2025 e, nell’attesa del taglio del nastro “ufficiale” il 24 maggio, Casale Monferrato questo fine settimana regala un assaggio del festival con due mostre e un evento dedicato ai manga. Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 nel Coro Ligneo del Convento della Chiesa di Santa Caterina è possibile visitare la mostra “All the girls Love Alice”, mostra dedicata alle coloratissime ragazze di Alice Berti con una cinquantina di opere della fumettista e illustratice; alle 11, nella Sala Lunette al Museo Civico l’appuntamento è con il taglio del nastro della mostra “Vissi d’arte, vissi d’amore”, che vede esposte 28 tavole originali di fumettisti toscaniche omaggiano Puccini a 100 anni dalla scomparsa; alle 15.30 alla Biblioteca Civica di Casale sarà poi protagonista il Giappone: si comincia alle con la presentazione de “L’infinito mondo dei manga” cui seguirà l’incontro con la disegnatrice manga Gloria Meluzzi, mentre allo spazio 2K di Palazzo Langosco si potrà visitare la mostra “DEMONI”, con le tavole, le illustrazioni e i disegni originali dei giovani artisti del primo ‘MonfreeManga Contest di MonFreeStyle.
Fino a domenica 18 maggio a Novi Ligure torna “Dolci Terre di Primavera”, la seconda edizione della rassegna che porta nel cuore della città i migliori prodotti del territorio per un lungo weekend all’insegna del gusto. L’evento si snoda tra le vie del centro storico, suddiviso in aree tematiche: De.Co. in via Girardengo, Sapori dal Mondo in Piazza Dellepiane e specialità piemontesi e liguri in Piazza Carenzi. Previsti per l’occasione stand gastronomici, un’area bimbi, concerti serali, lezioni di tango e un DJ set con Cristian Marchi, che si terrà questo sabato alle 22. Lungo le vie del centro i visitatori incontreranno poi pannelli dotati di grandi QR code che permetteranno di scoprire il programma dettagliato dei singoli eventi.
Sabato 17 e domenica 18 maggio a Piovera si terrà la 16esima edizione della “Festa dell’Agricoltura”, manifestazione che celebra la cultura rurale piemontese con un ricco calendario di eventi tra storia, gastronomia e divertimento per tutte le età. La festa prenderà il via questo sabato alle 19.30 con una grande Cena Contadina nella tendostruttura del centro sportivo: la serata enogastronomica rappresenta un primo assaggio delle tradizioni locali, con piatti che raccontano il territorio e la sua identità agricola.
Nel weekend del 17 e 18 maggio a Rivarone si terrà 53ª edizione della “Festa delle Ciliegie”: la manifestazione promette due giorni ricchi di eventi, musica, buon cibo e attività per tutte le età. La festa inizierà questo sabato alle 20 con una serata gastronomica all’insegna dei sapori tradizionali: risotto con ciliegie, agnolotti, grigliata e crostata alla ciliegia, accompagnati dalle note di Maurizio Russo e Sabrina: la coppia animerà la serata con un mix di musica dance, latino e liscio, trasformando la piazza in una grande pista da ballo.
Una tradizione non solo culinaria ma capace di coniugare anche arte, musica e danza: per tutto il weekend torna “Golosaria tra i castelli del Monferrato”, la kermesse arrivata alla 19esima edizione. Il tema scelto, legato ai colori, vuole rendere omaggio alle sfumature di un territorio unico, composto da vigneti, borghi storici ed eccellenze agroalimentari che hanno reso celebre questa terra anche al di fuori dei confini italiani. 37 i paesi coinvolti, 5 castelli, 11 camminate, 5 percorsi in bicicletta, 24 mostre e visite guidate, 15 esibizioni teatrali, musicali, di danza e giochi di strada. E poi, ancora, 5 location con banchi d’assaggio di vini, 25 pranzi e cene organizzate da Pro Loco e associazioni e 12 mercatini di artigianato e prodotti tipici.
Cosa fare ad Alessandria
Ad Alessandria nel pomeriggio andrà in scena “Corpi Ribelli”, uno spettacolo itinerante che parte alle 16, alle 17 e alle 18 dalla prima palma di via San Lorenzo. Ad ogni palma, lettori e lettrici interpreteranno testi sull’autodeterminazione dei corpi, la diversità e la sensualità.
