1 Agosto 2025
05:50
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 3 agosto
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
A Cassine fino a domenica 3 agosto “IndiePendenza Festival” trasforma piazzale della Ciocca in un piccolo grande universo parallelo di suoni, parole, colori e sapori. La rassegna, giunta a una nuova edizione dopo il successo degli anni precedenti, è un concentrato di indie, rock alternativo e world music, ma anche poesia, teatro, live painting, dj set, mercatini e street food. Per chi vuole vivere il festival al 100% è disponibile un’area campeggio gratuita, attrezzata e a pochi passi dall’area concerti: basta portare tenda e sacco a pelo. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.
Prosegue in piazza Paolo Ercole a Felizzano la Festa Patronale: dalle 19.30 sarà possibile gustare un ricco menù che comprende, tra gli altri piatti, tartare, farinata, agnolotti, gnocchi, salamino, tagliata e patate fritte. In ogni serata non mancherà poi l’intrattenimento musicale, questa domenica alle 21.30 con il gruppo spettacolo della scuola di ballo “Oro Caribe”.
A Lobbi torna l’appuntamento più atteso dell’estate: “Notti d’Agosto 7.0”, sei serate di musica dal vivo, cucina della tradizione e convivialità al Bar Sport, nel Centro Sportivo “Renzo Coda”. La manifestazione, in programma dall’1 al 3 agosto e dal 7 al 9 agosto, è ormai diventata un classico dell’estate alessandrina. Il format è collaudato: una proposta gastronomica ricca, piatti della tradizione locale e ogni sera un concerto dal vivo con tribute band e party tematici capaci di accontentare tutte le generazioni: questo domenica, nell’ambito dell’evento, si esibiranno gli “Utopia” con il loro omaggio ai Nomadi. Per informazioni e prenotazioni cena è possibile contattare lo 0131 691088 oppure il 331 267 8249.
Fino a martedì 5 agosto a Rocca Grimalda, in occasione della Festa Patronale di San Giacomo, al Circolo Ricreativo Bocciofilo San Giacomo è in corso l’attesissima Sagra dei Ravioli e del Bollito Misto, appuntamento imperdibile dell’estate ovadese. Ogni sera, a partire dalle 19.30, aprirà il ristorante al coperto dove sarà possibile gustare ravioli, bollito misto e carne alla piastra, con alcune variazioni nel menù nelle giornate finali. La cucina tipica piemontese sarà al centro dell’evento, accompagnata ogni sera da spettacoli per tutti i gusti: questa domenica sarà la volta della serata danzante con Paolo Bagnasco e Marco di Radio Zeta. Alle 17 è inoltre prevista la tradizionale processione solenne.
Cosa fare ad Alessandria
Alle 21 Cabanette, sobborgo alessandrino, ospiterà Enrico Cremon con la Dina Manfred Music Band, per una serata musicale nella piazza della Parrocchia. Dalle 18, inoltre, saranno attivi anche gli stand gastronomici.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Dalle 8 alle 19 in piazza Conciliazione ad Acqui Terme si svolge il Mercatino in Piazza, appuntamento fisso dei weekend di agosto organizzato da La Pisterna degli Artisti.
Alle 21.15 al Chiostro di San Francesco andrà in scena la commedia “A moae l’è segua… O poae incerto”, portata sul palco dalla Compagnia Teatrale “Sopra il Palco” con la regia di Maurizio Silvestri. L’opera, tratta dal repertorio di Gilberto Govi, è una commedia dialettale che alterna comicità e riflessione, ambientata nella Liguria popolare del Novecento.
Cosa fare a Casale Monferrato
Fino a domenica 3 agosto a Casale Monferrato è in corso la Festa d’la Madòna: per l’occasione l’area di Bucolicò diventa il cuore pulsante del paese: un crocevia di incontri, espressione culturale e festa popolare, dove la tradizione dialoga con l’innovazione in un’atmosfera accogliente e vitale. Grazie all’instancabile lavoro dei volontari, il programma offre musica dal vivo, tornei, sport e tanti momenti di socialità.
