Autore Redazione
mercoledì
3 Settembre 2025
12:31
Condividi
Cronaca - Incontri - Acqui Terme

Al via gli incontri del concorso di poesia Città di Acqui Terme

Al via gli incontri del concorso di poesia Città di Acqui Terme

ACQUI TERME – La fase conclusiva della XVII edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Acqui Terme”. Premi e Festival, si avvicina con un ricco programma che coinvolgerà la città termale da oggi, 3 settembre, al 13 settembre.

La manifestazione quest’anno accoglie numerosi ospiti, che si alterneranno nella Sala S. Guido, in Piazza Duomo, ad Acqui (per alcuni degli eventi di seguito citati è necessaria la prenotazione gratuita tramite il link sul sito di Archicultura www.associazionearchicultura.it). Il Concorso apre le porte oggi, mercoledì 3, alle 17.30 con Pierdomenico Baccalario, presentato da Flavia Giovine, che parlerà delle difficoltà e delle opportunità che l’immaginazione rappresenta oggi per i più giovani e per chi scrive.

Giovedì 4 si prosegue sempre alla stessa ora con il poeta Beppe Mariano, che presenterà la propria raccolta Notizie dalla terra stondata e offrirà una riflessione sul valore della poesia nella contemporaneità. L’intervento sarà accompagnato dalla lettura dei testi e dagli interventi di Carolina Orione al pianoforte. La manifestazione entra ancora più nel vivo nel fine settimana con Elena Zucca (Istituto Nazionale di Astrofisica) che venerdì 5 alle 17.30 parlerà del silenzio dell’universo, un incontro affascinante arricchito della proiezione di immagini del Cosmo e brani letterari. Introduce Marco Leoncino. Alla sera si prosegue, questa volta nell’affascinante cornice del chiostro del Duomo alle 21.30, per un incontro sulle Cosmicomiche sotto le stelle. Ancora nel chiostro, sabato 6 dalle 10 alle 12 i giurati del Premio di fotografia incontreranno i fotografi e gli appassionati per un laboratorio fotografico, mentre alle 17.30, nella sala S. Guido, interverrà Benedetta Tobagi, storica, scrittrice, conduttrice radiofonica, vincitrice del Premio Campiello, che, affiancata Alberto Sinigaglia (La Stampa), affronterà il tema del silenzio, legato allo stragismo degli anni Settanta. La serata proseguirà alle 21.30 nel cortile del Seminario minore, in v. Barone, per la cerimonia di premiazione dei premi di poesia e di fotografia. I vincitori si avvicenderanno sul palco, condotti da Eleonora Trivella; le letture saranno curate da Mathilda Malfatto e Serena Oliveri e dalla compagnia Teatro Insieme, mentre gli intermezzi musicali saranno a cura di Simone Buffa e Marta Guassardo. Domenica 7 alle ore 18 torna un appuntamento imperdibile con la letteratura con Carlo Ossola che presso la Sala S. Guido parlerà del silenzio nei grandi della letteratura. Durante l’intero fine settimana inoltre sarà allestita presso il chiostro del Duomo la mostra con le fotografie dei partecipanti al Premio.

Il ricco programma del 2025 prevede anche molto altro nel corso della settimana seguente: lunedì 8 alle 17:30 presso la Sala S. Guido l’Istituto Saracco-Bella presenta un innovativo progetto contro il bullismo, mentre mercoledì 10 presso il Circolo Galliana alle 21:00 Erik Negro curerà una serata di cinema sperimentale e sonorizzazioni live. Gli appuntamenti del festival continueranno anche nei giorni seguenti, fino a sabato 13 e rimandiamo a un successivo comunicato per informazioni  più dettagliate.

È possibile consultare il programma degli eventi sul sito di Archicultura www.associazionearchicultura.it.

L’iniziativa di Archicultura è co-organizzata dal Comune di Acqui Terme, sponsorizzata in primis dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, poi dall’Istituto Nazionale Tributaristi ed è patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, da Wikipoesia, dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte; contribuiscono alla manifestazione Vecchiantico di Adriano Benzi, Valnegri Pneumatici, Comac, Cuvage, Consorzio del Brachetto d’Acqui, Asti DOCG e l’Enoteca Regionale di Acqui Terme. Collaborano la Fondazione Cesare Pavese e l’associazione acquese DiOgniArte. Ne sono media partner Radio Gold e CDMovie.

Condividi