Autore Redazione
giovedì
17 Luglio 2025
08:42
Condividi
Eventi - Incontri - Tempo Libero - Alessandria

Ad Alessandria la partita solidale per il progetto “Fratelli d’A-Mare” della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald

Ad Alessandria la partita solidale per il progetto “Fratelli d’A-Mare” della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald

ALESSANDRIA – I ristoranti McDonald’s di Alessandria e Valenza hanno organizzato un’iniziativa speciale per sostenere l’attività di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald. Martedì 22 luglio, alle 20, nel Centro Don Bosco di Alessandria, in Corso Acqui 398, si terrà un imperdibile torneo di calcetto in cui si sfideranno i ragazzi dei McDonald’s di Alessandria e Valenza e una rappresentativa del sindacato della Guardia di Finanza locale SIAF (Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri).

L’obiettivo è sostenere “Fratelli d’A-Mare“, un progetto della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che si prende cura del rapporto tra fratelli messo alla prova dalla malattia. Dodici, tra ragazzi ospitati presso le strutture di Fondazione Ronald McDonald Italia e Fundación Infantil Ronald McDonald (Spagna) e rispettivi fratelli, salperanno il 5 agosto da Civitavecchia verso La Spezia per un viaggio d’eccezione di 5 giorni su Nave Italia, un veliero con armo classico a “brigantino goletta”, che con i suoi 61 metri di lunghezza e i suoi 1.300 metri quadri di superficie velica è uno dei brigantini a vela più grandi ancora in attività. A bordo, ad accompagnarli, marinai professionisti della Marina Militare.

Un’iniziativa che vuole proporre un’esperienza di vita comune che da un lato rafforzi la relazione e un ripristino di un legame positivo tra fratelli, dall’altro fortifichi la fiducia in sé stessi, l’autonomia e la relazione con il gruppo, attraverso le attività e i compiti assegnati ai componenti dell’equipaggio durante il viaggio.

Da oltre 25 anni Fondazione Ronald è presente sul territorio italiano con le sue strutture di accoglienza dove ospita intere famiglie, dai genitori, ai fratelli e le sorelle dei bambini malati in cura lontano dalle loro città di origine. Si tratta delle Family Room situate all’interno dei principali ospedali e delle Case Ronald, posizionate nelle loro vicinanze, nate per promuovere il modello “Family Centered Care” che pone al centro del percorso di cura di un bambino malato tutta la famiglia.

La Fondazione ha un forte legame con la città di Alessandria, dove nel 2011 ha aperto una delle sue strutture all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, al 2°piano dell’Ospedale Infantile. Si tratta di una Family Room che fino ad oggi ha accolto circa 1900 famiglie, offrendo servizi essenziali per chi ha un bambino in cura in ospedali situati lontani da casa, da beni di prima necessità, a luoghi dove riposare a una lavanderia dove poter fare il bucato. Nel 2024 le famiglie ospiti nella struttura provenienti da fuori regione sono state il 76%, di cui il 19,12% da Paesi esteri: un segnale importante che racconta quando il fenomeno della mobilità sanitaria sia diffuso e richieda attenzioni e iniziative dedicate.

 

 

Condividi