4 Settembre 2025
19:02
Alessandria ringrazia Carmine Falanga della Cooperativa Idee in Fuga, già Cavaliere della Repubblica
ALESSANDRIA – Questo giovedì pomeriggio nella Sala Giunta del Palazzo Comunale di Alessandria si è tenuta la cerimonia di conferimento di una pergamena con il “Grazie” della comunità alessandrina a Carmine Falanga, fondatore e presidente della Cooperativa Sociale “Idee in Fuga”, nominato dal Quirinale Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica.
L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giorgio Abonante ha dunque fortemente desiderato proporre anche a livello locale un momento di alto valore istituzionale proprio in considerazione del prestigioso conferimento di cui il Presidente della Cooperativa Sociale “Idee in Fuga” è stato nei mesi scorsi il protagonista. “Carmine Falanga” ha sottolineato l’assessora alle Politiche Sociali, Roberta Cazzulo “rappresenta un esempio per dedizione e coraggio. Ha sempre creduto nella seconda possibilità degli invisibili. Ogni prodotto realizzato dai detenuti racconta una storia di riscatto e speranza. Ogni acquisto non è solo un piacere per il palato, ma un gesto concreto di solidarietà: tutti i fondi raccolti vengono reinvestiti per sostenere il lavoro dei detenuti e delle loro famiglie. Attività che non si limita alla formazione professionale, ma che costruisce un ponte tra il dentro e il fuori le mura, favorendo un reinserimento sociale duraturo e promuovendo una cultura della solidarietà e dell’inclusione. Carcere equivale a società. Dunque, come può la politica o la società civile non sentirsi chiamata in causa? Per affrontare le sfide del sistema penitenziario, è necessario un impegno condiviso. Si tratta di una sfida da affrontare insieme: istituzioni, società civile, comunità ecclesiale e volontariato. La visione di Carmine Falanga è quella della nostra amministrazione e cioè di un “carcere utile”, capace di offrire percorsi di emancipazione e reinserimento sociale. Occorre riempire di senso il tempo della detenzione, credere nella possibilità di riscatto dell’essere umano. Ci tengo inoltre a evidenziare che la nostra amministrazione ha partecipato al bando Cantieri lavoro per detenuti della regione Piemonte e siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 55.083 euro per sei persone che verranno individuate da EUPE e struttura penitenziaria. I cantieri partiranno a novembre”.
La gratitudine e il plauso dell’Amministrazione Comunale sono stati anche precisati nella motivazione riportata sulla pergamena: “Alla luce del conferimento “motu proprio” della prestigiosa Onorificenza da parte del Presidente della Repubblica, il riconoscimento, l’apprezzamento e la gratitudine dell’intera nostra Comunità locale per la meritoria azione quotidiana svolta negli Istituti penitenziari di Alessandria offrendo ai detenuti significative opportunità formative e di valorizzazione professionale e creando una efficace sinergia tra le mura del carcere e le imprese, gli enti pubblici e le associazioni del territorio”.