Autore Redazione
mercoledì
16 Luglio 2025
12:59
Condividi
Cronaca - Provincia Alessandria

I Carabinieri Forestali del Piemonte celebrano a Sezzadio il Patrono San Giovanni Gualberto

I Carabinieri Forestali del Piemonte celebrano a Sezzadio il Patrono San Giovanni Gualberto

SEZZADIO – Una cornice solenne e suggestiva ha accolto la celebrazione del Santo Patrono dei Carabinieri Forestali, San Giovanni Gualberto. Nell’antica abbazia benedettina di Sezzadio si è riunita una rappresentanza dei Carabinieri Forestali del Piemonte, insieme alle massime autorità civili e militari delle province di Alessandria e Asti, per rendere omaggio a una figura simbolo dell’impegno nella tutela ambientale.

Alla celebrazione hanno preso parte, tra gli altri, il comandante regionale Col. Valerio Cappello, il Prefetto di Alessandria Alessandra Vinciguerra, il Questore, Sergio Molino e i vertici dell’Arma territoriale, oltre a rappresentanti di istituzioni, associazioni ambientaliste e delle realtà impegnate nella protezione della natura.

Nel corso della mattinata è stata ricordata la figura di San Giovanni Gualberto, nato nel 985 e fondatore dell’Ordine dei Vallombrosani, esempio di giustizia, rispetto per la vita e amore per l’ambiente. Simbolo di questi valori è anche l’episodio in cui, durante una battuta di caccia, si oppose all’uccisione di un volatile, gesto che incarna lo spirito della difesa della natura in tutte le sue forme.

Proprio nell’Abbazia di Vallombrosa da lui fondata, venne istituita nel 1869 la prima scuola forestale d’Italia, e nel 1951 Papa Pio XII proclamò Giovanni Gualberto patrono degli operatori ambientali, scegliendo il 12 luglio, giorno della sua morte, per celebrarlo ogni anno.

Il momento di raccoglimento ha rinnovato il legame spirituale e istituzionale tra la missione dei Carabinieri Forestali e i valori tramandati dal Santo: proteggere boschi, acque, paesaggi e ogni angolo del creato con dedizione silenziosa ma determinata. La giornata ha ribadito quanto, oggi più che mai, il lavoro dei Forestali sia cruciale per la salvaguardia del patrimonio naturale italiano.

Condividi