29 Agosto 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 30 agosto
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Concerti, festival, teatro, mostre, sagre e feste di piazza: l’ultimo sabato di agosto in provincia di Alessandria regala un calendario fittissimo di iniziative.
Fino a domenica 31 agosto il borgo di Cella Monte diventa la cornice suggestiva del Jazz:Re:Found Festival, giunto alla diciassettesima edizione e che questo sabato ospita Seun Kuti insieme alla storica formazione degli Egypt 80. Il festival, ormai consolidato come un punto di riferimento per il jazz e la musica contemporanea, offre un cartellone che spazia tra jazz, soul, elettronica e afrobeat, con installazioni artistiche, degustazioni e dj set diffusi nei paesaggi del Monferrato UNESCO. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito jazzrefound.it.
A Castelletto Monferrato prosegue fino a domenica 31 agosto la Sagra della Zucca, che ogni anno richiama centinaia di visitatori per la qualità dei piatti proposti e l’atmosfera di festa che anima il borgo. Questo sabato dalle 19 in piazza Vittorio Veneto, stand gastronomici con specialità a base di zucca: dalle lasagne De.Co. agli agnolotti al sugo campagnolo, fino ai dolci tradizionali e ai piatti senza glutine. Alle 21.30 in piazza Astori si aprirà poi la serata musicale con l’Orchestra Tarantino, per una notte di festa tra tradizione, convivialità e buona musica.
Cosa fare ad Alessandria
Alla Vigilia del Capodanno Alessandrino, questo sabato sarà possibile assistere al concerto “Aspettando il Capodanno Alessandrino”. In piazza Santa Maria di Castello si esibirà la Beggar’s Farm con Rosario De Cola. Insieme proporranno le più celebri canzoni di Lucio Battisti e dell’Equipe 84. L’ingresso sarà ad offerta libera e avrà anche uno scopo concreto: raccogliere fondi per l’acquisto di materiale sanitario destinato ad un ospedale oncologico in Ucraina.
Cosa fare ad Acqui Terme
Questo sabato piazza Orto San Pietro ad Acqui Terme sarà animata dal Summer Night Festival: già dalle 17 sarà possibile trovare animazione per famiglie, spettacoli delle scuole di ballo e intrattenimento; alle 18 apriranno poi gli stand enogastronomici con drink, vini e street food del territorio mentre, dalle 22 fino alle 2, si terrà uno speciale “DJ contest” con i migliori artisti locali.
Dalle 18 in piazza Conciliazione torna il tradizionale appuntamento dei weekend di agosto con il Mercatino in Piazza, a cura de La Pisterna degli Artisti.
Alle 18.30 Palazzo Robellini ospiterà l’inaugurazione della mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione resterà aperta fino al 12 ottobre dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 con ingresso libero.
Alle 21.15 al Teatro Verdi la rassegna “ReteAcqui ’25” propone la commedia in piemontese “N’euv ’d doi ross”, a cura di Oscar Barile e della compagnia “Il Nostro Teatro di Sinio APS” che racconta una vecchia storia d’amore che non ha potuto conoscere il suo naturale sviluppo e che riaffiora dopo molti anni, da un inatteso incontro dei due protagonisti.
Fino a domenica 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
Cosa fare a Casale Monferrato
Prosegue fino a domenica 31 agosto al Castello del Monferrato la personale del maestro Ivo Vassallo, che propone tele monumentali, disegni e dipinti a olio dal forte impatto cromatico e figurativo. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica con orario indicativo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. L’ingresso è gratuito.
Prosegue fino a domenica 31 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei ed è visitabile negli orari di apertura del Castello. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro.
Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino a domenica 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare a Novi Ligure
Nell’ambito del “Novi Musica Festival”, alle 21 in piazza Dellepiane a Novi Ligure si terrà il concerto della Filarmonica Rossini di Firenze, diretta da Giampaolo Lazzeri. La serata vedrà anche l’anteprima della mostra “Quintessenza”, dello scultore Gianni Noli. In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Paolo Giacometti. L’ingresso è a offerta libera e per partecipare è necessaria la prenotazione, effettuabile all’indirizzo novimusicaecultura.direzione@gmail.com o via WhatsApp al 380 582 7986.
