Autore Redazione
lunedì
28 Luglio 2025
05:47
Condividi
Cronaca - Novi Ligure

Carrega Ligure: in arrivo 300 mila euro per la provinciale. Si punta anche ai fondi statali ReNDIS

Carrega Ligure: in arrivo 300 mila euro per la provinciale. Si punta anche ai fondi statali ReNDIS

CARREGA LIGURE – Come spiegato dai consiglieri Regionali Silvia Raiteri (Fratelli d’Italia) e Davide Buzzi Langhi (Forza Italia) questa settimana approderà in aula regionale l’emendamento all’assestamento di bilancio che prevede uno stanziamento di 300 mila euro per la manutenzione straordinaria della strada provinciale che collega Carrega Ligure al resto del territorio alessandrino. Si tratta di un intervento ritenuto urgente, vista la fragilità morfologica e idrogeologica dell’area, spesso soggetta a dissesti che minacciano l’accesso a servizi essenziali e alimentano il rischio di isolamento.

“La strada rappresenta l’unico collegamento diretto con il comune più alto e isolato della provincia, ed è considerata strategica per la sicurezza, la mobilità quotidiana e il contrasto allo spopolamento” ricordano i consiglieri regionali. Accanto al provvedimento regionale, si sta attivando anche il percorso per ottenere finanziamenti statali tramite la piattaforma ReNDIS del Ministero dell’Ambiente, con l’obiettivo di completare entro settembre l’iter tecnico e accedere a ulteriori risorse per la messa in sicurezza del territorio.

L’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Gabusi ci ha confermato di aver attivato un canale istituzionale con l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, coinvolgendo direttamente il Segretario Reggente Andrea Colombo. A seguito dell’analisi tecnica del caso di Carrega Ligure – ci ha comunicato l’assessore – l’Autorità di Bacino ha riconosciuto la peculiarità della situazione, ritenendo possibile avviare un percorso di finanziamento attraverso la piattaforma ReNDIS (Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del Suolo) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A tal proposito, già dalla scorsa settimana, i tecnici del Settore Opere Pubbliche sono al lavoro per l’inserimento formale dell’intervento nel portale ReNDIS, con l’obiettivo di completare la procedura entro il mese di settembre. Questo passaggio sarà fondamentale per accedere a ulteriori risorse statali dedicate alla prevenzione del rischio idrogeologico e alla messa in sicurezza del territorio”.

È un lavoro corale – concludono Raiteri e Buzzi Langhi – che coinvolge Regione, Provincia e Autorità di Bacino. Una sinergia istituzionale indispensabile per dare risposte concrete ai cittadini di Carrega e garantire continuità infrastrutturale a una comunità di montagna che da anni lotta contro l’isolamento”.

Condividi