4 Settembre 2025
07:00
“Favole napoletane” e un caffè per presentare la rassegna “Notte Illegale a Spasso”
ALESSANDRIA – “Notte Illegale a Spasso” è una rassegna teatrale, ma anche un modo per rivivere luoghi del centro città, per ritrovarsi e per cucire rapporti tra generazioni diverse, godendo di buoni spettacoli e ridendo insieme. Si realizza grazie al contributo di FITA Federazione Italiana Teatro Amatoriale e di Fondazione CRAL nell’ambito del bando Musica e Dintorni 2025, ed è il risultato della sinergia e collaborazione tra tre compagnie teatrali, ognuna con una propria identità artistica e una forte radicazione territoriale: la Compagnia Notte Magica, la Compagnia Spasso Carrabile e la Compagnia Gli Illegali – BlogAL. Dalla fusione dei loro nomi è nato il titolo ” Notte Illegale a Spasso”, un gioco di parole ad indicare l’intento comune di dare corpo ad un programma di “Teatro diffuso, giovani protagonisti e nuove sinergie”.
Dopo il successo della prima tranche di spettacoli tra marzo e giugno 2025, la rassegna prosegue e si arricchisce grazie a nuove collaborazioni strategiche che puntano all’inclusività e al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni, sia nel ruolo di attori che di musicisti. La presentazione ufficiale sarà sabato 6 settembre presso Andando e Stando – libreria con mescita, in Via Giuseppe Bissati 14. Sarà un evento spettacolare, amichevole e conviviale, preceduto alle 11 dallo spettacolo “Favole Napoletane” di e con Luigi Di Carluccio, con la partecipazione di Cinzia di Carluccio e la regia di Renza Borello. Seguirà, alle 12 circa, la conferenza stampa di presentazione della seconda parte della rassegna teatrale “Notte Illegale a Spasso”. Anch’essa ha un titolo conviviale e teatrale, anzi goldoniano: “È troppo chiedere di bevere un caffè fatto bene?”. La compagnia offrirà un caffè ad amiche e amici, giornaliste e giornalisti per parlare della nuova iniziativa. Ingresso libero con prenotazione. Lo spettacolo e la conferenza stampa possono essere prenotati separatamente ai seguenti contatti: sito web: www.illegali.it/prenota, Tel. 3351340361 anche WhatsApp, E-mail: info@illegali.it “Favole napoletane” racconta, con ironia e spiazzante sincerità, la storia un immigrato di seconda generazione. Tutto inizia con: “ C’era una volta un bambino. Si era trasferito in una nuova città e per trasferirsi aveva fatto un viaggio in treno di 800 chilometri. E quando arrivò a casa ad Alessandria, la prima cosa che fece fu andare sul balcone della cucina, e cominciare a urlare. Chiamava quelli che aveva conosciuto nell’altra città, a 800 chilometri di distanza e li chiamava con un linguaggio che a molti, al Nord, pareva incomprensibile, ma che per loro, per i suoi parenti, sarebbe stato comprensibilissimo. Chiamava il nonno, la nonna, gli zii, ma in Napoletano”. Da ricordare la consulenza artistica di Teseo Di Carluccio e la collaborazione di Lorenza Torlaschi. La novità di questa seconda parte di Notte Illegale a Spasso è l’attenzione alle nuove generazioni, alla loro espressione artistica e alla creazione di poli culturali che ne permettano la crescita. A questo proposito ci sarà il coinvolgimento delle alunne e degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Tortona A”, con uno spettacolo itinerante che animerà le vie, i giardini e i cortili del centro storico di Alessandria. La rassegna sarà coronato inoltre da un attesissimo spettacolo-concerto realizzato dai musicisti di Comunarte, l’Associazione Internazionale di Promozione Culturale e Sociale, fondata nel luglio 2024 da un gruppo di giovani allievi del Conservatorio “A Vivaldi” di Alessandria con altri musicisti del Piemonte e che ha già messo in scena il 12 gennaio 2024 un apprezzato concerto dedicato al musical hollywoodiano, i cui proventi sono stati devoluti alla Caritas alessandrina. A settembre i musicisti di Comunarte si cimenteranno in un concerto sui brani più famosi dei film Disney Pixar, da La Bella e la Bestia a Toy Story, un evento dedicato alle famiglie.
Sabato 13 settembre, in doppia replica ore 18 e ore 21, presso il Teatro Parvum. Via Mazzini 85: “Favole in musica – La magia prende vita in musica”. Associazione Comunarte APS in collaborazione con il conservatorio A. Vivaldi di Alessandria. Direttore artistico: Gerardo Herrera. I brani più famosi dei film Disney Pixar, da La Bella e la Bestia a Toy Story: un evento dedicato alle famiglie che sottolinea l’importanza della formazione musicale e delle connessioni tra realtà culturali, valorizzando i giovani talenti del territorio e promuovendo una visione della cultura come spazio di crescita, incontro e condivisione. Domenica 21 settembre, ore 10 – 13 con partenza e arrivo Piazza Santa Maria di Castello: “Ma che peccato”. Saggio itinerante degli alunni del laboratorio teatrale della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Tortona A”. Il saggio preparato nell’anno scolastico 2022 / 2023 dagli alunni del laboratorio teatrale della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Tortona A”, con l’organizzazione delle insegnanti Sara Taverna e Claudia Chiodi, viene qui ripreso dai ragazzi in una nuova veste attraverso le strade, i giardini e i cortili di Alessandria. Dante e Virgilio guideranno gli spettatori attraverso i “gironi infernali di Borgo Rovereto” mentre i bambini e i ragazzi del laboratorio, come attori professionisti, metteranno in scena il loro spettacolo più volte per ogni gruppo di pubblico.
Tutte le informazioni riguardanti il calendario degli spettacoli e le modalità di prenotazione saranno visibili sul sito web www.illegali.it e sui canali social delle tre associazioni organizzatrici PROGRAMMA DI SETTEMBRE DI “NOTTE ILLEGALE A SPASSO”