Autore Redazione
domenica
27 Luglio 2025
05:10
Condividi
Cronaca - Piemonte

Mercato immobiliare: partenza sprint nel 2025 in Piemonte. Ad Alessandria compravendite crescono del 22,3%

Mercato immobiliare: partenza sprint nel 2025 in Piemonte. Ad Alessandria compravendite crescono del 22,3%

PIEMONTE – Il mercato immobiliare alessandrino è partito con il piede giusto in questo 2025.  Secondo l’analisi di Fiaip Piemonte – la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali – su dati provvisori dell’Agenzia delle Entrate, nel primo trimestre dell’anno le compravendite nel capoluogo alessandrino sono aumentate del 22,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche nel resto della provincia l’andamento è positivo, con un incremento del 7,8%, per un totale complessivo di 1.545 abitazioni vendute, pari a un +11% su base provinciale.

Un trend che conferma la vivacità del mercato, trainato in particolare dalla maggiore accessibilità ai mutui dopo la stabilizzazione dei tassi di interesse. “La riduzione del costo del denaro da parte della BCE ha avuto un impatto diretto sulla fiducia degli acquirenti – sottolinea Marco Pusceddu, presidente Fiaip PiemonteChi aveva rimandato l’acquisto nel 2024, ora torna a investire”. Come evidenziato da Claudia Gallipoli, presidente Fiaip Torino, cresce la domanda di trilocali e appartamenti tra 50 e 85 mq, a discapito delle metrature più grandi, penalizzate dai costi di ristrutturazione e dalle incertezze economiche.

Piemonte in crescita: Cuneo superstar, Torino locomotiva

Guardando al quadro regionale, il Piemonte ha registrato nel primo trimestre 15.537 compravendite, pari a un +14% rispetto allo stesso periodo del 2024. In testa Cuneo, che vola con un +38% in città e +24% nel resto della provincia.

Segue Torino, cuore pulsante del mercato immobiliare piemontese, con 8.191 transazioni complessive (+13,7%), di cui 3.583 nel capoluogo (+12,2%) e 4.608 nell’area metropolitana (+15%).
Notevole anche la performance di Novara, che cresce del 22,9% in città e dell’8,4% nel resto della provincia, per un totale di 1.250 vendite (+12,1%).

Le altre province

Verbano-Cusio-Ossola: +11,9% complessivo con 623 vendite, trainate dal +14,2% del territorio extraurbano
Vercelli: +7,3% (557 compravendite), con andamento stabile tra città e provincia
Biella: +4,4%, con un +11,1% nel capoluogo
Asti: andamento misto, con un calo dell’1,5% in città ma un +27,4% nel resto della provincia, per un totale di 730 vendite (+15,8%)

Prezzi e tempi di vendita

Secondo il sondaggio tra gli agenti Fiaip, il 74% segnala un aumento delle compravendite, mentre l’80% indica un lieve incremento dei prezzi, tra l’1% e il 2%. I tempi di vendita restano contenuti: il 40% degli immobili viene venduto entro tre mesi, il restante 60% entro sei mesi, a patto che il prezzo richiesto sia allineato alle condizioni dell’immobile e del mercato.

 

Condividi