Autore Redazione
venerdì
15 Agosto 2025
05:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 16 agosto

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 16 agosto

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria.

Prosegue fino a domenica 17 agosto a Carentino la 23esima edizione della “Sagra delle Trofie”, appuntamento irrinunciabile per gli amanti della buona cucina e delle serate estive in compagnia. Oltre alle prelibate specialità proposte per l’occasione, tra cui anche tanti piatti alla griglia, dalle 21.30 sarà possibile scatenarsi con il karaoke di Capitan Joe, seguito dalla musica dal vivo anni ’70, ’80 e ’90 della “B.B. Band”.

Fino al 21 agosto a Castelferro, frazione di Predosa, è in corso la 48esima “Sagra dei Salamini d’Asino”, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi del territorio. Tutte le sere, dalle 19, sarà possibile gustare i celebri salamini d’asino e altre specialità locali nell’area ristorazione allestita per l’occasione. Oltre alla cucina, i partecipanti potranno prendere parte alla pesca di beneficenza, un’iniziativa solidale che contribuisce a sostenere progetti e attività locali. Ulteriori informazioni disponibili su www.castelferro.it.

Cosa fare ad Acqui Terme

In piazza Conciliazione ad Acqui Terme anche questo sabato La Pisterna degli Artisti organizza il Mercatino in Piazza, che dalle 8 alle 19 vedrà la partecipazione di stand di artigianato e oggettistica.

Cosa fare a Novi Ligure

La Società Storica del Novese aprirà le porte della sua sede-museo per la mostra dedicata alla Battaglia di Novi, combattuta il 15 agosto 1799. Dalle 17 alle 20 sarà possibile ripercorrere le tappe dello scontro tra francesi e austro-russi, con modelli, mappe, armi e una copia a grandezza originale del celebre quadro conservato all’Hermitage di San Pietroburgo. Saranno esposte anche riproduzioni di postazioni da campo e suppellettili, con approfondimenti sui protagonisti storici come il generale Joubert e Ugo Foscolo.

Cosa fare a Ovada

Alle 9.45 a Costa d’Ovada si darà il via alla Festa di San Rocco con una Santa Messa; dalle 16 spazio poi giochi campestri per bambini e ragazzi, petanque per adulti e stand gastronomici con frittelle, dolci, panini con salamella e patatine.

Nel Giardino della Scuola di Musica di Ovada questo sabato alle 21.30 si terrà un nuovo appuntamento di “CineOvada sotto le stelle” con la proiezione di “Jurassic World – La rinascita”, settimo capitolo della saga celeberrima saga dedicata al mondo dei dinosauri.

A Ovada è possibile visitare una mostra fotografica sul crollo della diga di Molare, ospitata nella sala espositiva di piazzetta Cereseto e aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19. L’esposizione racconta, attraverso immagini storiche, i momenti drammatici e le conseguenze dell’evento del 1935.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria 

BOSIO – Nell’ambito del “Marcarolo Film Festival”, questo sabato alle 20.30 nella Sede Aree Protette Appennino Piemontese in Salita Poggio a Bosio, verrà proiettato il cortometraggio “Tra le case abbandonate” di Nicola Rebora e Paolo Rossi, ambientato nei vecchi borghi fantasma dell’Appennino delle Quattro Province. Per l’occasione sarà possibile assistere anche alla mostra fotografica “Il gatto selvatico” e alla proiezione di immagini inedite di gatti selvatici.

CABELLA LIGURE – Alle 21 il Pala Vittoria di Cabella Ligure ospita la presentazione in musica del libro “Non esiste posto al mondo” di Maurizio Carucci, noto cantautore genovese.

CARPENETO – A Carpeneto prosegue fino al 18 agosto “Fassona & Brace”, l’evento che propone questo sabato una serata danzante con DJ Max, accompagnata da un ricco menù che va oltre la griglia: sarà possibile gustare, infatti, ravioli, polenta con ragù, funghi o gorgonzola oltre a dolci fatti in casa, tutto rigorosamente con carne di Fassona piemontese cotta su braci di legna.

