11 Agosto 2025
09:16
Jazz:Re:Found 2025 porta a Cella Monte Róisín Murphy, Seun Kuti, Obongjayar e Willie Peyote
CELLA MONTE – Tra il 27 e il 31 agosto 2025 il suggestivo borgo di Cella Monte si trasforma ancora una volta nella cornice del Jazz:Re:Found Festival, arrivato alla diciassettesima edizione. L’evento, ormai consolidato come un punto di riferimento per il jazz e la musica contemporanea, combina performance musicali, progetti speciali, degustazioni e arte sonora in un’esperienza immersiva nei paesaggi del Monferrato UNESCO.
Per cinque giorni, Cella Monte si trasformerà in un palcoscenico diffuso, pronto ad accogliere un pubblico eterogeneo e curioso, attratto da una proposta che spazia tra jazz, soul, elettronica, afrobeat e sonorità contemporanee. Il titolo scelto per l’edizione 2025, “Space Is The Place”, omaggia la visione cosmica e spirituale di Sun Ra, proponendo un viaggio sonoro che mescola il richiamo dell’ancestrale con le prospettive del futuro. Al centro di questa narrazione musicale ci sarà l’installazione immersiva firmata da Shiro Fujioka, intitolata Ancestral Intelligence, pensata come una riflessione tra intelligenza artificiale, mitologia e paesaggio sonoro.
La line-up è ricca e di livello internazionale. Tra gli ospiti figurano nomi come Róisín Murphy (31 agosto), icona dell’electro-pop, il carismatico Seun Kuti insieme alla storica formazione degli Egypt 80 (30 agosto), l’intensità vocale e lirica di Obongjayar (29 agosto), e Willie Peyote (28 agosto), voce italiana dissacrante e trasversale.
A questi si affiancano decine di artisti e collettivi, selezionati per offrire un’esperienza musicale totale, che include dj set, live show, set acustici e momenti di ascolto guidato. A completare il cartellone del Festival ci saranno Addict Ameba, Alex Paletta, Anna Molly, Andrea Passenger, Andrea Trout & Lil’ Minx, Cafè Mondo, Cam Sugar (Sound System & Listening Session), Chima Isaaro, Club Mondo, Collettivo Immaginario, Federico Zanghi, Francesco Tromba, Gambo, Giulio Pecci, Godblesscomputers, Jazz-O-Tech presents The Big Tusk + Machina e Luigi Ranghino feat. Key Clef plays Chemical Brothers, Kety Fusco & Guest, Fabré & Kreshnik (Kasheme), Lorenzo Morresi & Paolo F. Bragaglia, Ma Nu!, Radio Banda Larga, Shade Cartel, Slagader (Trio), Stefania Vos, Studio Murena, Susobrino, Tosses, Vittorio Barabino & Luca Barcellona e molti altri artisti tra resident e ospiti speciali.
Parte integrante del festival è anche la collaborazione con Radio Banda Larga, che trasmetterà in diretta da Cella Monte interviste, showcase e dj set esclusivi.
Ma Jazz:Re:Found è molto più di un festival musicale. L’edizione 2025 promette un’immersione completa nel territorio e nelle sue eccellenze, a partire dal Secret Garden del Castello di Uviglie, luogo dedicato a performance esclusive e listening session riservate, curate da realtà come Cam Sugar Sound System e Vinile è Cultura. Il tutto sarà accompagnato da una selezione enogastronomica curata da Cinque Quinti, con degustazioni di vini locali e proposte culinarie contemporanee, fruibili in un’area food animata da food truck e produttori del territorio.
A completare l’esperienza ci saranno visite guidate gratuite al borgo, laboratori, attività benessere e possibilità di alloggio in modalità glamping, offrendo ai visitatori un soggiorno immersivo tra natura e cultura.
Il festival mantiene anche per quest’anno la formula cashless, con braccialetti ricaricabili per consumazioni e accessi, e mette a disposizione servizi navetta da e per la stazione di Vercelli o l’aeroporto.
Jazz:Re:Found 2025 si conferma così non solo come una celebrazione della musica e della creatività, ma anche come un modello di valorizzazione del territorio, capace di attrarre visitatori da tutta Europa e raccontare, attraverso le note, la bellezza autentica del Monferrato.
Per informazioni sui biglietti e maggiori dettagli cliccate sul sito del Jazz:Re:Found Festival.