Autore Redazione
mercoledì
6 Agosto 2025
12:50
Condividi
Cronaca - Eventi - Spettacoli - Piemonte

Ad Alessandria cinema all’aperto all’interno del cortile del Comune

Ad Alessandria cinema all’aperto all’interno del cortile del Comune

ALESSANDRIA – Torna ad Alessandria il cinema all’aperto. La rassegna “Cinema Estate 2025”, a ingresso libero, prevede quattro serate con inizio alle 21,15, all’interno del cortile del Palazzo Comunale. L’iniziativa, proposta dal Vicesindaco Giovanni Barosini, unisce la bellezza del cinema a luogo che ospita le attività comunali per favorire una maggiore coesione fra cittadini e istituzione e mostrare che il luogo principale della vita amministrativa della Città di Alessandria è in grado di accogliere eventi culturali e di divertimento. Cinema Estate inizierà lunedì 11 agosto per chiudersi martedì 19 agosto (il programma in fondo all’articolo).

Una rassegna in cui si presta particolare attenzione alle bambine e ai bambini nel loro divenire cittadini, considerando anche il crescente rapporto di collaborazione istituito fra Comune di Alessandria e Giffoni Film Festival, dove alla recente edizione il Vicesindaco Barosini è anche stato parte attiva nella presentazione dell’albo a fumetti “Tales of Alessandria” con storie ambientate in diversi luoghi noti della città, nonché il trailer del cortometraggio “Sognatori di Carta”, anch’esso girato in città; e in entrambi i casi i protagonisti sono alcuni giovanissimi fumettisti.

“Per questi motivi le due “pellicole” scelte per lunedì 11 e lunedì 18 agosto sono “Musafa, il re leone”, rivisitazione di un celebre cartone animato del 1994 che continua ad affascinare anche i grandi, e poi “Lilo e Stich”, prodotto Disney che diverte e affronta temi attuali”, ha dichiarato il Vicesindaco Giovanni Barosini, “Ci saranno quindi due martedì, quello del 12 e infine quello del 19 agosto, con due divertenti commedie con attori che sempre incontrano il favore del pubblico, così il primo appuntamento è con le avventure di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni interpreti di “Io e te dobbiamo parlare”, a cui farà seguito martedì 19 agosto “FolleMente” con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini. Il cortile del Palazzo Comunale non è affatto nuovo ad eventi di spettacolo, ma credo sia la prima volta che verranno proiettati dei lungometraggi e questa nuova prospettiva da “sala cinematografica all’aperto” sarà una bella novità. A ingresso gratuito, certo”.

PROGRAMMA

Ingresso libero. Le proiezioni avranno inizio alle ore 21,15

lunedì 11 agostoMUFASA, IL RE LEONE / remake del dell’omonimo film d’animazione del 1994, con narrazione incentrata sulla vita di Mufasa dall’infanzia alla sua ascesa come re delle Terre del Branco, diretto dal regista statunitense Barry Jenkins, fra l’altro vincitore di un Oscar per la miglior sceneggiatura non originale del film Moonlinght del 2016 da lui stesso diretto.

martedì 12 agostoIO E TE DOBBIAMO PARLARE / lungometraggio genere commedia del 2024 scritto, diretto ed interpretato da Alessandro Siani a cui partecipano fra gli altri anche Leonardo Pieraccioni, Francesca Chillemi, Brenda Lodigiani; è la storia di due poliziotti che condividono molte cose ovvero un’amicizia un po’ rovinata nel tempo, una carriera non sempre costellata di buoni risultati e un successo che decisamente non fa per loro, sino a quando non dovranno affrontare insieme un vero crimine che cambierà per sempre la loro vita.

lunedì 18 agostoLILO & STICH / film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation scritto e diretto dallo statunitense Chris Sanders in coppia con il collega canadese Dean DeBlois, racconta di Lilo bambina hawaiana orfana cresciuta dalla sorella maggiore e dell’Esperimento 626, creatura extraterrestre geneticamente modificata, che la bimba adotta come suo “cane” e rinomina Stitch, che grazie alla sua nuova amica evita di essere catturato dalla federazione intergalattica.

martedì 19 agostoFOLLEMENTE / lungometraggio genere commedia del 2025 scritto e diretto da Paolo Genovese, vincitore di molti premi primo fra tutti il David di Donatello per il film “Perfetti sconosciuti”, che in questo caso dirige Edoardo Leo, Pilar Fogliati e Marco Giallini fra gli altri in una storia che affronta il tema della nostra mente considerata come un posto molto affollato, perché siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro: razionali, romantiche, istintive, a volte folli; ma chi comanda veramente?

Condividi