Cosa fare a Ovada
Questo sabato l’appuntamento è con Ovada in Festa, una grande giornata di musica e intrattenimento con l’area food, le spettacolari illusioni di Kris Magix e un grande DJ set con Cyelo, Gabriele Serratore e Muffo MC. Le celebrazioni si chiuderanno poi con lo spettacolare finale garantito dai fuochi d’artificio. L’evento sarà a tema “white party”: è dunque consigliato ai partecipanti di indossare un abito di colore bianco.
Cosa fare a Valenza
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
BELFORTE MONFERRATO – Al campo sportivo di Belforte Monferrato questo sabato sarà l’ultima serata della Sagra delle Trofie al Pesto: dalle 19 sarà aperto il ristorante, con servizio ai tavoli e ambienti al coperto, mentre dalle 21 ci si potrà divertire con la musica del DJ set allestito per l’occasione.
BOSCO MARENGO – Per tutto il weekend al Chiostro di Santa Croce di Bosco Marengo è in corso “Fior in Chiostro”, mostra-mercato florovivaistica di qualità, aperta dalle 10 alle 19. Il programma della giornata odierna prevede alle 11 la conferenza “Narcisi… in giardino. Linguaggio segreto del suo eden” e alle 17 l’incontro “Errori in giardino”. Durante la manifestazione sarà inoltre attivo un servizio bar. L’ingresso è libero.
CASALEGGIO BOIRO – Dai Laghi della Lavagnina di Casaleggio Boiro alle 8 partirà l’escursione “Sulle tracce dei cercatori d’oro”, un percorso di 7km di difficoltà E alle miniere dell’oro e alle aurifodine di ricerca aurifera. La quota di partecipazione ha prezzi da 25 a 35 euro; per info e prenotazioni è possibile contattare il 339 728 8810.
CASTELLETTO D’ORBA – Al Circolo ACLI San Maurizio di Castelletto d’Orba prosegue la Sagra Campagnola: dalle 18 sarà possibile cenare con le specialità dell’evento, gli agnolotti e lo stinco di maiale. Questo sabato a garantire l’intrattenimento musicale sarà il DJ set di Evivi Mas.
CASTELNUOVO SCRIVIA – In piazza Vittorio Emanuele II a Castelnuovo Scrivia continua la Festa Patronale di San Desiderio, che questo sabato alle 21.30 propone la serata musicale con la Festa dei Coscritti classe 2007, con musica e animazione.
CERRINA MONFERRATO – A Cerrina Monferrato continua la 19esima Sagra del Fritto Misto alla Piemontese, un evento che celebra uno dei piatti più iconici e amati della tradizione locale accompagnato da tante altre prelibatezze, tra cui agnolotti, patatine fritte, dolci e vini monferrini. Anche questa sera lo stand gastronomico aprirà alle 18.30, mentre alle 21.30 si darà il via alla serata danzante con “Liscio 2000”.
OVIGLIO – Prosegue a Oviglio la 38esima Sagra dei Pén, piatto tipico della tradizione qui proposti al ragù tipico di questa località; oltre a questa specialità dalle 20 lo stand gastronomico proporrà anche diversi antipasti, ravioli burro e salvia, carne alla griglia, patatine fritte e dolci. Ad allietare la serata e a chiudere in bellezza l’evento questo sabato sarà la musica della “Bluesphemy Band”.
ROCCA GRIMALDA – A Rocca Grimalda prosegue la Festa Gastronomica della Peirbuieira, in terrazza Belvedere Marconi: dalle 19 si potranno gustare piatti tipici come le celebri lasagne nella peirbuieira, che danno il nome all’evento, ma anche polenta con funghi, tagliolini al ragù, braciole, salamini e molto altro ancora, il tutto accompagnato dagli immancabili vini del territorio.