Impronta Energia 4.0: via scartoffie e scadenze dimenticate. Arriva la gestione smart per gli elettricisti
ALESSANDRIA – Per il mondo degli impiantisti elettrici arriva una rivoluzione decisiva. Si chiama Impronta Energia 4.0 e ha un obiettivo ambizioso quanto concreto: liberare i professionisti dal peso della burocrazia, aiutandoli a lavorare meglio, più in fretta e con maggiore sicurezza normativa.
Fondata da un gruppo di tecnici del settore, l’azienda alessandrina ha ideato una serie di strumenti digitali pensati per chi ogni giorno ha a che fare con impianti elettrici, manutenzioni e certificazioni. “Le lamentele sollevate su questi argomenti – spiega il Perito Industriale Gianni Muto – sono sempre le stesse: fogli persi, scadenze dimenticate, rapporti d’intervento difficili da reperire. La nostra tecnologia rende tutto questo un ricordo”.
Un ecosistema su misura per gli impiantisti
Il cuore dell’offerta è il Registro Impianti Elettrici, disponibile sia in versione cartacea sia digitale, affiancato dal Portale Web Storage, un archivio cloud che con il suo cruscotto permette di monitorare le programmazioni e gli interventi di manutenzione, raccogliere rapporti di lavoro e inviare alert automatici sulle scadenze. Non si tratta di un gestionale di contabilità, bensì di uno strumento specialistico, che risponde alle necessità concrete di chi lavora nel settore.
Con l’App Rapporti 4.0 PRO legata al Portale, l’elettricista può compilare e inviare il rapportino direttamente dal cantiere. E per il libero professionista che lavora in autonomia, esiste anche la versione OPEN, gratuita per il suo primo cliente. “È come avere una segretaria che lavora al posto tuo, ma che non prende ferie e costa meno di un caffè al giorno“, aggiunge Gianni Muto.
Un alleato per la conformità normativa
A ribadire l’importanza di queste innovazioni è anche l’Ing. Paolo Giraudi, membro del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano: “La legislazione, rappresentata dal D.Lgs 81/2008, è chiara: le verifiche e la tracciabilità degli interventi sono obbligatorie. Un sistema digitale ben progettato come Impronta Energia 4.0 consente non solo di rispettare le regole, ma anche di evitare sanzioni, facilitare i controlli e soprattutto garantire la sicurezza degli impianti”.
Un QR-code che cambia tutto
A completare l’offerta c’è Smarty 4.0, un’etichetta adesiva con QR-code che può essere applicata su qualunque impianto o dispositivo: scansionandola, si accede a schemi elettrici, manuali, dichiarazioni di conformità, cronologia delle manutenzioni e molto altro.
Sottolinea ancora Gianni Muto “Può diventare un biglietto da visita interattivo, una scheda tecnica sempre accessibile, persino un archivio da utilizzare nei più svariati contesti: dall’uso privato, al commerciale “.
Innovazione alessandrina e non solo ambizione nazionale
Dietro a queste soluzioni c’è una filosofia ben precisa: rendere il lavoro più snello e professionale, lasciando più tempo a chi lavora sul campo. Impronta Energia 4.0 è un progetto nato ad Alessandria ma già attivo in tutta Italia, e la sua etichetta Smarty è già pronta per essere utilizzata anche all’estero, ad esempio per le incombenze di tracciabilità rese obbligatorie dal regolamento europeo 2023/988 già in vigore dal 13 dicembre 2024.
Le elevate prestazioni ottenibili con l’impiego dei rapporti 4.0, del Portale ed Etichette Smarty, garantiscono agli operatori del settore un considerevole risparmio di tempo rispetto alle pratiche consuete del passato, che si traduce in un tangibile riscontro economico.
E per chi vuole cominciare, il primo passo è facile: www.improntaenergia.com.
Gianni Muto conclude rinnovando la disponibilità, dello staff di Impronta Energia 4.0, ad essere contattati per ricevere tutto il supporto necessario.
Contatti
Indirizzo: Via dell’Edilizia, 5/7 – Zona Industriale D3 – Alessandria 15121
Recapiti: 0131 – 345378 Email: info@improntaenergia.com