29 Agosto 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 31 agosto
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica ricca di eventi tra arte, musica, sagre e spettacoli animerà la provincia di Alessandria questa domenica. Dai centri zona ai borghi più piccoli, sono tanti gli appuntamenti pensati per chi vuole trascorrere il tempo libero tra cultura, enogastronomia e tradizioni.
Il borgo di Cella Monte ospita il Jazz:Re:Found Festival, giunto alla diciassettesima edizione e che questa domenica vedrà protagonista la cantante irlandese icona dell’electro-pop Róisín Murphy. Il festival, ormai consolidato come un punto di riferimento per il jazz e la musica contemporanea, offre un cartellone che spazia tra jazz, soul, elettronica e afrobeat, con installazioni artistiche, degustazioni e dj set diffusi nei paesaggi del Monferrato UNESCO. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito jazzrefound.it.
Prosegue la Sagra della Zucca a Castelletto Monferrato, evento che richiama ogni anno centinaia di visitatori per la qualità dei piatti proposti e l’atmosfera di festa che anima il borgo. Anche questa domenica dalle 19 in piazza Vittorio Veneto sarà possibile degustare specialità a base di zucca come lasagne De.Co., agnolotti al sugo campagnolo, dolci tipici e piatti senza glutine. La festa proseguirà poi in piazza Astori con il concerto dei Dream Rhapsody, tributo ai Queen, in programma alle 21.30.
Cosa fare ad Alessandria
Nell’ambito del progetto “AFA26”, questa domenica dalle 9 sotto i portici di piazza Garibaldi torna “Vinile Alessandria – Fiera del Disco di Collezione e della Musica”, appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di musica che vedrà la presenza di tanti espositori con rarità, vinili, cd e dvd da collezione, gadget, libri e riviste. Alle 11 nei Giardini Pubblici di viale della Repubblica sarà inoltre possibile assistere a “Jazz in the Garden”, con Leonardo Barbierato Trio: una performance caratterizzata da improvvisazione, interazione, miscele di sonorità elettroniche e acustiche, esplorazioni poliritmiche e incursioni inter-disciplinari tra natura, matematica e musica.
Il Capodanno Alessandrino torna in città con l’edizione 2025, intitolata “Anno Cibernetico”: come ogni anno il programma coinvolgerà quartieri e sobborghi della città. Alessandria diventerà la capitale della creatività e della fantasia. Alle 12 di domenica 31 agosto inizieranno i festeggiamenti con il tradizionale brindisi alla Vineria Mezzolitro. Dalle 19 “Attraverso Festival” porterà lungo le vie della città saranno poi animate dalle performance itineranti del Bandakadabra, gruppo torinese che nelle sue esibizioni unisce fiati e percussioni in un dialogo musicale e teatrale e il cui genere musicale dei si ispira a più movimenti: swing anni 30, big band e fanfare balcaniche, ma anche lo ska giamaicano, rocksteady e drum and bass, senza rinunciare agli arrangiamenti originali. Alle 21 il Capodanno sbarcherà anche al Teatro Alessandrino dove andrà in scena lo spettacolo “Filosofà”. Il duo formato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase si esibirà con Matteo Saudino, noto come Barbasophia. Lo spettacolo unisce ironia e profondità, con un sottofondo a cura dell’Orchestra Filosofante.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 16 a Palazzo Chiabrera verrà inaugurata “Riflessi d’Autore” di Lucia Dini, una mostra che racconta l’evoluzione artistica e personale dell’autrice con opere visitabili fino al 14 settembre.
Dalle 16.30 al Castello dei Paleologi si terranno le visite guidate di Castelli Aperti, un’occasione unica per scoprire la storia e i segreti della fortezza e del Civico Museo Archeologico.
Dalle 18 in piazza Conciliazione torna il tradizionale appuntamento dei weekend di agosto con il Mercatino in Piazza, a cura de La Pisterna degli Artisti.