Alle 17 a Palazzo Robellini si terrà l’inaugurazione della mostra “Cont’Anima” di Serena Baretti. L’esposizione, nata dal primo contest creativo che unisce lettura, filastrocche, arti visive e musica, propone un viaggio emozionale tra parole in rima e opere artistiche realizzate dai partecipanti. La mostra sarà visitabile fino all’8 giugno, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Alle 21 al Teatro Ambra di Alessandria andrà in scena “Antigone” adattamento e riscrittura dell’opera di Sofocle a cura di Luca Zilovich. L’opera narra la vicenda di Antigone, che decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice, contro la volontà del nuovo re di Tebe, Creonte, che l’ha vietata con un decreto. Polinice, infatti, è morto assediando la città di Tebe e comportandosi come un nemico: non gli devono quindi essere resi gli onori funebri. Scoperta, Antigone viene condannata dal re a vivere il resto dei suoi giorni imprigionata in una grotta. In seguito alle profezie dell’indovino Tiresia e alle suppliche del coro, Creonte decide di liberarla. Ma sembra essere troppo tardi: Antigone nel frattempo si è tolta la vita.
Alle 21 nella Chiesa Cuore Immacolato di Maria si terrà il Concerto Gospel del By Faith Gospel Choir, diretto da Claudiu Paduraru e Valentina Ferraris. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sosterrà il progetto “Casa della speranza” tramite l’associazione Life Share Ita.
Il Festival “Sguardi” anima Alessandria dal 16 al 18 maggio con un programma ricco di artisti di musica popolare. L’evento si tiene in piazza Santa Maria di Castello, con performance di Pippo Pollina, Beppe Gambetta, Laura Parodi, Trio della Vittoria, Balarù, Stefania Secci Rosa Trio, Tre Martelli e Ginevra Di Marco Trio. In caso di maltempo, il festival si sposterà alla Casa di Quartiere.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
La Sala Ex Kaimano di Acqui Terme ospita dalle 15.30 “Caff&Libro Junior”, un incontro dedicato ai più piccoli e dedicato in questo caso a “Il gatto con gli stivali”.
Dalle 16 alle 19 al Chiostro di San Francesco di Acqui Terme si terrà l’evento “Swap Party”, un appuntamento pensato per il riuso e lo scambio di abiti e accessori, un modo ecologico e sostenibile per dare nuova vita agli oggetti.
Ad Acqui Terme per tutto il weekend si terrà la seconda edizione di “Brinda con Noi! Degustazioni in Centro”: dalle 16 alle 23 il centro storico si animerà con degustazioni di vini locali nei banchi d’assaggio dei produttori, accompagnate da show cooking, musica e visite guidate alla città.
Fino al 15 giugno al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare a Casale Monferrato
Dalle 8 alle 19 in piazza Mazzini a Casale Monferrato torna il mercatino biologico mensile de “Il Paniere”, appuntamento fisso ogni terzo sabato del mese con espositori di prodotti biologici.
Alle 10 in zona San Bernardino a Casale Monferrato si terrà l’inaugurazione della nuova pista di atletica, un impianto moderno dotato di sei corsie, omologato CONI e FIDAL, in grado di ospitare competizioni nazionali.
Alle 18 al Salone Tartara l’autrice Maria Breazu presenterà il suo libro autobiografico “Mina”, strumento attraverso il quale l’autrice ripercorre la propria storia personale, segnata da esperienze di abuso psicologico e fisico, raccontando il lungo cammino verso la consapevolezza e la rinascita. L’evento, accompagnato da pièce teatrali e un dibattito con esperti, promette di sensibilizzare sul tema della violenza di genere.
Alle 21 al Teatro Municipale di Casale Monferrato si terrà lo spettacolo di beneficenza “Quanta vita c’è!” della compagnia teatrale “I fuori di testo”, promosso dall’ANFFAS, realizzato con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e con il sostegno di CSVAA.
Alle 21 al Teatro Stardust di Casale Monferrato andrà in scena “C’è ancora domani”, adattamento teatrale del film di Paola Cortellesi. Lo spettacolo, con la regia di Claudia Giaroli e l’adattamento teatrale di Manuela Solerio, racconta una storia di speranza e riscatto ambientata nel dopoguerra. Un evento imperdibile per gli amanti del teatro che potranno vivere le emozioni di Delia, simbolo di coraggio e determinazione.