Cosa fare a Novi Ligure
Alle 21 in piazza Carenzi a Novi Ligure si terrà il tradizionale Concerto della Madonna della Neve, eseguito dal Corpo Musicale “Romualdo Marenco”, diretto dal Maestro Massimo Folli. L’appuntamento fa parte del programma della Fiera d’Agosto, che fino al 4 agosto animerà il centro cittadino con le tradizionali bancarelle in viale Saffi, via Garibaldi e corso Marenco.
Cosa fare a Ovada
Nell’ambito di “CineOvada sotto le stelle”, la rassegna che porta nel giardino della Scuola di Musica i successi cinematografici degli ultimi anni, questa domenica alle 21.30 sarà proiettato “Il mio giardino persiano”, film iraniano scritto e diretto da Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha che racconta la storia di Mahin, una settantenne che dopo un lungo lutto in seguito alla scomparsa del marito e della figlia, decide di tornare a vivere.
Cosa fare nel resto della provincia
CABELLA LIGURE – A Cabella Ligure per tutto il giorno torna il Mercatino dell’Artigianato, Antiquariato e Hobbistica: per l’occasione diversi espositori proporranno oggetti creativi, vintage e curiosità da collezione.
CASASCO –Alle 21.30 a Casasco, nell’ambito del festival “Il Borgo delle Storie”, Sergio Mascherpa sarà il protagonista di “Novecento” di Baricco, interpretando Danny Boodman T.D. Novecento, lo straordinario e onirico musicista nato e vissuto su un transatlantico.
CASSINELLE – Alle 19 in località Colombara a Cassinelle si darà il via alla Fiera Nuova del Bue Grasso: ogni sera, a partire dalle 19, sarà possibile cenare al coperto e con servizio al tavolo, gustando un ricco menù di piatti tipici della tradizione. Non mancherà la musica dal vivo, questa domenica con gli “EviviMas”.
CREMOLINO – Alle 21.15 in piazza Vittorio Emanuele, nell’ambito della rassegna “Cremolino Teatro e Musica” andrà in scena la commedia dialettale “Na banda ed mois”, messa in scena dalla Compagnia “La Brenta” di Arzello, per una serata all’insegna della risata in piemontese.
GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale ospitato negli spazi storici della fortezza.
OTTIGLIO – Alle 17 nella chiesa parrocchiale di Ottiglio è in programma un raffinato concerto d’organo con Johannes Skudlik, noto direttore e organista tedesco.
PARODI LIGURE – Prosegue in località Listri a Parodi Ligure la Sagra della Lumaca e degli Gnocchi all’Ortica. La manifestazione propone piatti tipici e momenti di convivialità per tutta la famiglia: per quanto concerne l’intrattenimento musicale questa domenica sarà la volta di un’esibizione rock ‘n roll a cura dei “Nobel Goes Bananas”, che sarà seguita da un DJ set.
RIVALTA BORMIDA – A Rivalta Bormida è in programma la Fiera Regionale dello Zucchino De.Co., evento cardine del festival “Luci dalla Rivalta”: dalle 8 del mattino alla sera, la piazza ospiterà una mostra mercato con produttori agricoli locali e specialità gastronomiche.
SILVANO D’ORBA – Alle 18 in frazione Pieve a Silvano d’Orba, le Freedom Sisters si esibiranno in concerto nella suggestiva Chiesa di Nostra Signora della Neve. La formazione propone un repertorio che spazia dal gospel alla musica spiritual, in un’esperienza intima e coinvolgente all’interno di uno spazio raccolto.
VIGNALE MONFERRATO – Fino al 30 agosto, con ingressi liberi la domenica pomeriggio, nell’ex Chiesa dei Battuti di Vignale Monferrato è aperta al pubblico la mostra fotografica “Paesaggi Resilienti”, di Alberto Maffiotti e Domenico Rota. L’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso i paesaggi che, nonostante le sfide e le avversità, si rinnovano e dimostrano una sorprendente capacità di resilienza e mette in luce la forza e la bellezza nascosta nei luoghi che raccontano storie di adattamento, rinascita e speranza del territorio Sito UNESCO Langhe Roero Monferrato.