Autore Redazione
mercoledì
9 Luglio 2025
06:55
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Alessandria

Dalle storie alla storia: due incontri su calcio e Liberazione

Dalle storie alla storia: due incontri su calcio e Liberazione

ALESSANDRIA –  L’Isral di Alessandria, nell’ambito della sesta edizione di “Dalle storie alla storia. Rassegna estiva itinerante di incontri, libri, confronti e discussioni” , presenterà venerdì 18 luglio alle 21 a Cassine nel cortile della biblioteca civica “E. Amerio” in piazza san Giacomo 1, il volume del prof. Bruno Barba “Manè e il Galinho. Brasile, calcio e società”, Garrincha edizioni, 2025. L’autore, docente di Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche – scuola di scienze sociali – dell’Università di Genova dialogherà con Darwin Pastorin scrittore e giornalista. È stato inviato speciale e direttore di “Tuttosport”, vicedirettore e direttore di La7Sport.

A seguire, sabato 19 luglio a Ottiglio alle 18 nell’Auditorium “don G.Piccio” si terrà invece la riedizione del volume Il Voltagabbana di Davide Lajolo (1912-1984) scrittore, politico e giornalista italiano. Tra le sue opere doveroso ricordare i saggi su Beppe Fenoglio e Cesare Pavese quali ad esempio, Fenoglio. Un guerriero di Cromwell sulle colline delle Langhe, Milano, Rizzoli, 1978 e Il “vizio assurdo”. Storia di Cesare Pavese, Milano, Il Saggiatore, 1963. Il romanzo Il Voltagabbana del quale discuteranno Laurana Lajolo (figlia di Davide Lajolo e scrittrice) e Nicoletta Fasano (direttrice ISRAT, Istituto Storico Resistenza di Asti) è un racconto autobiografico dell’autore che descrive la sua vita e, attraverso di essa, spiega perché abbia abiurato al fascismo per passare alla milizia partigiana. Dal romanzo è stato tratto nel 1965 il film Tv “La Strada più lunga” di Nelo Risi con Gian Maria Volontè.

Condividi