Autore Redazione
giovedì
31 Luglio 2025
05:01
Condividi
Cronaca - Alessandria

Revoca della licenza paritaria ai licei all’Alexandria International School. La scuola: “Fiduciosi di risolvere presto la questione”

Revoca della licenza paritaria ai licei all’Alexandria International School. La scuola: “Fiduciosi di risolvere presto la questione”

ALESSANDRIA – La revoca della licenza paritaria per il ciclo di Scuola Secondaria di II grado dell’Alexandria International School di Alessandria disposta dall’Ufficio Scolastico Regionale con decorrenza dal 1° settembre 2025 ha colto di sorpresa gli studenti della scuola in viale Don Orione e ha spiazzato le loro famiglie.
La comunicazione della scuola è arrivata al papà di uno degli studenti coinvolti lo scorso 23 luglio e da quel momento il genitore si è mobilitato per avere risposte. Negli ultimi giorni ha scritto anche all‘Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale per avere chiarimenti sulle motivazioni del provvedimento e su eventuali misure previste per tutelare gli studenti. “Questa mancanza di indicazioni sta generando un grave disagio collettivo – spiega – e, per il genitore, l’Ufficio Scolastico “non può limitarsi alla revoca” ma è chiamato a dare risposte anche sulle conseguenze concrete per le famiglie.

Le domande poste dal genitore sono molte e, al momento, ancora senza risposta: “Sono stati predisposti piani di ricollocamento, accordi con altre istituzioni scolastiche o strumenti concreti di supporto? Quali saranno le tempistiche per eventuali trasferimenti, considerando che molte classi degli istituti statali risultano già al completo?“.
Il genitore non vuole cambiare scuola ma è preoccupato. Manca poco più di un mese all’avvio del nuovo anno scolastico e vuole certezze.

L’Ufficio Scolastico provinciale mantiene il riserbo sulle motivazioni che hanno portato alla revoca della licenza paritaria per i licei. Il provvedimento è frutto di una attività ispettiva avviata a ottobre 2024 e conclusa ad aprile 2025, con le “previste comunicazioni all’Alexandria International School”. Per l’Ufficio spettava alla scuola informare le famiglie e comunicare eventuali possibili scenari agli iscritti.

In una nota inviata alla redazione di Radio Gold, la Direzione dell’Alexandria International School ha spiegato di aver “da subito predisposto un flusso di informazioni con la comunità scolastica appena il provvedimento di revoca dello status di scuola paritaria è stato comunicato all’Istituto nei giorni scorsi”.
La Direzione, aggiunge, si è attivata con colloqui individuali per le famiglie che ne hanno fatto richiesta e l’Istituto sta inoltre “raccogliendo tutte le domande dei genitori” per rispondere “in modo coordinato e univoco” così che tutte le famiglie abbiano accesso alle “stesse informazioni“.
La revoca riguarda solo il ciclo della Secondaria di II grado (Liceo), con decorrenza dal 1° settembre 2025 e le motivazioni farebbero riferimento  a “problematiche che la scuola ritiene “in gran parte già risolte“. Come spiegato nei giorni scorsi da Radio Gold, l’Alexandria International School ha già predisposto il ricorso al Tar e la scuola si dice “fiduciosa di risolvere la questione nel più breve tempo e con il minore impatto possibili sugli studenti, il cui benessere e la cui crescita individuale sono da sempre una priorità”.

È opportuno ricordare – si legge ancora nella nota – che Alexandria International School è una storica realtà scolastica di Alessandria che vanta una consolidata esperienza nell’educazione, istruzione e formazione dei ragazzi dalla prima infanzia all’età adulta. L’istituto continuerà a operare nel rispetto del percorso educativo degli studenti e della fiducia che le famiglie hanno sempre accordato alla scuola”.

La vicenda è all’attenzione della politica e ne sta seguendo gli sviluppi anche la Cisl Scuola. Il sindacato sta monitorando la situazione “sin dal primo cambio di gestione nel 2023, quando l’istituto è entrato a far parte del gruppo SP International Schools Partnership”: “La nostra priorità – sottolinea il sindacato – è garantire il diritto allo studio dei ragazzi e la salvaguardia dei diritti lavorativi e della dignità professionale del personale scolastico. È fondamentale che le famiglie vengano informate con chiarezza e tempestività e che siano attivate tutte le misure possibili per accompagnare gli studenti nella delicata fase di transizione”.

Per approfondire:
Condividi