Alle 18 nella Sala Santa Maria si terrà il Galà Lirico “… e son le parole un magico rio…”. Sul palco le voci di Elena Bakanova, Evelyn Bracco, Milena Sedrakyan e Oscar Svensson, accompagnati al pianoforte dal maestro Raffaele Mascolo. L’ingresso è a offerta libera.
Alle 21.15 al Chiostro di San Francesco l’appuntamento è con “Acqui in Jazz” e il concerto “Voice of Music”: un ensemble di voci femminili (Sofia Luz Arevalo, Beatrice Conni, Alessandra Maresca, Leila Usberti) e una formidabile formazione di musicisti darà vita a una serata unica, arricchita dalla partecipazione straordinaria di Maria Grazia Scarzella.
Al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 con ingresso libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Prosegue al Castello del Monferrato la personale del maestro Ivo Vassallo, che propone tele monumentali, disegni e dipinti a olio dal forte impatto cromatico e figurativo. L’esposizione è aperta con orario indicativo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. L’ingresso è gratuito.
Nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato è aperta al pubblico la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei ed è visitabile negli orari di apertura del Castello. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro.
Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare a Novi Ligure
Dalle 18 in piazza Dellepiane a Novi Ligure si terrà l’incontro pubblico “I Cuori di Gaza”. Tra gli interventi in programma per l’occasione ci sarà anche quello di Khader Tamimi, Presidente della Comunità Palestinese in Lombardia. Saranno inoltre presenti stand informativi e la mostra itinerante “HeART of Gaza” con i disegni dei bambini di Deir al-Balah, poi visitabile anche in biblioteca dal 1° al 5 settembre.
Cosa fare a Ovada
Alle 21, in piazza della Chiesa a Costa d’Ovada, la rassegna “L’Altro Monferrato” propone lo spettacolo “Prestige” di Francesca Zoccarato, attrice che qui darà vita a Mitzi, clown rétro accompagnata dalle sue marionette in un omaggio al cabaret anni ’30.
Cosa fare a Valenza
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia
BALZOLA – Il “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato” questa domenica alle 18 farà tappa ai giardini pubblici di Balzola con il concerto di Peppe Voltarelli, cantautore calabrese, attore, scrittore e attivo dal 1990 come fondatore, voce e leader de Il parto delle nuvole pesanti, band di culto del nuovo folk italiano.
BOSCO MARENGO – Per tutto il weekend al Chiostro di Santa Croce di Bosco Marengo è in corso “FiorInchiostro”, mostra-mercato florovivaistica di qualità, aperta dalle 10 alle 19. Il programma della giornata odierna prevede, alle 16, la conferenza di Ermanno Luzzani sul tema “Fascino del fiore nell’arte italiana fra ’800 e ’900”. L’ingresso è libero.
CASTELLETTO D’ORBA – Al Circolo ACLI San Maurizio di Castelletto d’Orba prosegue la Sagra Campagnola: dalle 12 a pranzo e dalle 19 a cena sarà possibile gustare le specialità dell’evento, gli agnolotti e lo stinco di maiale. Questo sabato a garantire l’intrattenimento musicale sarà il DJ set di Riccardo Camuffo e Gabriele Serratore.
CERRINA MONFERRATO – A Cerrina Monferrato continua la 19esima Sagra del Fritto Misto alla Piemontese, un evento che celebra uno dei piatti più iconici e amati della tradizione locale accompagnato da tante altre prelibatezze, tra cui agnolotti, patatine fritte, dolci e vini monferrini. Anche questa sera lo stand gastronomico aprirà alle 18.30, mentre alle 21.30 si darà il via alla serata danzante con “Free Music Band”.
ROCCA GRIMALDA – A Rocca Grimalda prosegue la Festa Gastronomica della Peirbuieira, in terrazza Belvedere Marconi: dalle 19 si potranno gustare piatti tipici come le celebri lasagne nella peirbuieira, che danno il nome all’evento, ma anche polenta con funghi, tagliolini al ragù, braciole, salamini e molto altro ancora, il tutto accompagnato dagli immancabili vini del territorio.