Nel centro storico di Casale Monferrato si svolgerà anche l’edizione speciale di “Casale Città Aperta”, realizzata in occasione di Golosaria: nell’ambito della giornata odierna sarà possibile visitare il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi e il Museo del Duomo.
Fino a domenica 18 maggio l’Ex Chiesa della Misericordia di Casale Monferrato ospita la mostra fotografica “Architetture e Monferrato”, di Alessandro Balliano. L’esposizione rappresenta un percorso visivo tra geometrie urbane e paesaggi collinari, dove l’armonia tra forma e natura si traduce in immagini dal forte impatto espressivo. Il sabato la mostra è aperta dalle 17 alle 19.
Fino al 2 giugno al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato sarà visitabile la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, un percorso tra pittura, scultura e grafica che racconta l’arte di Bistolfi e il suo rapporto con i grandi maestri del Divisionismo. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Cosa fare a Novi Ligure
Dalle 10 al Museo dell’Apicoltura di Novi Ligure si celebreranno la Giornata Mondiale delle Api e il nono anniversario del museo. La giornata sarà caratterizzata dall’apertura straordinaria, alle ore 10, di un ufficio postale temporaneo che effettuerà uno speciale annullo filatelico a tema apistico, un’occasione unica per i collezionisti e gli amanti della filatelia. Durante l’intera giornata, i visitatori avranno la possibilità di esplorare il Museo dell’Apicoltura e le mostre collaterali allestite per l’occasione. È prevista inoltre l’inaugurazione di una targhetta AICAM dedicata.
Alle 10 nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Novi Ligure si terrà la conferenza “L’Ambiente e i cambiamenti climatici” con esperti del settore che parleranno di rinnovabili, tutela ambientale e contrasto ai reati ambientali.
Prosegue il Festival Internazionale di Musica “Echos”, con un concerto del Duo Antonov-Ponten (violoncello e pianoforte) che si terrà alla Basilica della Maddalena di Novi Ligure alle 21. I due musicisti proporranno un programma ricercato che spazia tra diverse epoche e stili, includendo musiche di compositori quali Beach, Cilea, Popper, Saint-Saëns e Pjatigorskij.
Cosa fare a Tortona
Alle 17.30 al Palazzo Guidobono di Tortona si terrà l’inaugurazione del nuovo salone espositivo dedicato alle mostre temporanee con l’esposizione di opere del pittore tortonese Cesare Saccaggi, la quale mira a restituire al grande pubblico, agli esperti e agli studiosi, un’importante testimonianza dell’arte europea tra verismo pittorico e simbolismo internazionale.
Fino a domenica 18 maggio il Luna Park di Tortona porta giostre, luci e colori in piazza Allende per giornate di puro svago. Le attrazioni sono aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24, mentre nei festivi dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 24.
Cosa fare nel resto della provincia
ARQUATA SCRIVIA – Fino al 24 maggio Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra personale di Claudio Ruax, artista italo-argentino. “Io vado sognando cammini” racconta il fascino della trasformazione attraverso materiali come gesso, juta e cemento, evocando la transitorietà della vita e dell’arte. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 18.30.
BERGAMASCO – Alle 21 nella Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine a Bergamasco si terrà “Concertando in Bergamasco”, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Vivaldi” per ricordare Don Nicolao Praglia. Saranno eseguiti per l’occasione brani di Mozart, Beethoven e Schubert.
ROSIGNANO MONFERRATO – Alle 16 ai Saloni Morano di Rosignano Monferrato verrà inaugurata la mostra “Filo-Food”, un’esposizione artistica che esplora il rapporto simbolico tra cibo e mente attraverso opere tessili, fotografie e ceramiche. La mostra sarà visitabile fino al 30 giugno, il sabato e la domenica, su prenotazione.
SERRAVALLE SCRIVIA – Nell’area archeologica di Libarna dalle 14.30 si terrà “Archeogiochiamo”, un evento didattico dedicato ai più piccoli. Si partirà con una passeggiata archeologica alla scoperta della città romana; alle 16 inizieranno poi le attività didattiche guidate dagli studenti del Liceo “Peano” di Tortona e supportate dall’archeologa Cristina Porro. A tutti i bambini sarà poi consegnata la Carta d’identità di Libarna e diventeranno così cittadini e ambasciatori della città.