4 Luglio 2025
05:50
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 6 luglio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Prosegue fino a domenica 6 luglio a Borgoratto Alessandrino la Sagra degli Gnocchi: ogni sera dalle 19 sarà possibile assaggiare diversi piatti a base di gnocchi preparati a mano seguendo le ricette tradizionali e utilizzando ingredienti DOP certificati. Nel corso dell’evento sarà attivo anche un servizio bar e sarà presente la musica dal vivo: questa domenica ad animare la serata saranno “Gli Autobuskers”.
Per tutto il fine settimana al Centro Comunale Polivalente in piazzale 1° Maggio a Castellazzo Bormida continua “Piemonte in tavola – Sagra del Raviolo del Plin e specialità del territorio”. In entrambe le serate gli stand gastronomici apriranno alle 19:30 e non mancherà la musica dal vivo: questa domenica alle 22 si esibiranno gli “Ewa For You”.
A Piovera è in corso la Sagra delle Guanciotte, giunta alla sua settima edizione. Al Centro Sportivo, a partire dalle 19.30 sarà attivo un servizio di ristorazione nella tendostruttura allestita per l’occasione. Regina indiscussa della festa sarà la guanciotta brasata, accompagnata da numerose altre specialità tipiche del territorio.
Fino a domenica 6 luglio in viale Oliva a Valenza è in corso “Pro Loco in piazza”, evento che riunisce 4 Pro Loco e le rispettive prelibatezze: per l’occasione sarà possibile assaggiare piatti come agnolotti allo stufato, rabaton, porchetta con melanzane grigliate e cipolla caramellata, paella, torta alle nocciole e tanto altro ancora. Non mancherà la musica dal vivo, questa domenica con la “Bluesphemy Band”. Gli stand gastronomici apriranno alle 19.
Cosa fare ad Alessandria
Ai Giardini Pubblici di Alessandria si terrà l’AFA26 Festival – Matinée, con una mattinata dedicata ai più piccoli e alla musica jazz. Alle 10.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Rana Rana!” a cura del Teatro del Rimbalzo, un viaggio tra fiaba e realtà ispirato alle fiabe di Italo Calvino. Seguirà poi alle 11.30 il “Jazz in Giardino Live Set”, un momento musicale immerso nel verde.
Continua il Festival Internazionale dei Templari, manifestazione che ha animato la città per tutto il weekend con spettacoli, incontri, rievocazioni e concerti. Alle 16, nella Sala Conferenze del Broletto di Palatium Vetus si parlerà del patrimonio templare italiano ed europeo, con relatori internazionali e ospiti in video, tra i quali sarà presente Alessandro Barbero. Per l’occasione nel cortile di Palatium Vetus sarà anche visitabile la mostra “Un patrimonio da condividere: l’Europa dei Templari”.
Fino al 17 agosto al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è aperta la mostra fotografica “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella. Il percorso espositivo esplora la scultura monumentale dello scultore torinese Edoardo Rubino, restituendone un’immagine intima e originale attraverso lo sguardo della fotografa. L’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 21 all’Anfiteatro Romano di Acqui Terme andrà in scena “Voci”, pièce teatrale che rappresenta un viaggio attraverso anime di donne occultate o mistificate dalla storia, per abbracciare l’universalità della condizione umana, nel tentativo di rispondere al più misterico degli interrogativi: “che cos’è l’amore?”. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nella Sala Ex Kaimano.
Alle 21.30 nella Basilica dell’Addolorata di Acqui Terme si terrà un nuovo appuntamento con l’InterHarmony International Music Festival, nell’ambito del ricco calendario che animerà la città per tutto luglio: per l’occasione si esibiranno diversi artisti internazionali per un concerto di musica classica a ingresso libero.
Fino alle 18 la Palestra Cesare Battisti e piazza Facelli di Acqui Terme ospita il Torneo Challenge di Badminton, valido per il circuito nazionale. L’evento include anche uno stage gratuito di allenamento aperto al pubblico, con accesso libero.
Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
La Sala Mostre di Palazzo Robellini di Acqui Terme ospita la mostra fotografica “Motherhood Project” di Alessandra Carrea, nata da un’esperienza personale di perdita, che ha spinto l’artista genovese ad intraprendere un percorso fotografico che celebra la grandezza e la bellezza della maternità, esprimendone il significato più profondo e universale. L’esposizione è visitabile fino dalle 16.30 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alla Cappella del Castello del Monferrato è visitabile la mostra “Je n’ai pas vu le temps passer” di Piero Olliaro, un percorso espositivo che riflette sul tema del tempo e sulla sua percezione, attraverso opere cariche di suggestione, ambiguità e memoria. L’esposizione è aperta fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Prosegue fino al 10 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura del Castello, racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei.
Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 16 novembre al Museo del Duomo di Casale Monferrato è possibile visitare “Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 con ingresso a offerta libera.
Cosa fare a Tortona
Si chiude la rassegna cinematografica “Notti da Cinema” in piazza Malaspina. Alle 21:30 verrà proiettato il grande classico di Steven Spielberg “E.T. L’Extraterrestre”, che vede come protagonista Elliott, un ragazzino californiano di nove anni, incontra e stringe amicizia con un simpatico alieno che non riesce a tornare a casa ma che grazie all’aiuto della sorellina e del fratello maggiore, lo nasconde in casa per proteggerlo. Già alle 19.30, inoltre, la piazza si animerà con food truck, musica e locali aperti. L’evento è gratuito e aperto a tutti, basta semplicemente portare una sedia per assistere al film o noleggiarne una con un’offerta libera.
Cosa fare nel resto della provincia
CONZANO – Villa Vidua celebra con una mostra sui suoi celebri “subiet” Primo Favarin, l’ultimo artigiano capace di modellare i fischietti in terracotta della tradizione di Patro, frazione di Moncalvo. Favarin, meccanico di professione e artista per vocazione, ha realizzato figure che raccontano mestieri, animali, vita quotidiana e personaggi locali, come l’iconico subiet del sindaco di Conzano del 1996. L’esposizione è a ingresso gratuito e si può visitare fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
GIAROLE – A Giarole, si conclude oggi il “Mistica Festival – Summer Edition 2025” ospitato nel Castello di Sannazzaro. Tra musica live, mercatino esoterico, performance e spiritualità alternativa, la manifestazione propone un mix unico nel suo genere, adatto a chi cerca esperienze immersive e comunitarie.
GAVI – Fino al 27 luglio è in corso “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. 20 cantine del territorio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta: sono infatti 50 gli appuntamenti – i cui dettagli, informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito del Consorzio e sui social gavi972 – in cui vino e cibo diventano la lente d’ingrandimento attraverso la quale scoprire un territorio autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa: un luogo vero, fatto di storia, paesaggi e tradizioni, capace di trasformare ogni visitatore in un ambasciatore.
GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale, ospitato negli spazi storici della fortezza.
TAGLIOLO MONFERRATO – A Tagliolo Monferrato torna l’appuntamento con la storica marcia non competitiva “Le 7 Cascine”: la corsa partirà alle 9:00 dal Centro Polifunzionale San Rocco.
VIGNALE MONFERRATO – Fino al 30 agosto, con ingressi liberi la domenica pomeriggio, nell’ex Chiesa dei Battuti di Vignale Monferrato è aperta al pubblico la mostra fotografica “Paesaggi Resilienti”, di Alberto Maffiotti e Domenico Rota. L’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso i paesaggi che, nonostante le sfide e le avversità, si rinnovano e dimostrano una sorprendente capacità di resilienza e mette in luce la forza e la bellezza nascosta nei luoghi che raccontano storie di adattamento, rinascita e speranza del territorio Sito UNESCO Langhe Roero Monferrato.