mercoledì
9 Luglio 2025
11:53
9 Luglio 2025
11:53
Infantile e pediatria di Alessandria: specializzazione e umanità al servizio della comunità
ALESSANDRIA – Nella struttura di pediatria dell’ospedale Cesare Arrigo di Alessandria ogni anno ci sono 1.200 pazienti ricoverati per 14mila prestazioni annue mentre sono 20mila gli accessi annui al Pronto soccorso dell’infantile. Entrambe le strutture sono dirette dal Dr. Enrico Felici, costituendo un riferimento essenziale per la salute di bambini e ragazzi in tutta la Regione.
Il Pronto Soccorso pediatrico garantisce assistenza a pazienti da 0 a 18 anni per ogni tipologia di emergenza. Si tratta di un DEA pediatrico di secondo livello, che copre in modo capillare l’utenza del quadrilatero sudorientale del Piemonte, assicurando risposte rapide e specializzate a qualunque urgenza pediatrica.
La SC Pediatria del “Cesare Arrigo” gestisce sia patologie acute sia condizioni croniche complesse. La Struttura si distingue per la capacità di presa in carico completa del paziente pediatrico e per l’offerta di tutte le principali specialità pediatriche, fattore che ha contribuito a far crescere costantemente l’attività ambulatoriale, arrivata oggi a circa 14.000 prestazioni annue.
La Struttura è inoltre centro di riferimento regionale per molte patologie croniche pediatriche, come ad esempio il diabete mellito di tipo 1 e le malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn), che richiedono percorsi di cura specialistici, personalizzati e multidisciplinari.
«Il nostro obiettivo quotidiano – sottolinea il Dr. Enrico Felici – è garantire a tutti i bambini e ragazzi del territorio un’assistenza completa, accessibile e di elevata qualità. La nostra forza risiede nella capacità di affrontare con competenza le emergenze, senza mai perdere di vista l’importanza di accompagnare pazienti e famiglie lungo percorsi di cura complessi e prolungati. Il nostro impegno è offrire un’assistenza davvero specialistica, ma sempre attenta alla dimensione umana».
Grazie a un’organizzazione integrata e a un’équipe multidisciplinare dedicata, il Pronto Soccorso pediatrico e la Pediatria del Presidio “Cesare Arrigo” si confermano fondamentali per rispondere ai bisogni di salute della popolazione pediatrica e per supportare le famiglie con cure sempre più specialistiche e vicine alle loro necessità.
La Struttura si distingue anche per la sua intensa attività di ricerca nell’ambito della pediatria specialistica. È infatti sede di due Unit Disease afferenti alla SSD Medicina Traslazionale del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi: “Patologie perinatali e pediatriche” e “Centro Bosio”.
La prima è focalizzata sullo studio del rapporto tra inquinamento ambientale e le complicanze materno-fetali e neonatali, mentre la seconda si occupa delle patologie gastrointestinali pediatriche ad alta complessità assistenziale.
Nel solo 2024, la SC Pediatria e DEA Pediatrico ha prodotto 28 pubblicazioni scientifiche, a conferma del rilevante contributo alla ricerca clinica e traslazionale dell’AOU di Alessandria e del DAIRI.
La prima è focalizzata sullo studio del rapporto tra inquinamento ambientale e le complicanze materno-fetali e neonatali, mentre la seconda si occupa delle patologie gastrointestinali pediatriche ad alta complessità assistenziale.
Nel solo 2024, la SC Pediatria e DEA Pediatrico ha prodotto 28 pubblicazioni scientifiche, a conferma del rilevante contributo alla ricerca clinica e traslazionale dell’AOU di Alessandria e del DAIRI.