1 Agosto 2025
05:45
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 2 agosto
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria.
A Cassine fino a domenica 3 agosto “IndiePendenza Festival” trasforma piazzale della Ciocca in un piccolo grande universo parallelo di suoni, parole, colori e sapori. La rassegna, giunta a una nuova edizione dopo il successo degli anni precedenti, è un concentrato di indie, rock alternativo e world music, ma anche poesia, teatro, live painting, dj set, mercatini e street food. Per chi vuole vivere il festival al 100% è disponibile un’area campeggio gratuita, attrezzata e a pochi passi dall’area concerti: basta portare tenda e sacco a pelo. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.
Prosegue in piazza Paolo Ercole a Felizzano la Festa Patronale: dalle 19.30 sarà possibile gustare un ricco menù che comprende, tra gli altri piatti, tartare, farinata, agnolotti, gnocchi, salamino, tagliata e patate fritte. In ogni serata non mancherà l’intrattenimento musicale, questo sabato alle 21.30 con Enrico Cremon e la Music Band. Dalle 23 spazio poi allo spettacolo di fontane, acque e fuoco, che regalerà grandi emozioni a tutti i presenti.
A Lobbi torna l’appuntamento più atteso dell’estate: “Notti d’Agosto 7.0”, sei serate di musica dal vivo, cucina della tradizione e convivialità al Bar Sport, nel Centro Sportivo “Renzo Coda”. La manifestazione, in programma dall’1 al 3 agosto e dal 7 al 9 agosto, è ormai diventata un classico dell’estate alessandrina. Il format è collaudato: una proposta gastronomica ricca, piatti della tradizione locale e ogni sera un concerto dal vivo con tribute band e party tematici capaci di accontentare tutte le generazioni: questo sabato, nell’ambito dell’evento, sarà possibile assistere al tributo a Ligabue firmato “Da Zero a Liga”. Per informazioni e prenotazioni cena è possibile contattare lo 0131 691088 oppure il 331 267 8249.
Fino a martedì 5 agosto a Rocca Grimalda, in occasione della Festa Patronale di San Giacomo, al Circolo Ricreativo Bocciofilo San Giacomo è in corso l’attesissima Sagra dei Ravioli e del Bollito Misto, appuntamento imperdibile dell’estate ovadese. Ogni sera, a partire dalle 19.30, aprirà il ristorante al coperto dove sarà possibile gustare ravioli, bollito misto e carne alla piastra, con alcune variazioni nel menù nelle giornate finali. La cucina tipica piemontese sarà al centro dell’evento, accompagnata ogni sera da spettacoli e serate danzanti per tutti i gusti: questo sabato ad esibirsi sarà l’orchestra di Paolo Tarantino.
Cosa fare ad Alessandria
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Dalle 8 alle 19 in piazza Conciliazione ad Acqui Terme si svolge il Mercatino in Piazza, appuntamento fisso dei weekend di agosto organizzato da La Pisterna degli Artisti.
Alle 21.15 al Teatro Romano di Acqui Terme, nell’ambito del festival “Impronte Jazz”, si esibirà il Matteo Prefumo con il suo Special Quartet per un concerto che porterà sul palco tutta la forza creativa e il respiro internazionale del suo jazz: accanto a lui, infatti, ci saranno tre musicisti di altissimo livello: Takeshi Ohbayashi, Jacopo Ferrazza e Luca Santaniello.
Cosa fare a Casale Monferrato
Fino a domenica 3 agosto a Casale Monferrato è in corso la Festa d’la Madòna: per l’occasione l’area di Bucolicò diventa il cuore pulsante del paese: un crocevia di incontri, espressione culturale e festa popolare, dove la tradizione dialoga con l’innovazione in un’atmosfera accogliente e vitale. Grazie all’instancabile lavoro dei volontari, il programma offre musica dal vivo, tornei, sport e tanti momenti di socialità.
Cosa fare a Novi Ligure
Fino al 4 agosto a Novi Ligure è in corso la Fiera d’Agosto, con le tradizionali bancarelle in viale Saffi, via Garibaldi e corso Marenco. Inoltre, questo sabato alle 22 il DJ set di Disco-nnect in piazza Dellepiane farà ballare la città.
