Autore Redazione
lunedì
26 Maggio 2025
13:44
Condividi
Cronaca - Alessandria

La campagna di prevenzione tumori al seno arriva alla Scuola di Polizia di Alessandria

La campagna di prevenzione tumori al seno arriva alla Scuola di Polizia di Alessandria

ALESSANDRIA – La prevenzione entra anche nella Scuola Allievi Agenti di Alessandria attraverso la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno “Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione – Ed. 2025”. 100 corsiste della Polizia di Stato di Alessandria hanno ascoltato Elena Gola, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore della Scuola Allievi Agenti di Alessandria, Gilda Donatella Luly, Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato, Direttore dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Torino, in rappresentanza dell’Ufficio di Coordinamento Sanitario per il Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Monica Caserta, Founder, Executive Director, Ladies First S.r.l. – Società Benefit e Francesco Millo, ASL Alessandria.

Il progetto “Care for Caring”, giunto alla seconda edizione, si caratterizza per l’offerta di controlli clinici ed ecografici gratuiti alle Allieve delle Scuole e degli Istituti di formazione della Polizia di Stato. Una popolazione non compresa nei programmi di screening mammografico regionali che oggi coprono le fasce di età tra i 45 e i 49 anni (una volta all’anno) e tra i 50 e i 74 anni (ogni due anni).

L’iniziativa, ideata e coordinata da Ladies First e promossa dalla Polizia di Stato, quest’anno coinvolge ben otto città italiane, da Nord a Sud. Prima di Alessandria sono state interessate le Scuole Allievi Agenti di Peschiera del Garda, Piacenza, Trieste e la Scuola Superiore di Polizia di Roma. Le ultime tre tappe, tra fine maggio e settembre, porteranno il progetto all’Istituto per Ispettori di Nettuno, Scuola Allievi Agenti di Campobasso e all’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto.

La campagna, pianificata dalla Direzione Centrale di Sanità, rientra nel progetto di creazione di centri diagnostici regionali per incentivare e diffondere la cultura della prevenzione nella Polizia di Stato. Nel 2024 il progetto ha coinvolto circa 1.500 donne Allieve delle Scuole o in forze alla Polizia di Stato, con oltre il 99% di adesione all’invito a sottoporsi a controllo nella fascia di età under 45. Informazione, autopalpazione, adesione ai programmi di screening, stili di vita sani, attività fisica le parole chiave dell’educazione alla prevenzione. L’obiettivo nel 2025 è invariato: sensibilizzare le giovani donne sul valore della prevenzione in ogni fase della vita si associa all’altrettanto importante ruolo di farsi Ambasciatrici della Prevenzione presso le proprie famiglie, così come la cerchia delle amicizie e le conoscenze personali e professionali. Le visite e i colloqui vengono effettuati presso gli ambulatori delle Scuole e Istituti di Formazione della Polizia di Stato delle città coinvolte dal progetto, grazie alla collaborazione di medici specialisti in senologia e radiologia. Le donne per le quali dovesse rendersi necessario un approfondimento diagnostico, vengono indirizzate verso gli Ospedali, Presidi o Poliambulatori del territorio.

La campagna

Realizzato con il supporto non condizionante dell’azienda main sponsor AstraZeneca e, dei partner tecnici GE HealthCare e Samsung Electronics, il progetto gode anche quest’anno del patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e di Fondazione AIOM.

 Siamo felici di affiancare nuovamente la Polizia di Stato in una campagna che nel 2024 ha avuto grande successo” – afferma Alessandra Dorigo, Head of Oncology di AstraZeneca. “La partecipazione di quasi il 70% delle donne coinvolte conferma quanto sia forte il desiderio di prendersi cura della propria salute. Prevenzione e diagnosi precoce restano al centro del nostro impegno contro tutte le forme di neoplasie, e specialmente per quella alla mammella: rafforzare la cultura della prevenzione, ampliando la partecipazione agli screening anche tra le donne che oggi non rientrano ancora nei programmi offerti dal SSN, è fondamentale per consentire percorsi di cura sempre più efficaci“.

Scula Polizia Alessandria prevenzione tumori seno Scula Polizia Alessandria prevenzione tumori seno

Condividi