CARREGA LIGURE – In frazione Daglio a Carrega Ligure torna Appennino Futuro Remoto con una tappa intitolata “Favole, gighe e pizziche”: dalle 16.30, davanti al museo “Il tempo ritrovato”, i partecipanti saranno accolti in un viaggio nella memoria del territorio, tra le fiabe della tradizione italiana, passeggiate musicali al suono di piffero e fisarmonica e le danze incalzanti de La Paranza del Geco. L’evento è un incontro fra le musiche locali delle Quattro Province e i ritmi del Sud Italia, che culminerà con una speciale merenda in un contesto naturale spettacolare.

CASAL CERMELLI – A Casal Cermelli la Festa Patronale entra nel vivo con una giornata che unisce momenti religiosi e conviviali. La mattina si apre alle 9 con la Santa Messa al camposanto, seguita, alle 16, dalla cerimonia in ricordo di Tonina Cermelli alla Pagliarella. La serata si anima a partire dalle 19 con la tradizionale Sagra della Focaccia al Formaggio, accompagnata da una vivace serata danzante a cura di “FestivAlBar” e dalla pesca di beneficenza, che coinvolge da sempre l’intera comunità.

CREMOLINO – La rassegna “Cremolino Teatro e Musica 2025” porta questo sabato alle 21.15 in piazza Vittorio Emanuele “Nebbia” del Duo Bailenga, formato da Elisa Guarraggi e Pietro Astori: lo spettacolo rappresenta un viaggio tra musica e narrazione che ripercorre i canti della tradizione orale, intrecciandoli con la storia di due artisti girovaghi e il loro ritorno alla “Itaca” alessandrina avvolta dalla nebbia.

GABIANO – Prosegue il “Monfrà Jazz Fest” con il concerto della cantante e compositrice catalana Carolina Alabau, che alle 21 al Belvedere San Luigi di Cantavenna, frazione di Gabiano, presenterà l’album “Una Frase Imaginada”, che fonde il folklore spagnolo e latino-americano con un’estetica musicale contemporanea, per un viaggio sonoro intimo e profondo. Prima del concerto, alle 18, si terrà una passeggiata guidata al Bosco Vetusto, seguita alle 20 dalla merenda sinoira con brindisi finale. Per partecipare ad alcune delle iniziative è necessario prenotare contattando il 339 4611304.

LERMA – A Lerma il Castello diventa teatro della tradizionale Raviolata, appuntamento gastronomico che celebra una delle specialità più amate della cucina locale. Ad animare ulteriormente la serata sarà il concerto rock della band Percorso Inverso, in programma alle 21, che promette di far vibrare le antiche mura con energia e ritmo.

MOLARE – A Molare prosegue la 43ª Festa dell’Ospitalità, questo sabato con il DJ set firmato Evivi Mas e con gli stand gastronomici che dalle 19.30 proporranno ravioli, polenta, stracotto di cavallo, arrosto, salsiccia, tomino con speck, patatine e dolci.

MOLARE – Proseguono a Molare le iniziative legate al 90° anniversario del disastro della diga di Molare, con escursioni guidate che permettono di scoprire la storia e l’impatto di quell’evento. Le visite sono su prenotazione: per ulteriori informazioni è possibile contattare il 348 7751337.

SILVANO D’ORBA – Dalle 18 a Silvano d’Orba torna Silvano in Festa, un evento che trasforma il centro del paese in un grande palcoscenico a cielo aperto. Mercatini con prodotti locali, stand gastronomici, esposizioni, attrazioni e rievocazioni storiche si susseguiranno lungo le vie, mentre la musica dal vivo creerà l’atmosfera perfetta per una serata di aggregazione e tradizione.

TASSAROLO – Dalle 19.30 al campo sportivo di Tassarolo prende il via la 43ª Sagra di San Rocco con il SuperAgnolotto. Il piatto simbolo della serata è affiancato da un menù ricco di vini e specialità locali, tra cui il salamino De.Co. Presente anche tanta musica, dal liscio alla disco, per ballare fino a tarda notte in un’atmosfera di allegria e tradizione.

VOLTAGGIO – Fino a sabato 16 agosto al campo sportivo di Voltaggio prosegue la tradizionale Sagra degli Gnocchi al Pesto, che prevede come sempre un menù in grado di unire questo piatto ad altre prelibatezze, tra cui per questa giornata risotto al Gavi, arrosto, hamburger, vitello tonnato, salamini e dolci. Presente anche un’ampia offerta musicale, che ogni sera allieterà i presenti: questo sabato il gran finale è affidato al “Color Party”, con la musica di Mario Zero DJ e Francy Love.

Condividi