Cosa fare a Ovada
Prosegue la rassegna “CineOvada sotto le stelle”, che porta i più grandi successi cinematografici degli ultimi anni nel giardino della Scuola di Musica: questo sabato alle 21.30 verrà proiettato “Follemente”, il film campione d’incassi del 2025 diretto da Paolo Genovese e con protagonisti Pilar Fogliati ed Edoardo Leo che esplora le dinamiche di un primo appuntamento attraverso le emozioni e le personalità dei personaggi.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
BORGORATTO ALESSANDRINO – Alle 22 in piazza Roma a Borgoratto Alessandrino si terrà il concerto de “Le Orme”, gruppo che vanta oltre venti album e due dischi d’oro all’attivo, oltre a un ampio riconoscimento sulla scena internazionale. Il concerto sarà aperto dai “Beggar’s Farm” di Franco Taulino e già dalle 18.30 però sarà possibile gustare i deliziosi piatti proposti dagli stand gastronomici. I biglietti costano 20 euro per i posti numerati, 12 euro per gli altri. Per info e prenotazioni è possibile contattare lo 0131 1852294 o lo 0131 278560.
CABELLA LIGURE – In frazione Cosola a Cabella Ligure la giornata è dedicata alla Festa Country, che riporterà tutti i visitatori nelle atmosfere tipiche del western.
CASASCO – Alle 21 all’Osservatorio di Casasco, Maurizio Morini terrà una conferenza dedicata alle comete, raccontandone composizione, origine e modalità di osservazione. Saranno illustrati anche i risultati della missione Rosetta e le future esplorazioni spaziali.
CASSINELLE – Alle 19 in località Colombara a Cassinelle si darà il via alla Fiera Nuova del Bue Grasso: ogni sera, a partire dalle 19, sarà possibile cenare al coperto e con servizio al tavolo, gustando un ricco menù di piatti tipici della tradizione. Non mancherà la musica dal vivo, questo sabato con il DJ set di Cyelo e KHL, con le voci di Riccardo Camuffo e Gabriele Salvatore.
CREMOLINO – Alle 21.15 in piazza Vittorio Emanuele si darà il via alla rassegna “Cremolino Teatro e Musica” con la celebre commedia in tre atti “I Manezzi pe’ maja na figgia”, nella versione a cura della Compagnia dei Villezzanti di Genova. La pièce narra le vicende di una coppia di coniugi genovesi, Steva e Giggia, impegnati nella ricerca di un “buon partito” per la loro figlia Metilde.
FRANCAVILLA BISIO – Alle 21 nella Sala SOMS “La Fratellanza” di Francavilla Bisio si terrà il concerto “Le 8 Stagioni”, a cura del Duo Ferracci -De Nitto. Il programma della serata prevede l’interpretazione delle celebri Quattro Stagioni di Vivaldi, affiancate dalle Cuatro Estaciones Porteñas di Piazzolla. Nel corso della serata verrà eseguita anche la prima assoluta del brano “Chorea”, di Mattia Sonzogni.
MOLARE – In frazione Olbicella a Molare si terrà una serata ricca di iniziative: si parte alle 18 con la Santa Messa nella chiesa di San Lorenzo; alle 19 verranno poi proiettate interviste realizzate ai partigiani protagonisti del movimento resistenziale nella valle dell’Orba e nell’Ovadese, mentre dalle 20 si darà il via alla cena: il menù di quest’ultima prevede caprese con basilico, tris di lasagne al forno e gelato, con acqua, vino, pane e caffè inclusi. Per partecipare alla cena è necessaria la prenotazione.
MONLEALE – Alle 21.30 a Monleale, nell’ambito del festival “Il Borgo delle Storie”, andrà in scena “Io e Te”, commedia romantica di Allegra de Mandato e interpretata da Emanuele Arrigazzi e Susanna Miotto che racconta l’evoluzione nel tempo di un rapporto di coppia.
GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale ospitato negli spazi storici della fortezza.
GARBAGNA – Alle 21.15 nel Cortile Rovelli di piazza Doria a Garbagna andrà in scena la brillante commedia dialettale “El Cabballero di Zapatapam”. Per assistere alla pièce è necessaria la prenotazione al 380 284 6846.
PARODI LIGURE – Prende il via in località Listri a Parodi Ligure la Sagra della Lumaca e degli Gnocchi all’Ortica. La manifestazione proporrà fino a domenica 3 agosto piatti tipici e momenti di convivialità per tutta la famiglia: per quanto concerne l’intrattenimento musicale questo sabato sarà la volta dell’esibizione del “Clan Banlieue”, che sarà seguita da un DJ set.
RIVALTA BORMIDA – Alle 21 in via Roma a Rivalta Bormida andrà in scena lo spettacolo musicale “Chiudo gli occhi e penso a te”, diretto da Alberto Bottero e parte del festival “Luci dalla Rivalta”.