Autore Redazione
domenica
31 Agosto 2025
12:12
Condividi
Il Bello del Monferrato - Speciali - Spettacoli - Tempo Libero - Asti

“Sono scappata da Collegno” il 5 settembre a “Corti, Colline, Comunità e…”

Continua con il teatro canzone del duo folk Grama Tera il Festival organizzato dall’Ecomuseo BMA
“Sono scappata da Collegno” il 5 settembre a “Corti, Colline, Comunità e…”

VALFENERA – Il teatro canzone si sposa con racconti veri in “Sono scappata da Collegno – Canzoni da matti, racconti da pazzi”. Lo spettacolo sarà in scena venerdì 5 settembre alle 21, nel cortile della Filanda di Valfenera, nell’ambito del cartellone “Corti, Colline, Comunità e…”, organizzato dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano insieme ai Comuni di Ferrere, Cellarengo e Valfenera, con la direzione artistica di Massimo Barbero.

“Sono scappata da Collegno” è scritto e interpretato dal duo folk GRAMA TERA, composto dal cantastorie, scrittore, musicista e animatore sociale Ricky Avataneo e dal mago degli strumenti a corda e musicoterapeuta Umberto Poli, e dall’attrice Simona Carapella. Il lavoro è basato su testimonianze dirette raccolte da Avataneo, che si trovò a lavorare nell’OP di Collegno nel momento del graduale superamento dell’istituzione manicomiale.
Consiste in nove canzoni, di cui sette originali, una tradizionale piemontese e una di Enzo Jannacci, e nove letture aventi come oggetto il disagio psichico e sociale e la realtà manicomiale. Lo spettacolo sarà preceduto, a inizio serata, da “Memorie dalla Filanda”, un piccolo omaggio, a cura di Paolo Lanfranco e Piercarlo Bollito, alla filanda di Valfenera e alle vite che lì dentro si sono intessute.

Il Festival si chiuderà con due recuperi di spettacoli rinviati per maltempo: l’Allegro Cantabile del Faber Teater, previsto per lo scorso 28 agosto, andrà in scena martedì 9 settembre, alle 21, in piazza Tommaso Villa a Valfenera (cortile del Municipio), mentre “Notti magiche. Quel sogno che comincia da bambino” del Teatro degli Acerbi, previsto per il 21 agosto, si terrà venerdì 26 settembre nella Chiesa dei Battuti di Ferrere.

L’ingresso è libero a offerta. Per info: cell. 328 7069085 – ecomuseobma.it   Il Festival “Corti, Colline, Comunità e…” è organizzato dall’Ecomuseo BMA, insieme ai Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRASTI ed in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte, il Laboratorio Ecomusei ed Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero.

Giunto quest’anno alla quinta edizione, si colloca nell’affascinante cornice costituita dai comuni astigiani che si trovano in posizione strategica, al confine con la provincia di Torino: Cellarengo, Ferrere e Valfenera. L’intento del cartellone è quello di innovare, ampliare e sistematizzare l’offerta culturale, anche attraverso la valorizzazione di luoghi con spettacoli di teatro e musica, di impronta popolare ma anche aperti a influenze contemporanee.

Condividi