Autore Redazione
mercoledì
30 Luglio 2025
11:01
Condividi
Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Provincia Alessandria

A fine estate torna “L’altro Monferrato 2025”: arte, musica e cultura tra i borghi dell’Alto Monferrato

A fine estate torna “L’altro Monferrato 2025”: arte, musica e cultura tra i borghi dell’Alto Monferrato
PROVINCIA DI ALESSANDRIA -Un viaggio tra Parigi e Dakar passando dall’Alto Monferrato. Sembra una follia, un percorso che allungherebbe di centinaia di chilometri un semplice tratto di circa 5000 chilometri passando per Spagna, Marocco e Mauritania. Eppure, è proprio ciò che accadrà tra le colline del Monferrato. Non sarà un vero e proprio spostamento, ma un viaggio culturale.
Agriteatro organizza “L’altro Monferrato 2025: Percorsi d’Arte Teatro Musica Cinema e Natura tra Borghi e Castelli”. La rassegna si svolgerà dal 21 agosto al 8 ottobre. Le protagoniste dell’edizione 2025 saranno la Francia e l’Africa francofona, accanto ai borghi dell’Alto Monferrato e la loro storia. “L’altro Monferrato” è uno degli appuntamenti culturali più attesi di fine estate. Il programma propone 16 eventi di teatrocirco, musica, danza e marionette.
Il programma tocca tante icone culturali francesi, senegalesi e monferrine. Dal novecentesco caffè chantant, alle origini africane dell’hip-hop, fino ai racconti attorno al fuoco nelle campagne piemontesi. Molti eventi saranno accompagnati da degustazioni, incontri, passeggiate e visite guidate. Il percorso coinvolgerà ben nove comuni del territorio alessandrino.
L’Altro Monferrato 2025 partirà il 21 agosto a Ovada con la musica multietnica della Banda di Piazza Caricamento. Il programma proseguirà il 22 agosto a Tagliolo Monferrato con Lisa Galantini e Giua. Il 23 agosto a Rocca Grimalda salirà sul palco Gianni Masella. Dopo una breve pausa, la rassegna riprenderà il 27 agosto a Grognardo con Susanna Gozzetti e Cecilia Vecchio. Doppio appuntamento per Francesca Zoccarato e le sue marionette. Gli spettacoli saranno a Costa di Ovada il 29 agosto e a Cremolino il 7 settembre. Il 30 agosto a Morsasco si esibirà l’Ensemble di voci femminili Ring Around the Roses. Il giorno dopo, 31 agosto, a Casaleggio Boiro Gianni Masella dirigerà Mariella Speranza e Monica Massone nello spettacolo “Abelardo ed Eloisa”. Il programma continuerà con due giornate a Rocca Grimalda: il 4 settembre con Lella Costa e il 5 settembre con una serata dedicata a Dakar insieme ai senegalesi Khoudia Touré e Cheik Fall. Il 6 settembre a Molare si esibiranno Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata di Théâtre Jaleo. Il 13 settembre a Carpeneto sarà la volta di Paolo Rossi. Il giorno dopo, 14 settembre, a Cassinelle arriveranno Hamza El Alouani e Chaouki Amellal dal Marocco. La serata del 20 settembre sarà dedicata a Tonino Conte, ideatore di AgriTeatro. Nel Castello di Rocca Grimalda sarà proiettato il film “Tonino Conte – Qui ci vorrebbe un regista” di Felice Cappa (Rai Cultura 2025). Il 21 settembre tutto il Monferrato sarà coinvolto nel progetto “Tre paesi si raccontano” di Monica Massone. Per il gran finale è previsto un ritorno in Francia. Mercoledì 8 ottobre a Novi Ligure, l’artista israeliana Yael Rasooly omaggerà la grande Édith Piaf con “Édith et moi”.
L’Altro Monferrato è diretto da Maria De Barbieri e Gianni Masella. L’evento è promosso da AgriTeatro con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Alessandria. L’iniziativa ha il sostegno di Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.  Con la collaborazione di: Associazione Musicale Antonio Rebora, FAI delegazione di Alessandria, gruppo di Ovada, Castello di Tagliolo, Associazione Castello di Rocca Grimalda, con la Cantina Mauro di Morsasco, e con il Castello di Casaleggio, con lo IAT di Ovada.
Condividi